Spinello Benci
Aspetto
| Spinello Benci vescovo della Chiesa cattolica | |
|---|---|
| Incarichi ricoperti |
|
| Nascita | a Montepulciano |
| Nomina a vescovo | 9 gennaio 1562 da papa Pio IV |
| Consacrazione a vescovo | In data sconosciuta |
| Morte | 10 agosto 1596 |
Spinello Benci (Montepulciano, ... – 10 agosto 1596) è stato un vescovo cattolico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Intrapresa la carriera ecclesiastica, divenne arciprete della pieve nullius di Montepulciano[1]. All'erezione della prelatura a diocesi, nel 1561, offrì alla mensa episcopale i benefici dell'arcipretura[2]. In seguito, il 9 gennaio 1562 papa Pio IV lo nominò primo vescovo della neonata sede[3].
Durante il suo episcopato, in particolare, decise l'abbattimento della vecchia collegiata, sulla quale fu costruita la cattedrale diocesana[4].
Morì il 10 agosto 1596.
Successione apostolica
[modifica | modifica wikitesto]La successione apostolica è:
- Arcivescovo Ascanio Piccolomini (1579)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ minestrone, La Chiesa Cattedrale di Montepulciano, su Studio tecnico Piccardi, 14 agosto 2018. URL consultato il 10 novembre 2025.
- ^ BeWeB - Diocesi : Montepulciano - Chiusi - Pienza, su BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web. URL consultato il 10 novembre 2025.
- ^ Curia vescovile di Montepulciano, Montepulciano (Siena), 1561 - - Ente, su san.beniculturali.it.
- ^ Cattedrale, su parrocchiemontepulciano.org. URL consultato il 10 novembre 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Nello Vian, BENCI, Spinello, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 8, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966.
- (EN) David M. Cheney, Spinello Benci, in Catholic Hierarchy.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 66805372 · ISNI (EN) 0000 0000 6125 5921 · SBN SBLV186444 · CERL cnp01991677 · GND (DE) 1055501894 · BNE (ES) XX5344433 (data) |
|---|
