Sines
| Sines comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Alentejo |
| Distretto | Setúbal |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°57′N 8°52′W |
| Superficie | 203 km² |
| Abitanti | 14 238 (2011) |
| Densità | 70,14 ab./km² |
| Comuni confinanti | Odemira (02), Santiago do Cacém |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 7520 |
| Prefisso | 269 |
| Fuso orario | UTC+0 |
| Nome abitanti | siniense |
| Subregione | Alentejo Litorale |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Sines è una città portoghese nella provincia di Setúbal, nella regione dell'Alentejo, con una popolazione di circa 18 298 abitanti (INE 2015).
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]È la sede di un comune con 203,30 km² di superficie e 18 598 abitanti (2015 INE), diviso in due freguesias. Il comune è delimitato a nord e ad est dal comune di Santiago do Cacém, a sud e ad ovest dal Odemira. La costa della città, a sud di San Torpes, fa parte del Parco naturale del sudovest Alentejo e costa Vicentina.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]La città riveste una notevole importanza economica in virtù del suo porto, entrato in attività nel 1978, il più importante del Portogallo per volume di traffico. Sines è un importante nodo logistico per container, gas naturale e idrocarburi. Ospita inoltre rilevanti industrie petrolchimiche.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]| Popolazione di Sines (1801 – 2004) | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
| 1.766 | 2.632 | parte di Santiago do Cacém |
7.666 | 8.866 | 12.075 | 12.347 | 13.577 | 13.613 |
Amministrazione municipale
[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Sines è suddiviso in due freguesias:
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sines
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Le freguesias di Sines sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses, su anmp.pt. URL consultato il 1º novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2006).
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 159469293 · LCCN (EN) n82085528 · GND (DE) 4793921-7 · BNF (FR) cb12493052z (data) · J9U (EN, HE) 987007550417005171 |
|---|
