Vai al contenuto

Porto di Genova

Coordinate: 44°24′00″N 8°55′12″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porto di Genova
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  Genova
Comune  Genova
MareMar Ligure
Tipocontainer, officine navali, traghetti, crociere
Passeggericirca 2 094 701 (2021)
Traffico mercicirca 48831000 t (2021)
Coordinate44°24′00″N 8°55′12″E
Mappa di localizzazione: Liguria
Porto di Genova

Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande porto italiano, con un’estensione di 7 000 000 mq riguardo agli spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, e 22 km di banchine, sia in ragione al numero di linee di navigazione[1] sia per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di merce varia) sia per profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto).

Inoltre, è stato anche primo per volumi movimentati fino al 2013, anno in cui il porto di Trieste lo ha superato (principalmente in ragione di un sostanzioso incremento delle movimentazioni di rinfuse liquide presso l'oleodotto SIOT).

Il porto di Genova vanta anche pescaggi a filo banchina dagli otto metri delle calate passeggeri ai quindici metri dei grandi terminal contenitori del PSA Genova - Pra' e del SECH.

«In un porto come quello di Genova, vasto e frequentato, si ammira la grandezza della civiltà presente che può sembrare prosaica alle menti offuscate dall'amore per l'antico e che non sanno apprezzare la poesia delle sue grandiose proporzioni»

Posizione strategica

[modifica | modifica wikitesto]
Torre di controllo del porto di Genova come appariva prima del crollo causato dall'incidente del 7 maggio 2013

Sbocco naturale al mare delle regioni del Nord-Ovest italiano e situato in posizione strategica verso l'hinterland economico e commerciale europeo, il porto di Genova ha una storia e una tradizione antichissime.[2][3]

Panoramica del Porto dal Santuario N.S. Incoronata. L'area fotografata comprende i quartieri di San Teodoro, Sampierdarena e successivamente Cornigliano

Si sviluppa, partendo da levante verso ponente, dal bacino delle Grazie (l'area dove sorgono i cantieri e le officine delle riparazioni navali), poco distante dal quartiere fieristico della Foce e dal porticciolo turistico Duca degli Abruzzi, fino ai moderni terminal per la movimentazione delle merci varie poco discosti dalla Lanterna.[4]

Lo scalo – che ha il suo naturale completamento nel porto petroli di Multedo, vicino a Pegli, e nel terminal container di Pra' – comprende al suo interno, lungo i circa sei chilometri di strada sopraelevata che definiscono anche visivamente l'area del rinnovato porto antico.[5]

Nel tratto di costa fra Cornigliano e Sestri Ponente alcuni moli sono riservati ai cantieri di costruzioni di nuove imbarcazioni della Fincantieri.

In sostanza, il porto di Genova restituisce alla città un valore simbolico aggiunto che va oltre il significato strettamente funzionale: il porto è infatti la città stessa e ne costituisce buona parte della storia.[6]

Ma una tale storia è composta anche di dure vertenze sindacali, registratesi specialmente in anni più recenti, come quella che contrappose a fine anni ottanta i responsabili dei lavoratori portuali – i camalli eredi dei vecchi caravana addetti al carico/scarico dei piroscafi a tre alberi ormeggiati alle vecchie banchine e ai sili granari – e l'autorità portuale messa di fronte alla necessità di un radicale rinnovamento indispensabile per fronteggiare la concorrenza che si faceva sempre maggiormente pressante dei porti del nord Europa.

Dopo il crollo del Ponte Morandi, si è intensificato il dibattito per la realizzazione mediante contributi dell'Unione europea di un interporto in provincia di Alessandria, di un varco doganale per le merci internazionali sulla sponda destra del torrente Polcevera e per l’apertura h24 dei terminal, fatto che permetterebbe di spostare 4 000 mezzi pesanti fuori dal traffico cittadino nelle ore di punta, e di recuperare il gap di competitività stimato nel breve termine.[7]

L’area portuale è inoltre caratterizzata da un’elevata accessibilità passeggeri e traghetti, con collegamenti diretti alle principali reti autostradali, ferroviarie e aeroportuali.[8]

Sezioni del porto

[modifica | modifica wikitesto]
Il complesso della Stazione Marittima a Ponte dei Mille
Il porto commerciale di Sampierdarena
Movimentazione container all'interno del terminal SECH di Genova

Da ponente a levante il porto di Genova comprende le seguenti sezioni principali:

