Rugby a 15 nel 1978

Nel 1978, la scena del rugby a 15 è dominata dagli All Blacks che nel tour di fine anno superano tutte e quattro le squadre britanniche, conquistando il "Grande Slam", che non riotterranno più sino al 2005.
L'Argentina di Hugo Porta conquista un prestigioso pareggio a Londra, contro la selezione inglese, ma poi cede a sorpresa all'Italia, guidata dal nuovo allenatore Pierre Villepreux.
Il Galles conquista il "Grande Slam" nel Cinque Nazioni.
Attività internazionale
[modifica | modifica wikitesto]Tornei per nazioni
[modifica | modifica wikitesto]| Cinque Nazioni 1978 - | ||
|---|---|---|
| Il Galles riconquista il Grande Slam | ||
| 1. |
2. |
3. |
| 4. |
5. | |
| Coppa delle Nazioni - | ||
|---|---|---|
| La Francia si riprende lo scettro del rugby continentale europeo | ||
| 1. |
2. |
3. |
| 4. |
5. |
6. |
| Asian Championship - | |
|---|---|
| 1. |
2. |
| 3. |
4. |
I tour di metà anno
[modifica | modifica wikitesto]A metà anno è tradizione che le selezioni di "rugby a 15", europee in particolare, ma non solo, si rechino fuori dall'Europa o nell'emisfero sud per alcuni test. Si disputano però anche molti incontri tra nazionali dello stesso emisfero Sud.
A dominare la scena in questo periodo dell'anno 1978 sono il tour di un ottimo Galles e i combattuti test tra un'Australia rinata e la Nuova Zelanda
| Il Galles, la più forte squadra europea del momento, si reca in tour in Australia, dove subisce due onorevoli ma indigeste sconfitte dai Wallabies (8-18 e 17-19), che dopo un lungo periodo di crisi sembrano decisamente in crescita | |
| Australia - Galles | Australia - Galles |
| 18 - 8 | 19 - 17 |
| L'Australia si reca in Nuova Zelanda. Scopo del Tour è la conquista della Bledisloe Cup Il successo però va ai neozelandesi con due vittorie in 3 partite [1][collegamento interrotto]. In ogni caso i Wallabies si consolano nel terzo match, la prima vittoria in un test tornano in terra neozelandese dopo 14 anni. | ||
| Nuova Zelanda - Australia | Nuova Zelanda - Australia | Nuova Zelanda - Australia |
| 13 - 12 | 22 - 6 | 16 - 30 |
| Una sconfitta nell'unico test per le "Eagles" |
| Rhodesia - Stati Uniti XV |
| 32 - 15 |
| Facile tour per una squadra francese sperimentale. | ||
| Hong Kong - Francia XV | Giappone - Francia XV | Canada - Francia XV |
| 6 - 26 | 16 - 55 | 9 - 24 |
Tour e test di fine anno
[modifica | modifica wikitesto]| Storico tour dei "pumas" ancora capitanati da Hugo Porta: strappano un pareggio all'Inghilterra e battono il "Galles B" prima di cedere però all'Italia. | ||
| Inghilterra XV - Argentina | Galles B - Argentina | Italia - Argentina |
| 13 - 13 | 14 - 17 | 19 - 6 |
| È un tour storico [2] per gli All Blacks che conquistano quanto non era riuscito nel 1905: battono tutte le squadre britanniche e conquistano il "Grande Slam". Un risultato che non otterranno più sino al 2005. | |||
| Irlanda - Nuova Zelanda | Galles - Nuova Zelanda | Inghilterra - Nuova Zelanda | Scozia - Nuova Zelanda |
| 6 - 10 | 12 - 13 | 6 - 16 | 9 - 18 |
Altri Tour
[modifica | modifica wikitesto]| I "Reds" si recano in Giappone. Nel test ufficiale ottengono una facile vittoria contro la nazionale locale. | |||||
|
Altri test
[modifica | modifica wikitesto]29 aprile 1978 | Belgio | 22 – 18 |
| Malmö 20 maggio 1978 | Svezia | 40 – 3 |
| Baltimora 28 maggio 1978 | Stati Uniti | 12 – 7 |
| Varna 1º luglio 1978 | Germania Est | 3 – 46 |
| Suva 22 luglio 1978 | Figi XV | 10 – 7 |
