Sicherheitspolizei
Aspetto
| Sicherheitspolizei Polizia di Sicurezza SiPo | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Attiva | 26 giugno 1936- 22 settembre 1939 |
| Nazione | |
| Servizio | |
| Tipo | Polizia segreta Servizio d'intelligence e sicurezza |
| Dimensione | 245.000 uomini (1940)[1] |
| Guarnigione/QG | Prinz-Albrecht-Straße, Berlino |
| Colori | nero |
| Parte di | |
| Reparti dipendenti | |
| Comandanti | |
| Ministri responsabili | Wilhelm Frick (Autorità nominale, ministro degli interni 1936-1939) Heinrich Himmler (Capo della Polizia Tedesca 1936-1939) |
| Direttore | SS-Gruppenführer Reinhard Heydrich (Direttore della SiPo e della Gestapo 1936-1939) |
| "fonti nel corpo del testo" | |
| Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia | |
Con Sicherheitspolizei o Sipo (Polizia di Sicurezza) veniva intesa, nella Germania nazista, la direzione delle due forze di polizia che si occupavano specificatamente della sicurezza del Reich sotto il profilo politico e criminale:
- Geheime Staatspolizei (Polizia segreta di stato, nota come Gestapo),
- Reichskriminalpolizei (Polizia criminale del Reich, nota come Kripo),
La direzione della Sipo era affidata a Reinhard Heydrich. In quanto forza di polizia, la Sipo rispondeva al Reichsführer-SS Heinrich Himmler.
La Sipo rimase attiva dal 1936 al 1939, anno in cui venne incomporata nel più grande Reichssicherheitshauptamt (RSHA - ufficio centrale per la sicurezza del Reich). Negli anni successivi la sigla venne comunque usata per indicare l'insieme delle due polizie politico-criminali.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Laqueur & Baumel 2001, p. 608.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sicherheitspolizei
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 151110256 · GND (DE) 6512314-1 |
|---|