  • Porto di Pra': localizzato nella delegazione ed ex-comune di Pra' è il maggiore terminal container del porto con una capacità di 1,5 milioni di TEUs all'anno. Vi opera il PSA Genova - Pra'. Fu inaugurato nel luglio del 1992.[9]
  • Bacino di MultedoSestri Ponente:
    • Porto Petroli: importante porto petrolifero a livello europeo situato davanti al quartiere di Multedo.
    • Porticciolo turistico di Sestri Ponente: a seguito della riqualifica del bacino interno ricavato dalla penisola aeroportuale, con la costruzione della Marina di Genova Aeroporto, la capacità del porticciolo è stata portata fino a circa 2 000 posti barca con la disponibilità di ormeggio anche per grandi yacht fino a 90 metri.
    • Aeroporto di Genova-Sestri
  • Bacino di Sampierdarena: importantissima zona del porto nel quale sono concentrati numerosi terminal dediti al commercio navale di merci varie (come il Terminal Frutta e il Genoa Metal Terminal), di container (Terminal Messina) e di rinfuse (Terminal Rinfuse, SAAR); qui, ai piedi della Lanterna si trova anche una centrale termoelettrica dell'Enel, dismessa nel 2017.[10]
  • SECH – Southern European Container Hub[11]: è un altro importante terminal container gestito da Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A. situato tra il Porto Antico e il Bacino di Sampierdarena.
  • Stazioni Marittime: area del porto gestita da Stazioni Marittime S.p.A. che controlla il trasporto dei passeggeri tramite vari terminali per concessione statale fino al 2040.
  • Porto antico: è l'area dove sorsero le prime attività portuali di Genova. In occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della scoperta dell'America l'intera area del Porto antico è stata totalmente riqualificata su progetto dell'architetto Renzo Piano nel 1992.
  • Area di Levante: zona perlopiù dedita alle riparazioni navali. A levante di quest'area, presso il quartiere della Foce si trova l'area della Fiera, all'interno della quale ogni anno nel mese di ottobre si svolge il Salone nautico di Genova, mostra espositiva di imbarcazioni con rilevanza internazionale.

Il porto in cifre

[modifica | modifica wikitesto]

Situato geograficamente nella parte più settentrionale del mar Ligure, lo scalo genovese occupa circa cinquecento ettari di superficie a terra e altrettanti sullo specchio acqueo.

Le opere marittime su cui si basa si estendono per quarantasette chilometri di lunghezza cui trenta chilometri per i soli pontili operativi; la profondità dei fondali varia dai nove ai quindici metri, con punte di cinquanta.

Due sono i fari principali: oltre a quello conosciuto universalmente come la Lanterna, che sorge sulla collina di San Benigno, nella zona di Sampierdarena, vi è quello, minore e dedicato alle superpetroliere, ubicato a Punta Vagno, nella zona residenziale di corso Italia.

Nel marzo 2024 è stato avviato il cantiere per la realizzazione del primo tunnel sottomarino italiano, il primo in Europa per dimensioni e il quarto al mondo per diametro esterno. Il progetto prevede la costruzione di due tunnel, uno per ogni senso di marcia, per un totale di 3.4 chilometri in galleria fino a una profondità massima di 45 metri e con un diametro esterno di 16. La fine dei lavori è prevista per il 2029.[12] Il 6 marzo Toti ha affermato che era doveroso dedicare l'opera alle vittime del crollo del Ponte Morandi.[13]

Analisi dei traffici

[modifica | modifica wikitesto]
La riunione internazionale delle navi da guerra nel porto di Genova, settembre 1892

La movimentazione delle merci nel porto di Genova è quanto mai variegata e ugualmente articolato è il traffico dei passeggeri che usufruiscono della Stazione marittima del terminal crociere e del moderno terminal traghetti con linee per le maggiori località del mar Mediterraneo. In passato questa zona del porto serviva anche come base per l'imbarco sui transatlantici della Società Italia e di altre compagnie di navigazione di linea.

Dopo aver conosciuto un lungo periodo di crisi – susseguente al ristagno economico degli anni settanta e anni ottanta, ma dovuto anche a un inasprimento della conflittualità per le condizioni di lavoro e remunerazione delle maestranze portuali – i famosi camalli – lo scalo ha ripreso nuovo vigore negli anni novanta riportando la propria quota di mercato su valori di eccellenza.

Nel periodo precedente la seconda guerra mondiale (ovvero nei primi quattro decenni del Novecento) il volume di merci movimentate a Genova era cresciuto da circa cinque a otto milioni di tonnellate di merci movimentate.

È negli stessi anni che lo scalo portuale ligure ha incominciato una crescita soprattutto in direzione del ponente, ovvero oltre il bacino della Lanterna, con la realizzazione del nuovo porto di Sampierdarena e l'edificazione – di fatto strappando territorio al mare – del moderno terminal container di Pra', operativo dagli anni novanta.

