Vai al contenuto

Stadio Atlantico D'Amuri

Coordinate: 40°31′37.5″N 17°26′21″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Atlantico D'Amuri
Lu D'Amuri, Lu stadio, Lu campo
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Aldo Moro Grottaglie
RistrutturazioneAnni '70; 2024 (in corso)
ProprietarioComune di Grottaglie
ProgettoProgetto PNRR (Ing. Adele A. Celino)
Informazioni tecniche
Posti a sedere5 000[1]
StrutturaPianta rettangolare
CoperturaTribuna Coperta
Pista d’atletica
Mat. del terrenoErba naturale
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio comunale Atlantico D'Amuri (o più semplicemente Stadio D'Amuri) è un impianto sportivo polivalente situato nel comune di Grottaglie, in provincia di Taranto. È la principale sede delle attività sportive cittadine, ospitando le gare interne dell'ASD Grottaglie (già nota come Ars et Labor Grottaglie). A seguito dei lavori di rigenerazione PNRR, la sua capienza sarà portata a circa 5.000 posti a sedere[1]. L'impianto è di proprietà del Comune di Grottaglie ed è dotato di un campo da gioco in erba naturale e di una pista di atletica leggera completa.

Struttura e Settori

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio D'Amuri presenta una struttura a pianta rettangolare. La capienza finale prevista è di circa 5.000 posti, suddivisi in due settori principali: la Tribuna Coperta e la Gradinata. Questo rappresenta un significativo aumento rispetto ai 2.400 posti precedenti. La suddivisione prevista, a lavori ultimati, sarà:

  • Tribuna Coperta (Settore Locali): Posti a sedere coperti.
  • Gradinata/Distinti (Settore Ospiti): Posti a sedere scoperti.

L'impianto risulterà, a lavori conclusi, tra i più capienti della Provincia di Taranto, dopo lo stadio Erasmo Iacovone di Taranto, e superando potenzialmente il Tursi di Martina Franca e il Teresa Miani di Ginosa.

Storia e Eventi Sportivi

[modifica | modifica wikitesto]

Le origini esatte dell'impianto sono ignote. Basandosi su documentazione fotografica storica, si ipotizza che lo stadio disponesse inizialmente di una singola tribuna, stimata in circa 500 posti (corrispondente all'attuale settore ospiti). Una prima fase di importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento si è avuta tra gli anni settanta e gli ottanta, periodo in cui fu realizzata l'attuale tribuna coperta, che divenne il settore principale con una capienza di circa 1.300 posti. In seguito alla promozione dell'Ars et Labor Grottaglie in Serie D, l'impianto ha beneficiato di ulteriori interventi di adeguamento strutturale ed estetico.

Lo stadio D'Amuri è stato sede di numerosi eventi sportivi di rilievo per il calcio dilettantistico pugliese:

Lavori di Rigenerazione[2] (2024 - in corso)

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2024 [3]l'impianto è interessato da un vasto progetto di rigenerazione e adeguamento strutturale. I lavori sono finanziati tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5, Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale” – per un importo complessivo di circa € 3.572.972,80.

L'intervento mira all’adeguamento tecnico, funzionale e strutturale dell'impianto, prevedendo:

  • Ristrutturazione, completamento e ampliamento degli elementi edilizi e tecnologici.[4]
  • Messa in sicurezza e adeguamento alle normative vigenti.
  • Abbattimento delle barriere architettoniche.

La gara d'appalto è stata aggiudicata nell'agosto 2023, con l'obiettivo di riqualificare lo stadio e implementare l'offerta di attrezzature e spazi destinati ad attività sportive e sociali.

L'impianto è utilizzato anche per eventi extra-calcistici e manifestazioni sociali:

  • Art-Day[5]: Dal 2012, le mura perimetrali esterne dello stadio sono sede della manifestazione artistica "Art-Day". L'iniziativa concede gratuitamente a pittori e artisti locali la possibilità di realizzare affreschi e murales sulle pareti dell'impianto.
  • Grottaglie 2020[6]: Lo stadio ha ospitato alcune delle competizioni relative ai giochi paralimpici locali denominati "Grottaglie 2020".

Luogo di ubicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio sorge sulla parte sud-est della città, adiacente al quartiere "167bis", in via Aldo Moro nella stessa dove ha sede la società biancoazzurra.

  1. ^ a b Un progetto di 4 milioni di euro per lo stadio comunale di Grottaglie, su buonasera24.it, 13 aprile 2022.
  2. ^ Ecco come sarà il nuovo Stadio D'Amuri di Grottaglie, su grottaglieinrete.it, 3 gennaio 2024. URL consultato il 10 novembre 2025.
  3. ^ XX GIOCHI DEL MEDITERRANEO - TARANTO 2026 - Grottaglie, lavori al D'Amuri: inaugurazione prevista per l'inizio del 2026, su mondorossoblu.it. URL consultato il 10 novembre 2025.
  4. ^ RIGENERAZIONE STADIO COMUNALE GROTTAGLIE – Apulia Ingegneria, su apuliaingegneria.it. URL consultato il 10 novembre 2025.
  5. ^ Redazione, “Art Day”, a Grottaglie l’Arte in strada che punta a sensibilizzare verso i grandi temi sociali, su Gir, 20 maggio 2016. URL consultato il 10 novembre 2025.
  6. ^ Taranto Redazione, Grottaglie 2020 Città europea dello sport, su buonasera24.it, 2 ottobre 2020. URL consultato il 10 novembre 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]