Serie B 1959-1960
| Serie B 1959-1960 | |
|---|---|
| Competizione | Serie B |
| Sport | |
| Edizione | 28ª |
| Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
| Date | dal 20 settembre 1959 al 19 giugno 1960 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 20 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | Torino (1º titolo) |
| Altre promozioni | Lecco Catania |
| Retrocessioni | Taranto Modena Cagliari |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 383 |
| Cronologia della competizione | |
La Serie B 1959-1960 è stata la 28ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 20 settembre 1959 e il 19 giugno 1960 e conclusa con la vittoria del Torino, al suo primo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Giuseppe Virgili (Torino) con 21 reti.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Avvenimenti
[modifica | modifica wikitesto]L'aumento del numero di promozioni e retrocessioni voluto dal Commissario straordinario uscente della FIGC, Bruno Zauli, vivacizzò il torneo cadetto. La lotta per l'approdo in Serie A si restrinse però presto a quattro squadre. Alla sua prima apparizione fra i cadetti, pur non dominando il Torino vinse il campionato, grazie al sorpasso in extremis su un Lecco che colse comunque il più importante alloro nella sua storia. A contendersi l'ultimo posto utile per la A rimasero Catania e Triestina: prevalsero gli etnei, che rischiarono però di compromettere il proprio campionato con la sconfitta patita a Brescia all'ultimo turno; i rivali giuliani, però, non andarono oltre il pareggio sul campo del Parma e fallirono l'aggancio. Sette squadre si ritrovarono, all'ultima giornata, a combattere per i cinque posti rimasti in Serie B; già retrocesso il Cagliari, cadde il Modena, mentre Taranto e Venezia riuscirono a raggiungere con il Simmenthal-Monza gli spareggi, che sancirono il ritorno in Serie C dei pugliesi.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori e primatisti
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Torino | 51 | 38 | 16 | 19 | 3 | 44 | 21 | |
| 2. | Lecco | 50 | 38 | 17 | 16 | 5 | 51 | 28 | |
| 3. | Catania | 47 | 38 | 14 | 19 | 5 | 55 | 38 | |
| 4. | Triestina | 46 | 38 | 15 | 16 | 7 | 49 | 32 | |
| 5. | Ozo Mantova | 39 | 38 | 15 | 9 | 14 | 42 | 38 | |
| 5. | Reggiana | 39 | 38 | 14 | 11 | 13 | 51 | 50 | |
| 7. | Brescia | 38 | 38 | 11 | 16 | 11 | 35 | 38 | |
| 8. | Verona | 37 | 38 | 12 | 13 | 13 | 49 | 45 | |
| 8. | Como | 37 | 38 | 14 | 9 | 15 | 51 | 48 | |
| 8. | Catanzaro | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 41 | 40 | |
| 8. | Marzotto Valdagno | 37 | 38 | 12 | 13 | 13 | 37 | 40 | |
| 8. | Messina | 37 | 38 | 15 | 7 | 16 | 35 | 38 | |
| 13. | Novara | 35 | 38 | 13 | 9 | 16 | 38 | 40 | |
| 14. | Sambenedettese | 34 | 38 | 11 | 12 | 15 | 38 | 47 | |
| 14. | Parma | 34 | 38 | 9 | 16 | 13 | 38 | 50 | |
| 16. | Simmenthal-Monza | 33 | 38 | 11 | 11 | 16 | 46 | 53 | |
| 17. | Venezia | 33 | 38 | 9 | 15 | 14 | 34 | 42 | |
| 18. | Taranto | 33 | 38 | 12 | 9 | 17 | 33 | 48 | |
| 19. | Modena | 32 | 38 | 9 | 14 | 15 | 38 | 51 | |
| 20. | Cagliari | 31 | 38 | 8 | 15 | 15 | 36 | 54 |
Legenda:
- Promosso in Serie A 1960-1961.
- Retrocesso in Serie C 1960-1961.
Retrocessione diretta.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.
Note:
- Taranto retrocesso in Serie C dopo gli spareggi con le ex aequo Simmenthal-Monza e Venezia.