Fortemente danneggiato dai bombardamenti del 1942 e del 1943 durante la seconda guerra mondiale, il porto riuscì nell'immediato dopoguerra a riconquistare una quota di otto milioni di tonnellate di merci manipolate, eguagliando il dato storico ante-guerra.

Negli anni sessanta, per fronteggiare la secolare congestione del porto[14] acuita dal vertiginoso aumento dei traffici, su iniziativa di Giacomino Costa[15] con un faticoso e contrastato coordinamento delle parti in causa[16], fu realizzato il "porto secco"[17] di Genova a Rivalta Scrivia nei pressi di Tortona, il primo interporto del genere in Italia e oggi collegato tramite ferrovia[18].

A metà degli anni settanta il traffico merci annuo era aumentato di oltre sette volte, superando i sessantadue milioni di tonnellate.

Durante gli anni ottanta, si è avuta una nuova contrazione che ha riportato il tasso di attività a valori modesti (circa quaranta milioni di tonnellate di merci movimentate), ma con la ripresa di fine anni novanta il volume delle merci trattate è tornato a superare i 50 milioni di tonnellate l'anno.

Uguale tendenza ha seguito il movimento di passeggeri – traghetti e crociere – che, nel 2003 ha superato la quota annua record di 3,35 milioni di passeggeri transitati dallo scalo genovese.

Merci imbarcate e sbarcate dall'anno 1900 all'anno 2006

[modifica | modifica wikitesto]

Merci (tonnellate)Anno010.000.00020.000.00030.000.00040.000.00050.000.00060.000.00070.000.0001900192019401960198020002020Merci sbarcate (t)Merci imbarcate (t)Totale (t)

Merci imbarcate e sbarcate tramite container dall'anno 1969 all'anno 2006

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Merci sbarcate in container (t) % sul totale sbarco Merci imbarcate in container (t) % sul totale imbarco Totale movimento containerizzato (t) % sul totale movimento
1969 301 283 0,6
1970 788 691 1,4
1971 992 632 1,7
1972 1 282 435 2,2
1973 1 488 183 2,4
1974 1 541 688 2,6
1975 1 524 694 2,9
1976 1 804 740 3,5
1977 1 944 797 3,9
1978 2 036 785 4,0
1979 2 396 502 4,3
1980 1 175 527 2,6 1 321 580 21,6 2 497 107 4,9
1981 999 192 2,4 1 403 706 23,7 2 402 898 5,0
1982 982 977 2,5 1 292 392 22,0 2 275 369 5,0
1983 926 067 2,5 1 463 100 24,4 2 389 167 5,5
1984 1 019 377 2,6 1 975 672 31,6 2 995 049 6,6
1985 1 220 682 3,3 2 000 115 31,0 3 220 797 7,3
1986 1 312 492 3,3 1 879 305 30,3 3 191 797 6,9
1987 1 276 617 3,1 1 580 886 28,9 2 857 503 6,2
1988 1 526 272 4,0 1 806 916 34,3 3 333 188 7,6
1989 1 177 566 3,1 1 317 985 28,4 2 495 551 5,9
1990 2 989 501 6,9
1991 1 552 000 4,2 1 722 690 33,7 3 274 690 7,8
1992 1 482 347 4,0 1 738 090 33,7 3 220 437 7,6
1993 1 204 543 3,5 1 967 974 30,4 3 172 517 7,7
1994 1 487 097 4,1 2 757 429 37,4 4 244 526 9,8
1995 2 069 254 5,3 3 302 244 42,1 5 371 498 11,5
1996 2 931 326 7,8 4 402 143 48,2 7 333 469 15,7
1997 4 266 009 13,6 6 441 738 54,4 10 707 747 24,7
1998 5 197 571 15,6 7 082 863 56,9 12 280 434 26,8
1999 5 017 128 14,7 6 867 106 54,4 11 884 234 25,5
2000 5 969 822 16,3 8 301 210 55,3 14 271 032 27,6
2001 5 919 764 16,4 8 150 006 53,8 14 069 770 27,5
2002 5 939 583 15,8 8 212 058 53,6 14 151 641 26,8
2003 6 544 178 17,0 8 526 981 52,1 15 071 159 27,4
2004 7 106 868 17,8 8 806 811 51,2 15 913 679 27,9
2005 8 801 441 22,5 7 273 303 42,2 16 074 744 28,5
2006 8 842 272 22,5 7 704 702 45,1 16 546 974 29,4
Fonte: I numeri e la storia del Porto di Genova, Genova Statistica 2004, Genova Statistica 2005 e Genova Statistica 2006, pubblicazioni dell'Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova[19]
Anno Sbarco + Imbarco (TEU) Anno Sbarco + Imbarco (TEU) Anno Sbarco + Imbarco (TEU) Anno Sbarco + Imbarco (TEU)
1969 34 000 1979 251 694 1989 238 205 1999 1 233 817
1970 88 000 1980 257 624 1990 310 217 2000 1 500 632
1971 127 000 1981 248 139 1991 344 353 2001 1 526 526
1972 155 000 1982 229 589 1992 337 624 2002 1 531 254
1973 164 000 1983 237 549 1993 343 479 2003 1 605 946
1974 164 000 1984 296 247 1994 512 098 2004 1 628 594
1975 162 000 1985 324 506 1995 615 242 2005 1 624 964
1976 183 000 1986 316 223 1996 825 752 2006 1 657 113
1977 203 490 1987 264 871 1997 1 179 954
1978 222 151 1988 325 119 1998 1 265 593
Fonte: I numeri e la storia del Porto di Genova, Genova Statistica 2004, Genova Statistica 2005 e Genova Statistica 2006, pubblicazioni dell'Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova[19]

