Sant'Urbano (Italia)
| Sant'Urbano comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Dionisio Fiocco (lista civica Insieme per Sant'Urbano) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°08′N 11°39′E |
| Altitudine | 9 m s.l.m. |
| Superficie | 31,92 km² |
| Abitanti | 1 899[1] (31-7-2025) |
| Densità | 59,49 ab./km² |
| Frazioni | Balduina, Ca' Morosini, Carmignano, Sant'Urbano |
| Comuni confinanti | Barbona, Granze, Lendinara (RO), Lusia (RO), Piacenza d'Adige, Santa Caterina d'Este, Vescovana, Villa Estense |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 35040 |
| Prefisso | 0429 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 028084 |
| Cod. catastale | I375 |
| Targa | PD |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[3] |
| Nome abitanti | santurbanesi |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Sant'Urbano (Sant'Urban in veneto) è un comune italiano di 1 899 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede municipale non si trova nell'omonimo borgo ma a Ca' Morosini.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 dicembre 1981.[4]
La banda verde rappresenta la posizione del paese presso l'argine sinistro dell'Adige; la spiga di frumento evidenzia che l'economia della zona è basata prevalentemente sull'agricoltura; il leone di San Marco, simbolo di Venezia, oltre a ricordare le bonifiche operate dalla Serenissima a partire dal secolo XV, rievoca un fatto avvenuto nel 1513, quando, in frazione Rotta Sabbadina, i Veneziani ruppero gli argini del fiume per frenare l'avanzata delle truppe della Lega di Cambrai.
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Gaetano, nella frazione di Ca' Morosini (XX secolo)[6].
- Chiesa parrocchiale di San Giorgio, nella frazione di Carmignano (fine XVIII secolo).
- Chiesa parrocchiale di Sant'Urbano, sita in Via Chiesa 8 a Sant'Urbano.
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, nella frazione di Balduina, edificata tra il 1921 e il 1926[7].
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Villa Nani, Loredan (inizio XVI secolo).
- Villa Rezzonico, in località Rotta Sabadina.
- Chiusa alla Rotta Sabadina, opera idraulica ora abbandonata.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]

Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Sant'Urbano è suddiviso in quattro frazioni: Carmignano di Sant' Urbano, Ca'Morosini e Balduina. Inoltre nel comune sono presenti molte località come: La Sturara, i Gorghi e il Ponte Nuovo. La Sturara è la località più conosciuta di tutto il comune perché si trova in mezzo alle frazioni di Carmignano e Sant'Urbano.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1993 viene introdotta l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, secondo quanto riportato nella legge n. 81 del 25 marzo dello stesso anno. Di seguito vengono riportati i sindaci di Sant'Urbano dal 1993 ad oggi.[9]
| Sindaco | Partito | Periodo | Elezione |
|---|---|---|---|
| Fabio Magonara | Lista civica | 1993-1997 | 1993 |
| 1997-2002 | 1997 | ||
| Dionisio Fiocco | Lista civica | 2002-2007 | 2002 |
| 2007-2012 | 2007 | ||
| Augusto Sbicego | Lista civica "Essere Comunità a Sant'Urbano" | 2012-2017 | 2012 |
| Dionisio Fiocco | Lista civica "Insieme per Sant'Urbano" | 2017-2022 | 2017 |
| 2022-in carica | 2022 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Sant'Urbano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 gennaio 2023.
- ^ La blasonatura predisposta dall'Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio risulta generica ed errata: negli scudi trinciati si deve blasonare per il primo il campo superiore, in questo caso quello argento con la spiga; inoltre descrizione araldica non riporta né il colore (al naturale) della spiga, né particolari sulla posizione e le caratteristiche del Leone di San Marco. Cfr. Sant'Urbano, su araldicacivica.it.
- ^ La parrocchiale di Ca' Morosini, su parrocchiemap.it. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2019).
- ^ La Chiesa parrocchiale di Balduina, su parrocchiemap.it. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2019).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Storico Elezioni Comunali di Sant'Urbano (PD), su Tuttitalia.it. URL consultato il 1º giugno 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Urbano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.santurbano.pd.it.

