Ranieri I di Monaco
| Ranieri I di Monaco | |
|---|---|
| Signore di Monaco | |
| In carica | 1309 – 1314 |
| Predecessore | Francesco |
| Successore | Carlo I |
| Altri titoli | Ammiraglio generale di Francia Barone di San Demetrio Signore di Cagnes |
| Nascita | Genova, 1267 circa |
| Morte | Napoli, 1314 circa |
| Casa reale | Grimaldi |
| Dinastia | Grimaldi di Genova |
| Padre | Lanfranco Grimaldi |
| Madre | Aurelia Del Carretto |
| Coniugi | Speciosa Del Carretto Margherita Ruffo Andreola Grillo |
| Figli | Carlo Antonio Vinciguerra Selvagina Luciano |
| Religione | Cattolicesimo |
Ranieri Grimaldi (Genova, 1267 circa – Napoli, 1314 circa) fu, in seguito alla morte del cugino Francesco, il secondo signore di Monaco, oltre ad essere ammiraglio generale di Francia, barone di San Demetrio e signore di Cagnes.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Infanzia
[modifica | modifica wikitesto]Era il maggiore dei tre figli di Lanfranco Grimaldi, vicario francese in Provenza, e di sua moglie, l'aleramica savonese Aurelia Del Carretto (figlia dei marchesi del Finale Giacomo del Carreto e Caterina da Marano, a sua volta figlia dell'imperatore Federico II). Dopo la morte del padre, la madre Aurelia sposa in seconde nozze il cugino del marito deceduto, Francesco Grimaldi "Malizia", primo signore di Monaco. Francesco, che non ebbe figli, probabilmente avrebbe adottato al figliastro Ranieri (che li succede nella signoria di Monaco), il cui probabilmente seguì al patrigno all'assalto del castello della Rocca di Monaco nel 1297.[1]
Ascesa
[modifica | modifica wikitesto]
I Grimaldi, con altri esuli genovesi guelfi (delle famiglie Usodimare, Fieschi, Grillo, Salvago, Marini, Malocelli e Lercari), fra cui Ranieri, mantennero la città per quattro anni, lasciandola il 10 aprile 1301.[1]
Nel 1304 venne nominato Ammiraglio di Francia. Fu in quello stesso anno che, al comando di una flotta mista di navi francesi, olandesi e genovesi, sconfisse i ribelli fiamminghi nella battaglia navale di Zierikzee. Fu inoltre Signore di Cagnes e Barone di San Demetrio (in Napoli).[2]
Primo matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Egli si sposò con Speciosa Del Carretto, una sua cugina.
Secondo matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]In seconde nozze, Ranieri (I) sposò Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli da cui ebbe due figli.
Signore di Monaco
[modifica | modifica wikitesto]Alla morte del cugino Francesco, deceduto senza figli, fu designato come successore del titolo di "Signore di Monaco".
Terzo matrimonio
In terze nozze sposò Andreola Grillo di Antonio, da cui ebbe due figli e tre figlie.[3]
Morte
[modifica | modifica wikitesto]
Ranieri morì nel 1314 circa nei dintorni di Napoli. Lasciò vedova ad Andreola Grillo, che fece testamento a Genova nel 1348.[4]
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Ranieri I e Margherita Ruffo ebbero:
- Carlo il Grande, erede al trono paterno;
- Luciano, signore di Villafranca, sposò in prime nozze Tedise Cybo, poi Caterina Caracciolo.
Ranieri I ed Andreola Grillo ebbero:
- Vinciguerra[4], barone di San Demetrio, che sposò Costanza Ruffo;
- Selvaggina[4], che sposò Gabriele Vento;
- Un'altra figlia di cui non si conosce il nome,[4] madre di Raffaele Castellano.[3]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Oberto I Grimaldi | Grimaldo Canella | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Grimaldo II Grimaldi | |||||||||||||
| Corradina Spinola | Oberto Spinola | ||||||||||||
| Sibilla Della Volta | |||||||||||||
| Lanfranco Grimaldi | |||||||||||||
| Merle de Castres | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Orietta de Castres | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Ranieri I di Monaco | |||||||||||||
| Enrico II Del Carretto | Enrico I del Carretto | ||||||||||||
| Beatrice di Monferrato | |||||||||||||
| Giacomo Del Carretto | |||||||||||||
| Agata di Ginevra | Guglielmo I di Ginevra | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Aurelia Del Carretto | |||||||||||||
| Federico II di Svevia | Enrico VI di Svevia | ||||||||||||
| Costanza d'Altavilla | |||||||||||||
| Caterina da Marano | |||||||||||||
| Adelaide di Urslingen | Corrado di Urslingen | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b GRIMALDI, Raniero - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato l'11 novembre 2025.
- ^ Cloud, su cloud.gouv.mc.
- ^ a b Northern Italy. Foundation for Medieval Genealogy., su fmg.ac.
- ^ a b c d Gustave Saige, , Collection de documents historiques publiés par ordre de S.A.S. le prince Albert 1er de Monaco. Tome 1. (PDF), su patrimon.unibg.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ranieri I di Monaco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Albero Genealogico dei principi di Monaco sul sito ufficiale di Monte Carlo
- Rainier I – the First Lord of Monaco
- Grimaldi, Ranieri, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Riccardo Musso, GRIMALDI, Raniero, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.