Al 2023 il 60% delle merci movimentate in Italia transita fra al porto di Livorno e quello di Genova.[20]

Traffico passeggeri e crocieristi dall'anno 1919 all'anno 2006

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Totale arrivi e partenze Anno Totale arrivi e partenze Crocieristi % crocieristi sul totale
1919 80 729 1969 881 643 166 212 18,9
1920 82 029 1970 939 323 155 471 16,6
1921 96 342 1971 975 134 140 502 14,4
1922 91 013 1972 1 073 565 143 910 13,4
1923 94 972 1973 1 097 807 150 815 13,7
1924 106 507 1974 1 080 295 153 951 14,3
1925 136 064 1975 1 096 658 168 521 15,4
1926 149 583 1976 1 120 872 225 389 20,1
1927 182 879 1977 1 167 154 222 685 19,1
1928 166 403 1978 1 264 911 135 190 10,7
1929 179 967 1979 1 379 819 270 865 19,6
1930 171 549 1980 1 553 685 202 324 13,0
1931 140 279 1981 1 646 091 195 437 11,9
1932 126 699 1982 1 655 768 206 598 12,5
1933 150 890 1983 1 623 115 207 715 12,8
1934 144 974 1984 1 666 276 191 778 11,5
1935 125 593 1985 1 696 509 197 067 11,6
1936 130 711 1986 1 763 777 175 979 10,0
1937 175 648 1987 1 900 689 198 246 10,4
1938 211 950 1988 1 912 854 176 473 9,2
1939 180 833 1989 1 870 462 182 425 9,8
1940 52 589 1990 2 176 471 178 630 8,2
1941 260 1991 2 134 938 150 716 7,1
1942 3 959 1992 2 188 770 183 588 8,4
1943 1993 2 147 220 209 052 9,7
1944 1994 2 338 258 293 982 12,6
1945 1 457 1995 2 339 407 310 528 13,3
1946 35 212 1996 2 467 025 399 227 16,2
1947 114 035 1997 2 433 363 353 566 14,5
1948 181 384 1998 2 210 769 364 647 16,5
1949 193 234 1999 2 687 343 569 124 21,2
1950 200 750 2000 2 765 668 397 516 14,4
1951 196 225 2001 2 881 347 471 245 16,4
1952 221 603 2002 3 207 356 567 506 17,7
1953 201 144 2003 3 350 081 615 800 18,4
1954 220 424 2004 3 015 365 287 863 9,5
1955 245 388 2005 3 037 979 395 797 13,0
1956 228 711 2006 3 113 448 475 134 15,5
1957 288 639
1958 287 326
1959 284 737
1960 363 445
1961 437 253
1962 455 538
1963 522 239
1964 537 214
1965 525 595
1966 578 595
1967 589 617
1968 767 509
Fonte: I numeri e la storia del Porto di Genova, Genova Statistica 2004, Genova Statistica 2005 e Genova Statistica 2006, pubblicazioni dell'Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova[19]

Antichità e Medioevo

[modifica | modifica wikitesto]
Genova. Xilografia dalla Cronaca di Schedel, 1493
Genova. Xilografia dalla Cronaca di Schedel, 1493

L'area del Porto Antico era già abitata nel Neolitico.[21] A partire dal 500 a.C. vi sorse un insediamento fortificato, che fu probabilmente fondato e abitato da una popolazione mista di Liguri, Etruschi e Greci. Durante la Seconda guerra punica, l'insediamento alleato con Roma fu distrutto, ma ricostruito intorno al 200 a.C.. Da questo momento si sviluppò in un centro commerciale regionale.[22] Non si sa quasi nulla della conformazione e dell'utilizzo del porto naturale dell'epoca.