1º agosto 1978 | Romania XV | 28 – 0 |
| Hilversum 26 novembre 1978 | Paesi Bassi | 10 – 3 |
21 dicembre 1978 | Germania Est | 11 – 15 |
| Hilversum 1978 | Paesi Bassi | 0 – 19 |
| Charkiv 1978 | Unione Sovietica | 28 – 13 |
| Varna 1978 | Bulgaria | 18 – 8 |
| Varna 1978 | Germania Est | 3 – 17 |
| Varna 1978 | Bulgaria | 8 – 0 |
| Hilversum 1978 | Paesi Bassi | 52 – 9 |
| Nuku'alofa 1978 | Tonga | 18 – 9 |
La Nazionale Italiana
[modifica | modifica wikitesto]| Dopo le quattro partite del 1977, la Coppa FIRA 1977-78 : si chiude con una pesante sconfitta contro la seconda selezione francese (9-31). L'esperienza di Gwyn Evans si conclude senza gloria con la nazionale che chiude il torneo al penultimo posto. | ||||
| Polonia - Italia | Cecoslovacchia - Italia | Italia - Romania | Spagna - Italia | Italia - Francia A1 |
| 12 - 6 | 4 - 10 | 10 - 10 | 10 - 3 | 9 - 31 |
| Giocata nel 1977 | Giocata nel 1977 | Giocata nel 1977 | Giocata nel 1977 | |
| Alla guida della nazionale viene chiamato Pierre Villepreux già "estremo" della nazionale francese da poco tempo ritiratosi dal rugby giocato. Sarà una vera rivoluzione e si parlerà di "Era Villeupreux" per l'impatto che avrà sul rugby azzurro, più in termini di mentalità che di risultati. Intanto l'esordio è con l'Argentina, squadra che sta vivendo un momento di gloria, guidata da Hugo Porta e reduce da un pareggio contro la Selezione Inglese e una vittoria contro il "Galles B" . Gli azzurri si impongono nella sorpresa generale. | |
| Argentina - Italia | |
| 19 - 6 | |
| dettagli | |
| Si torna poi alla classica "Coppa Europa" e l'Italia cede all'Unione Sovietica (9-11), prima di battere nettamente la Spagna (35-3). | ||||
| Italia - Unione Sovietica | Italia - Spagna | Italia - Francia | Italia - Polonia | Romania - Italia |
| 9 - 11 | 35 - 3 | 18 - 3 | 44 - 0 | 69 - 0 |
| giocata nel 1979 | giocata nel 1979 | giocata nel 1979 | ||
I Barbarians
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1978 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri:
| Northampton 8 marzo 1978 | East Midlands | 12 – 40 |
| 2 vittorie e due sconfitte per la selezione ad inviti | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
| Cardiff 16 dicembre 1978 | Barbarians | 16 – 18 | Arms Park |
| Leicester 27 dicembre 1978 | Leicester Tigers | 18 – 6 | Welford Road |
Campionati nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Africa
| Currie Cup: | Northern Transvaal |
|---|
- Americhe
| Camp. di Buenos Aires | San Isidro | |
|---|---|---|
| "Argentino de Mayores" | Buenos Aires | |
| Campionato: | SPAC (SP) | |
| Campionato Provinciale: | British Columbia | |
| Campionato: | Old Blues Berkeley |
- Europa
| Campionato: | Beziers | |
|---|---|---|
| Challenge Yves du Manoir: | Narbonne | |
| Campionato: | Pontypridd RFC | |
| WRU Challenge Cup: | Swansea RFC | |
| Coppa: | Gloucester R.F.C. | |
| Campionato delle Contee | North Midlands | |
| Interprovinciale | Munster Rugby | |
| Campionato: | Treviso | |
| Campionato: | Hawick | |
| Portogallo (Coppa) | Agronomia | |
| Campionato: | Farul Costanza | |
| Campionato: | Atl. San Sebastian | |
| Copa del Rey: | CAU Madrid | |
| Campionato: | Aviator | |
| Coppa: | Locomotivi (Tbilissi) |
- Oceania
| Shute Shield: | Randwick | |
|---|---|---|
| Premier Rugby: | Brothers | |
| National Provincial Championship: | Wellington |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rugby a 15 nel 1978
