Processo e morte di Socrate
| Processo e morte di Socrate | |
|---|---|
| Paese di produzione | Italia |
| Anno | 1939 |
| Durata | 95 min |
| Dati tecnici | B/N |
| Genere | drammatico, storico |
| Regia | Corrado D'Errico |
| Soggetto | Platone |
| Sceneggiatura | Corrado D'Errico |
| Casa di produzione | Scalera Film |
| Distribuzione in italiano | Scalera Film |
| Fotografia | Ubaldo Arata |
| Montaggio | Eraldo Judiconi |
| Musiche | Giuseppe Mulè |
| Scenografia | Alfredo Manzi |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Processo e morte di Socrate è un film del 1939 diretto da Corrado D'Errico.
Il regista ha curato anche l'adattamento dei dialoghi platonici: Apologia, Critone e Fedone.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Degna di rilevanza la presenza di Ermete Zacconi, uno dei più grandi attori della tradizione teatrale ottocentesca italiana, che aveva rappresentato i Dialoghi platonici appena un anno prima sul palcoscenico del Teatro comunale di Bologna e su quello del Delle Arti di Roma (rispettivamente marzo e aprile 1938), nonché oltreoceano durante la successiva tournée sudamericana dell'attore.
Il film influenzò le successive riprese dello stesso testo effettuate dalla televisione e più volte in teatro.[1][2]
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 27 dicembre del 1939.
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Nonostante il fatto che furono utilizzati molti dei più celebri attori del momento, il giudizio riportato dal Morandini è severo: l'opera è considerata impacciata, scolastica, tecnicamente povera.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Proietti, su proveperunsito.it.
- ^ (IT) Daniele Calzetta, Socrate al cinema, collana Caffè dei filosofi, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-176, ISBN 978-88-575-9349-4.«Il presente lavoro, intrecciando l’analisi cinematografica a quella storico-filosofica, si propone non soltanto di analizzare i quattro film che lo vedono protagonista, Processo e morte di Socrate (1940), Barefoot in Athens (1966), Socrate (1970) e Il banchetto di Platone (1989) ma soprattutto, di mostrare che il famoso pensatore, in virtù della propria sfuggente essenza, diviene una cartina tornasole per comprendere le ideologie e i mutamenti storici alla base della nostra contemporaneità.»
- ^ Da Il Morandini, Zanichelli editore
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Processo e morte di Socrate, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Processo e morte di Socrate, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Processo e morte di Socrate, su FilmAffinity.
- (EN) Processo e morte di Socrate, su Box Office Mojo, IMDb.com.