Durante il periodo delle Invasioni barbariche e nell'Alto Medioevo, le vie di comunicazione risalenti all'epoca romana caddero in rovina. A partire dal IX secolo, il piccolo centro portuale fu ripetutamente attaccato dai Saraceni, il che portò alla formazione delle forze navali genovesi, che giocarono un ruolo significativo nel Mediterraneo nei secoli successivi.[23] Nell'XI secolo parteciparono alla liberazione della Sardegna e della Corsica, nonché alla Prima crociata, creando così le basi per le colonie genovesi.[24] Il porto di Genova divenne così sia una base per la flotta militare, sia un importante porto commerciale. La Repubblica di Genova riuscì ad eliminare la rivale Pisa nel 1284 nella Battaglia della Meloria,[25] e a contenere la concorrente Venezia nel 1298 nella Battaglia di Curzola,[26] assicurandosi così la posizione nel Mar Nero. Queste condizioni quadro molto positive per Genova tra l'XI e il XV secolo spiegano l'eccezionale importanza del porto in quel periodo.

La fondazione dell'attuale (vecchio) porto può essere ricondotta alla fortificazione di Genova nel pieno Medioevo[27] e alla creazione dell'ufficio dei cosiddetti Consoli del Mare, che dirigevano o supervisionavano l'espansione e l'attività del porto. Intorno al 1128 fu costruito un primo faro sul promontorio di San Benigno.[28] Intorno al 1250, lo sperone roccioso situato sul lato orientale del porto naturale fu prolungato tramite riempimenti fino a formare un molo, che dal XVI secolo fu chiamato Molo Vecchio o "Antico Molo", in contrasto con il Molo Nuovo, che all'epoca fu costruito sul lato opposto della baia, ai piedi del faro. La baia interna formata dal Molo Vecchio divenne l'ormeggio per innumerevoli imbarcazioni, che probabilmente venivano chiamate Mandria o "Gregge". Il termine Mandracchio, che in italiano designa oggi i piccoli porti pescherecci o anche le marine, si basa probabilmente sulla parola Mandria; a Genova, tuttavia, il nome di questa baia è diverso: Mandraccio. Secondo altre spiegazioni, il termine deriva dal greco Mandràki, con il significato di Recinto, o dall'area araba.[29]

Insieme al Molo Vecchio, furono costruiti, tra l'altro, un Arsenale marittimo e anche il Palazzo del Mare, in seguito chiamato Palazzo San Giorgio.[30] Dopo essere stato utilizzato come sede del governo, il palazzo divenne la sede principale dell'istituto finanziario di straordinaria importanza per la Repubblica di Genova, il Banco di San Giorgio. Oggi nell'edificio si trova l'Autorità Portuale. Accanto al Molo Vecchio, molto vicino al Palazzo San Giorgio, si trovavano sei ponti di sbarco in legno, che prendevano il nome dalle merci che vi venivano movimentate o dalle famiglie importanti che vi avevano le loro case (tra cui Spinola, Grimaldi). Questi ponti furono sostituiti nel XV secolo da moli permanenti.[31][32] A metà del XVI secolo, il Molo Vecchio raggiunse una lunghezza di quasi 500 metri. La città di Genova e anche il suo porto furono allora plasmati in modo significativo dall'architetto Galeazzo Alessi. Sotto la sua direzione, l'espansione del (vecchio) porto giunse a compimento.

Età moderna e contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]
Vedute di Genova, intorno al 1810
Bacino di carenaggio aperto a Genova nel 1851
Porto di Genova intorno al 1865
Il porto nel 1941 con i resti della collina di San Benigno

Iniziò quindi il declino politico, militare, economico e sociale di Genova (e dell'Italia), durato quasi tre secoli, che raggiunse il suo punto più basso nel 1797 con l'occupazione napoleonica e la fine della Repubblica di Genova. Una ragione essenziale del declino fu la (ri)scoperta dell'America da parte del navigatore genovese Cristoforo Colombo e il conseguente spostamento del baricentro della navigazione dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico. Emblematico della debolezza della Repubblica fu il bombardamento di Genova da parte della Marina francese nel 1684, durante la Guerra delle riunioni (Genova intendeva sostenere la Spagna). Napoleone Bonaparte, che abolì la Repubblica di Genova nel 1797, proveniva dalla Corsica, un'isola che Genova aveva governato male e sfruttato senza scrupoli per lungo tempo.

