Salerano Canavese
Aspetto
| Salerano Canavese comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Domenico “Mecco” Mancuso |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°27′29.01″N 7°51′04.02″E |
| Altitudine | 247 m s.l.m. |
| Superficie | 2,1 km² |
| Abitanti | 468[1] (31-7-2025) |
| Densità | 222,86 ab./km² |
| Comuni confinanti | Banchette, Fiorano Canavese, Ivrea, Loranzè, Samone |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 10010 |
| Prefisso | 0125 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 001233 |
| Cod. catastale | H702 |
| Targa | TO |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 728 GG[3] |
| Nome abitanti | saleranesi |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Salerano Canavese (Saleiran in piemontese) è un comune italiano di 468 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Salerano Canavese sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 gennaio 2003.[4]
«Stemma troncato: il primo, di rosso, alla lettera maiuscola S, d'oro, accompagnata da due cornucopie d'oro, una e una, con fiori, frutti, foglie al naturale; il secondo, di azzurro, ai due schioppi all'antica, d'oro, decussati, attraversati dalla fascia di argento, doppiomerlata di tre pezzi. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Sant'Urbano
- Villa Pallavicino
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.[5]
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 18 giugno 1976 | 25 maggio 1985 | Elio Ottino | - | Sindaco | [6] |
| 18 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Elio Ottino | - | Sindaco | [6] |
| 25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Elio Ottino | - | Sindaco | [6] |
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Elio Ottino | - | Sindaco | [6] |
| 14 giugno 1999 | 25 agosto 2004 | Elio Ottino | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
| 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Elio Ottino | lista civica | Sindaco | [6] |
| 25 agosto 2004 | 21 febbraio 2005 | Claudio Ventrice | Comm. straordinario | [6] | |
| 8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Domenico Mancuso | lista civica | Sindaco | [6] |
| 26 maggio 2014 | 10 giugno 2018 | Elio Ottino | lista civica: un Paese in Comune | Sindaco | [6] |
| 10 giugno 2018 | in carica | Tersilla Caterina Enrico | lista civica: SI Salerano Insieme | Sindaco | [6] |
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Salerano Canavese (Torino) D.P.R. 29.01.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 21 giugno 2021.
- ^ Il sindaco Ottino si è dimesso - Cronaca - La Sentinella del Canavese, in La Sentinella del Canavese, 26 gennaio 2018. URL consultato il 15 maggio 2018.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salerano Canavese
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.saleranocanavese.to.it.
- Salerano Canavése, su sapere.it, De Agostini.