Squadra campione
[modifica | modifica wikitesto]| Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
|---|---|
| Allenatore: | |
| Altri giocatori: Piero Scesa (20), Sergio Santelli (17), Rino Ferrario (16), Giambattista Moschino (13), Ulisse Gualtieri (8), Antonino Gerbaudo (7), Lido Vieri (6), Umberto Angeli (5), Mario Invernizzi (1), Giancarlo Versolato (1). | |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]| Bre | Cag | Cat | Ctz | Com | Lec | Man | Mar | Mes | Mod | Mon | Nov | Par | Reg | Sam | Tar | Tor | Tri | Ven | Ver | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Brescia | –––– | 1-0 | 4-2 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 3-0 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 |
| Cagliari | 2-2 | –––– | 0-1 | 5-2 | 1-5 | 2-3 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 2-1 |
| Catania | 2-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 2-2 | 3-2 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 4-1 | 4-0 |
| Catanzaro | 2-0 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 |
| Como | 4-0 | 3-0 | 1-1 | 3-2 | –––– | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 0-1 |
| Lecco | 2-0 | 0-0 | 2-2 | 2-2 | 3-2 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 3-1 |
| Ozo Mantova | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 1-2 | –––– | 2-1 | 3-0 | 4-1 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 0-2 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 2-0 |
| Marzotto Valdagno | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 4-2 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-2 | 0-0 | 1-2 | 0-2 | 2-1 | 0-1 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-4 |
| Messina | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 6-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 2-0 |
| Modena | 0-2 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 0-2 | –––– | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 2-2 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 1-4 | 3-0 | 0-0 |
| Simmenthal Monza | 2-1 | 2-3 | 1-1 | 0-0 | 2-4 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 3-1 | 1-1 | –––– | 1-2 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 4-1 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 2-0 |
| Novara | 1-3 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | 4-1 | 0-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 1-2 |
| Parma | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | –––– | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 2-2 | 1-0 | 2-0 |
| Reggiana | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 0-2 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | –––– | 5-3 | 2-0 | 1-1 | 4-1 | 0-0 | 1-1 |
| Sambenedettese | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-3 | 4-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | –––– | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 |
| Taranto | 0-0 | 0-1 | 2-3 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 4-0 | 2-2 |
| Torino | 1-1 | 5-0 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 4-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-0 |
| Triestina | 4-2 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 4-1 | 2-0 | 4-1 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | –––– | 0-2 | 2-1 |
| Venezia | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 4-0 | 4-0 | 2-0 | 4-2 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-1 |
| Verona | 1-1 | 3-1 | 3-1 | 2-2 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 4-0 | 4-0 | 1-2 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | –––– |
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spareggi
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi salvezza
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Simmenthal-Monza | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | +2 | |
| 2. | Venezia | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 | |
| 3. | Taranto | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 4 | -2 |
Legenda:
- Retrocesso in Serie C 1960-1961.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]| Risultati | Luogo e data | ||
|---|---|---|---|
| Simmenthal-Monza | 2-0 | Venezia | Bologna, 12 giugno 1960 |
| Venezia | 4-2 | Taranto | Roma, 16 giugno 1960 |
| Simmenthal-Monza | 0-0 | Taranto | Firenze, 19 giugno 1960 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Squadre
[modifica | modifica wikitesto]Capoliste solitarie
[modifica | modifica wikitesto]| Lecco | Torino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Individuali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 21 | 2 | Torino | ||
| 15 | Catanzaro | |||
| 14 | Novara | |||
| 13 | 4 | Taranto | ||
| 13 | Reggiana | |||
| 13 | Mantova | |||
| 12 | Como | |||
| 12 | 1 | Triestina | ||
| 11 | Verona | |||
| 11 | Catania | |||
| 11 | Monza | |||
| 10 | Venezia | |||
| 10 | Como | |||
| 10 | 3 | Reggiana | ||
| 10 | Lecco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Rigotti da ieri allenatore del Cagliari, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 83, 6 aprile 1960, p. 5.
- ^ Ha cambiato mestiere l'allenatore del Novara, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 232, 30 settembre 1959, p. 8.
- ^ Il Novara ha assunto, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 18, 21 gennaio 1960, p. 8.
- ^ L'allenatore Senkey silurato dal Torino, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 118, 18 maggio 1960, p. 6.
- ^ Aldo Olivieri allenatore del Verona, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 262, 5 novembre 1959, p. 4.
- ^ Recupero della partita prevista per il 14 febbraio e rinviata per impraticabilità del campo.
- ^ Recupero della partita disputata il 14 febbraio e sospesa al 27' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0.
- ^ Recupero della partita disputata il 15 novembre e sospesa al 12' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0.
- ^ Recupero della partita prevista per il 15 novembre e rinviata per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0.
- ^ Recupero della partita prevista per il 13 dicembre e rinviata per impraticabilità del campo.
- ^ Partita prevista per il 3 gennaio e rinviata per nebbia; recupero previsto per il 6 gennaio e rinviato per nebbia.
- ^ Recupero della partita disputata il 3 gennaio e sospesa al 68' per nebbia sul punteggio di 1-1.
- ^ Recupero della partita disputata il 3 gennaio e sospesa al 74' per nebbia sul punteggio di 1-0.
- ^ a b c Recupero della partita prevista per il 10 gennaio e rinviata per impraticabilità del campo.
- ^ Partita prevista per il 10 gennaio e rinviata per impraticabilità del campo; recupero disputato il 27 gennaio e sospeso al 46' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-1; nuovo recupero fissato per il 17 febbraio e nuovamente rinviato per impraticabilità del campo.
- ^ Recupero della partita disputata il 31 gennaio e sospesa al 18' per nebbia sul punteggio di 0-0.