Oltre ai già citati Consoli del Mare e ai padri della città denominati Salvatores Portus et Moduli a partire dal XIV secolo, c'era un gruppo di persone di fondamentale importanza per il porto di Genova: gli Scaricatori di porto e facchini, chiamati Camalli. Essi si unirono nel 1340 nella corporazione Compagnia dei Caravana, che esistette per oltre 500 anni. Dopo la fondazione del Partito Socialista Italiano a Genova nel 1892, nel porto sorsero rappresentanze dei portuali orientate in base alle merci movimentate, che attraverso gli scioperi ottennero diritti che furono riconosciuti dal Consorzio Autonomo del Porto, istituito nel 1903, e inseriti nel diritto del lavoro codificato. Nel 1946 queste organizzazioni si unirono nella cosiddetta Compagnia Unica.

A seguito della Restaurazione, la Repubblica di Genova non fu ripristinata nel 1814, ma fu annessa al Regno di Sardegna, i cui sovrani del Casato di Savoia erano stati ostili a Genova per diversi secoli. Sebbene il sistema governativo e amministrativo piemontese non fosse orientato alle esigenze del commercio marittimo genovese, il governo di Torino si adoperò per la riattivazione del porto. Sotto Giorgio Des Geneys vi fu ricostruita una marina da guerra e istituita un'accademia navale. La flotta fu trasferita a La Spezia a partire dal 1861, e l'accademia a Livorno nel 1881.

Intorno al 1820, il porto di Genova aveva banchine degradate con moli troppo piccoli, e il bacino portuale era troppo poco profondo per le navi dell'epoca. Il più delle volte, esse ancoravano al centro del bacino e venivano poi caricate e scaricate con l'aiuto di chiatte, rendendo il porto antieconomico. Tra il 1820 e il 1860, non solo il porto fu modernizzato ed ampliato, ma anche il centro storico fu parzialmente ristrutturato e i collegamenti di trasporto migliorati. Degno di nota è soprattutto la costruzione di uno dei primi bacini di carenaggio italiani, aperto nel 1851, nonché il collegamento ferroviario, tramite il quale il porto fu collegato nel 1854 a Torino, nel 1861 alla Lombardia, nel 1872 a Ventimiglia e alla Francia, e nel 1874 a La Spezia e alla Toscana. Tuttavia, gli sforzi di ammodernamento rimasero insufficienti sia prima che dopo l'Unità d'Italia nel 1861: rispetto al porto di Genova, il porto di Marsiglia ricevette all'epoca dieci volte tanto in finanziamenti statali. Questa circostanza spinse il nobile genovese Luigi Raffaele De Ferrari a una donazione molto generosa, per la quale ricevette l'Ordine supremo della Santissima Annunziata. Grazie alla donazione e ad altri fondi statali, si riuscì a portare le strutture portuali a un livello adeguato entro la fine del secolo. Successivamente, i lavori di ampliamento, finanziati anche da investitori tedeschi e britannici, non riuscirono a tenere il passo con l'aumento della movimentazione delle merci e del numero di passeggeri. Il porto naturale presto non offrì più possibilità di espansione, motivo per cui si prese in considerazione un ampliamento in direzione ovest lungo la costa di Sampierdarena. Fattori significativi per lo sviluppo positivo del porto furono l'apertura del Canale di Suez nel 1869, che pose fine all'isolamento del Mediterraneo, e le massicce ondate migratorie italiane verso l'America.

Per secoli, la città e il porto furono noti per la loro posizione idilliaca in un Anfiteatro naturale formato dall'Appennino Ligure circostante. Tra Genova e il comune autonomo di Sampierdarena (un tempo San Pier d’Arena), fino al 1926, si trovava la lunga collina o rilievo di San Benigno, che costituiva la parte occidentale dell'anfiteatro e costringeva la città di Genova in gran parte nella parte orientale della baia. La Lanterna fu un tempo costruita sull'isolata punta della collina (Capo del Faro). Sulla collina furono costruiti il monastero benedettino di San Benigno nel XII secolo, poi una cinta muraria (Mura nuove) nel XVII secolo, e a metà del XIX secolo, sul sito del monastero abbandonato, un vastissimo complesso di caserme e postazioni di Artiglieria costiera. I lavori di ampliamento del porto iniziati in direzione ovest includevano gallerie stradali e ferroviarie attraverso la collina. Infine, la collina fu in gran parte rimossa negli anni '20 e '30 e il materiale roccioso e terroso fu utilizzato per la costruzione del nuovo porto industriale attorno alla Lanterna e di fronte a Sampierdarena, nonché per il nuovo molo portuale Diga foranea. Gli ultimi resti della collina scomparvero dopo la Seconda Guerra Mondiale durante la ricostruzione dell'acciaieria di Cornigliano, la costruzione dell'aeroporto a Sestri Ponente e la realizzazione del porto petroli a Multedo.

