Santomato
Aspetto
| Santomato frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 43°56′25″N 10°59′07″E |
| Abitanti | 3 452[1] |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 51100 |
| Prefisso | 0573 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Nome abitanti | santomatesi |
| Cartografia | |
Santomato è una località del comune di Pistoia posto a circa 5 km dal centro urbano.
Il nome deriva dal monastero di San Tommaso, qui fondato dall'abate Tao, all'epoca di Carlo Magno. Da San Tommaso il nome è cambiato in San Thomé, Sant'homato, San Amato, San Mato e infine Santomato.
Molto famosa è la Villa di Celle, un museo all'aperto di arte contemporanea famosa in tutto il mondo per le sue opere.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Dati:https://www.sir.toscana.it/
| Santomato | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| T. max. media (°C) | 9,9 | 11,0 | 14,6 | 18,9 | 23,6 | 28,1 | 32,0 | 32,3 | 28,4 | 21,5 | 14,8 | 10,9 |
| T. min. media (°C) | 1,3 | 2,0 | 4,9 | 7,6 | 10,7 | 13,5 | 16,1 | 15,9 | 12,7 | 9,1 | 5,6 | 2,5 |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sottili Tebro, Santomato, una storia millenaria di spiritualità e vita comunitaria, Pistoia, Gli Ori, 2008.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santomato
- ^ santomatesi