Presidente dell'Ucraina
| Presidente dell'Ucraina | |
|---|---|
| Nome originale | Президент України; Prezydént Ukrajiny |
| Stato | |
| Tipo | capo di Stato |
| In carica | Volodymyr Zelens'kyj (Servitore del Popolo) |
| da | 20 maggio 2019 |
| Istituito | 25 luglio 1991 |
| da | Leonid Kravčuk |
| Predecessore | President of the Ukrainian SSR |
| Eletto da | cittadini dell'Ucraina |
| Ultima elezione | 31 marzo e 21 aprile 2019 |
| Durata mandato | 5 anni; massimo 2 mandati |
| Bilancio | 422 880₴ annuali |
| Sede | Palazzo Mariyinsky, Kiev |
| Sito web | www.president.gov.ua/ |
Il presidente dell'Ucraina (in ucraino Президент України?, Prezydent Ukrajiny) è il capo di Stato dell'Ucraina e agisce in suo nome. Il presidente è garante della sovranità dello Stato e dell'indivisibilità territoriale, dell'osservanza della Costituzione, dei diritti umani e della libertà dei cittadini. Il presidente è eletto per voto popolare e la carica dura cinque anni.
La residenza ufficiale del presidente per scopi cerimoniali è il Palazzo Mariinskij.[1][2]
Dal 20 maggio 2019 il presidente dell'Ucraina è Volodymyr Zelens'kyj, che ha assunto la carica dopo aver vinto le elezioni presidenziali.[3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il 5 luglio 1991 la Verchovna Rada della RSS Ucraina approvò una legge che istituiva la carica di Presidente della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. Il titolo fu cambiato in "Presidente dell'Ucraina" a seguito della proclamazione dell'indipendenza (24 agosto 1991). Le prime elezioni presidenziali si tennero il 1º dicembre 1991.
Lista
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ A Kiev a rischio danni il palazzo presidenziale, su corrierequotidiano.it.
- ^ Ucraina, una task force italiana per proteggere dai danni bellici il settecentesco palazzo Mariinskij, su ilgiornaleditalia.it.
- ^ Volodymyr Zelensky, da comico-presidente a capo della resistenza ucraina: storia del capo di Stato che ha scelto di combattere Putin, su ilfattoquotidiano.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Brigata presidenziale "Atamano Bohdan Chmel'nyc'kyj"
- 1ª Brigata operativa presidenziale "Atamano Petro Dorošenko"
- Bulava del presidente dell'Ucraina
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su presidente dell'Ucraina
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (UK, EN) Sito ufficiale, su president.gov.ua.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 131507731 · LCCN (EN) n95020592 · GND (DE) 4564983-2 |
|---|


