Punta Maria Cristina
Aspetto
| Punta Maria Cristina | |
|---|---|
| Stati | |
| Regione | |
| Altezza | 3 708 m s.l.m. |
| Prominenza | 71 m |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 45°58′20.7″N 7°37′09.85″E |
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Occidentali |
| Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
| Sezione | Alpi Pennine |
| Sottosezione | Alpi del Weisshorn e del Cervino |
| Supergruppo | Catena Bouquetins-Cervino |
| Gruppo | Gruppo Dents d'Hérens-Cervino |
| Sottogruppo | Sottogruppo della Dent d'Hérens |
| Codice | I/B-9.II-A.2.a |
La Punta Maria Cristina è una montagna di 3708 m s.l.m. delle Alpi Pennine.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si trova sullo spartiacque tra la Valle d'Aosta (Valtournenche) e il Canton Vallese (Mattertal). Sulla vetta è ubicato il Bivacco Giorgio e Renzo Novella.
Accesso
[modifica | modifica wikitesto]La vetta è raggiungibile dal Rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé con percorso alpinistico di 4h e 30 circa o dal Bivacco Enzo e Nino Benedetti (poco più in alto del Col Tournanche - 3510 m). in circa 2h[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Difficoltà AD
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Maria Cristina
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La Punta Maria Cristina su addmytravel.com[collegamento interrotto], su addmytravel.com.