Soglio (Italia)
| Soglio comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Carlo Cosimo Carpignano (lista civica Sogliesi insieme) dal 25-5-2014 (4º mandato dal 10-6-2024) |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°59′50″N 8°04′46″E |
| Altitudine | 223 m s.l.m. |
| Superficie | 3,28 km² |
| Abitanti | 131[1] (31-7-2025) |
| Densità | 39,94 ab./km² |
| Frazioni | Vadonia |
| Comuni confinanti | Camerano Casasco, Cortanze, Cortazzone, Montechiaro d'Asti, Piea, Viale |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 14020 |
| Prefisso | 0141 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 005107 |
| Cod. catastale | I781 |
| Targa | AT |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 669 GG[3] |
| Nome abitanti | sogliesi |
| Patrono | san Grato |
| Giorno festivo | 7 settembre |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Soglio (Seuli o Seuri in piemontese) è un comune italiano di 131 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Nel centro del paese si trova il castello[5] medievale, rimodernizzato nella metà del Settecento.
La Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Giorgio è stata ricostruita nel 1828, e al suo interno si trovano alcune pregiate tele del Settecento.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2015 la popolazione straniera residente era di 3 persone e rappresentano il 2% dell'intera popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera residente erano:
- Moldavia 1 33.33%
- Ucraina 1 33.33%
- Stati Uniti d'America 1 33.33%
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Tra il 1882 e il 1915 Soglio fu servito dalla tranvia Asti-Cortanze.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 13 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | Franca Conti | - | Sindaco | [7] |
| 31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Franca Conti | - | Sindaco | [7] |
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Silvio Curti | centro | Sindaco | [7] |
| 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Piero Conti | lista civica | Sindaco | [7] |
| 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Piero Conti | lista civica | Sindaco | [7] |
| 8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Carlo Cosimo Carpignano | lista civica | Sindaco | [7] |
| 26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Carlo Cosimo Carpignano | lista civica Sogliesi insieme | Sindaco | [7][8] |
| 26 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Carlo Cosimo Carpignano | lista civica Sogliesi insieme | Sindaco | [7] |
| 10 giugno 2024 | in carica | Carlo Cosimo Carpignano | lista civica Sogliesi insieme | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il comune fa parte dell'Unione Comunale Comunità Collinare Val Rilate.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Soglio, su araldicacivica.it. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ Soglio, su lacabalesta.it. URL consultato il 3 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2020).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Comune di Soglio - Liste e risultati, La Repubblica (consultato nel luglio 2014)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Soglio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.soglio.at.it.