Durante la Seconda guerra mondiale, Genova subì 86 bombardamenti che distrussero gravemente la città e resero il porto inutilizzabile. Le strutture portuali erano gravemente danneggiate, il bacino portuale pesantemente minato e gli ingressi del porto bloccati da navi affondate. La ricostruzione fu affrontata con grande energia e lo Stato, nonostante la situazione di emergenza, stanziò somme considerevoli, cosicché i danni di guerra nel porto furono in gran parte eliminati entro la fine del 1948.

Nel 1969 fu aperto a Sampierdarena il primo terminal container del Mediterraneo. Fu costruito un nuovo terminal carboni per l'acciaieria di Cornigliano. Un'ulteriore espansione del porto fu temporaneamente interrotta dalla crisi dell'acciaio e dalla crisi petrolifera. Si decise un'ulteriore specializzazione delle diverse aree portuali e si preparò il ritiro di tutte le attività industriali dal Porto Antico e il suo utilizzo esclusivo per il traffico passeggeri e traghetti, nonché per scopi turistici. Inoltre, iniziò la costruzione del nuovo terminal container a Prà e Voltri. La riorganizzazione del porto fu completata in occasione del cosiddetto Anno Colombiano 1992, cioè 500 anni dopo la scoperta dell'America.

Le compagnie di navigazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le compagnie operanti viaggi con traghetti che partono (e arrivano) da Genova sono:

La stazione marittima

[modifica | modifica wikitesto]
Stazione Marittima - prospetto principale

La Stazione marittima di Genova è il principale punto di imbarco per il traffico crocieristico del porto di Genova. È situato a ponte dei Mille, poco distante dall'area del porto antico, dalla Darsena, dal complesso universitario della facoltà di economia e commercio e dal Galata − Museo del mare.

Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Al Consorzio autonomo del Porto di Genova»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
  1. ^ Copia archiviata, su assoporti.it. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).
  2. ^ Il Porto di Genova – Focus ambientale 2012 (PDF), su isprambiente.gov.it, ISPRA, 2012. URL consultato il 3 novembre 2025.
    «Il porto di Genova è situato in una posizione geografica strategica che ne ha favorito lo sviluppo al centro dell’importante area industriale e commerciale del Nord Italia e del sud Europa»
  3. ^ Sempre più nevralgico il porto di Genova: prospettive di crescita nonostante la crisi, su rainews.it, Rai News Liguria, giugno 2025. URL consultato il 3 novembre 2025.
    «La posizione geografica e la capacità imprenditoriale hanno reso Genova un porto strategico nel Mar Mediterraneo»
  4. ^ Il Porto di Genova – Focus ambientale 2012 (PDF), su isprambiente.gov.it, ISPRA, 2012. URL consultato il 3 novembre 2025.
    «Il porto si estende per più di 20 km lungo la costa occidentale di Genova, con terminal polivalenti e collegamenti su diverse direttrici principali»
  5. ^ Genova: portualità, logistica, innovazione e blue economy, su promositalia.camcom.it, Promos Italia, 2023. URL consultato il 3 novembre 2025.
    «Lo scalo divenne elemento di fondamentale importanza per lo sviluppo industriale del Nord Italia e punto di collegamento tra il centro del Mediterraneo e l’Europa lungo il corridoio Rhine-Alpine»
  6. ^ Piano di sviluppo strategico del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale (PDF), su politichecoesione.governo.it, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione, 2024. URL consultato il 3 novembre 2025.
    «Il sistema portuale del Mar Ligure Occidentale intercetta oltre il 60% del traffico extra UE del sistema economico del Nord Ovest»
  7. ^ Nuovo varco, Genova a caccia dei fondi Ue, su themeditelegraph.com, The Medi Telegraph, 23 ottobre 2018. URL consultato il 24 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2018).
  8. ^ Ubicazione – Stazioni Marittime di Genova, su stazionimarittimegenova.com, Stazioni Marittime S.p.A.. URL consultato il 3 novembre 2025.
    «Il porto di Genova è la porta sul mare di molti paesi europei ed è situato in posizione logistica favorevole, con autostrade, ferrovia e aeroporto a pochi chilometri»
  9. ^ Il PSA Genova Pra' Terminal sul sito dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
  10. ^ "La centrale termoelettrica del porto di Genova, sì al vincolo", articolo sul sito archeologiaindustriale.net
  11. ^ Sito ufficiale del S.E.C.H., su sech.it.
  12. ^ "Sarà il più grande d'Europa", al via a Genova i lavori del primo tunnel sottomarino italiano, su ilGiornale.it, 4 marzo 2024. URL consultato il 6 marzo 2024.
  13. ^ Toti, tunnel Genova è un modo per onorare vittime ponte Morandi - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 6 marzo 2024. URL consultato il 6 marzo 2024.
  14. ^ Fabio Vitale e Gianfranco Betrò, Palombari della Marina Militare Italiana: 160 anni di storia dei subacquei della Marina Militare Italiana dalla nascita della Scuola Palombari (1849-2009), Imola, La mandragora, 2009, ISBN 978-88-7586-335-7.
  15. ^ Enzo Rullani, Innovazione e produttività: alla ricerca di nuovi modelli di business per le imprese di servizi, Milano, Angeli, 2012, ISBN 978-88-568-4652-2.
  16. ^ C.G.N., , in , , p. 1 (archiviato dall'originale)., Il ministro Andreotti inaugura il nuovo complesso della Rivalta, in Sette Giorni a Tortona, 12 novembre 1966, p. 1.
  17. ^ Caballini, C., Gattorna, E., The expansion of the port of Genoa: the Rivalta Scrivia dry port. (PDF), in Transport and Communications Bulletin for Asia and the Pacific, nº 78, 2009, p. 75.
  18. ^ Angelo Scorza, Qui si è fatta la storia della logistica, su ship2shore.it, 2 maggio 2011.
  19. ^ a b c pubblicazioni dell'Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova, su comune.genova.it (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  20. ^ Sommariva: “Non saremo un vaso di coccio tra due vasi di ferro. A breve firma per nuovo molo passeggeri”, su cittadellaspezia.com, 10 novembre 2023.
  21. ^ P. Melli e E. Starnini, Archeologia dell’Appennino Ligure. Gli scavi del Castellaro di Uscio: un insediamento di crinale occupato dal neolitico alla conquista romana, a cura di R. Maggi, Bordighera, 1990, pp. 261-290.
  22. ^ Celestino Luigi Foppiani, Lorenzo Pareto, Massimiliano Spinola, Camillo Pallavicino e Giovanni C Gandolfi, Descrizione di Genova e del Genovesato, vol. 3, Genova, Ferrando, 1846.
  23. ^ Aldo A. Settia, Gavi, i Saraceni e le "infantili tradizioni" di Cornelio Desimoni, in Archivio storico italiano, vol. 155, 4 (574), JSTOR, 1997, pp. 679-696.
  24. ^ Antonio Musarra, “Mercatores” o “cives et bellatores Dei”? I Genovesi e la prima crociata tra istanze religiose, politiche e commerciali, in “Mercatores” o “cives et bellatores Dei”? I Genovesi e la prima crociata tra istanze religiose, politiche e commerciali, Storia dei Mediterranei. Popoli, culture materiali e immaginario dall’età antica al Medioevo, Edizioni di storia e studi sociali, 2018, pp. 324-354.
  25. ^ 741esimo anniversario della Battaglia della Meloria, su Comune di Genova.
  26. ^ Andrea Mucedola, La battaglia di Curzola, quando la Superba umiliò la Serenissima, su ocean4future.org, 8 settembre 2015.
  27. ^ Chiara Bennati e Anna Decri, Le fortificazioni in città e il loro destino: stratigrafia urbana a Genova; Appendice, in Archeologia dell'architettura, XI, All'insegna del giglio, 2006, pp. 1000-1026.
  28. ^ Alessandro Torti, Storia di Genova dalle origini al 1190, Genova, Orti di Carignano, 1997.
  29. ^ Dizionario Etimologico Online, Mandraccio, in www.etimo.it. URL consultato il 25 novembre 2025.
  30. ^ Storia di Genova, su visitgenoa.it.
  31. ^ Luoghi Tematici (PDF) (PDF), su La Dimora GDR. URL consultato il 25 novembre 2025.
  32. ^ Il Porto Medievale di Genova, su Associazione Clara Maffei, 22 aprile 2008. URL consultato il 25 novembre 2025.
  • Elena Tranelli, Nero Fumo – Storie di camalliSagep, 2003
  • Enzo Marciante, Storia del Porto di Genova – Consorzio Autonomo del Porto, 2004
  • Jacopo Brancati, Pilota a bordo! Uomini e navi del porto di Genova - Erga 2004
  • Bruno Giontoni and Franca Balletti. Alle origini di una città industriale: Genova e i Comuni del Ponente dalla metà dell'Ottocento agli anni Trenta. Genova: Erga Edizioni, 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN151353947 · LCCN (ENno2019083212