Portale:Pesci
Appartenenti al subphylum dei vertebrati, i pesci o ittiopsidi, che con oltre 30 000 specie coprono quasi il 50% del totale delle specie del gruppo, sono animali che vivono nell'acqua e respirano l'ossigeno disciolto in essa mediante branchie. Non possiedono zampe bensì pinne, che permettono loro di muoversi nell'elemento fluido con particolare efficacia.
|
Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, comunemente noti con il nome di squalo o pescecane. Il raggruppamento comprende più di 500 specie. La respirazione avviene attraverso l'utilizzo di un numero variabile tra cinque e sette di fessure branchiali. Caratteristica peculiare del corpo degli squali è che esso è ricoperto da dentelli dermici che proteggono la pelle dai danneggiamenti dovuti ai parassiti e migliorano l'idrodinamica. Questi pesci sono dotati di varie serie di denti di riserva, che intervengono in sostituzione di quelli persi o danneggiati. Le dimensioni degli squali spaziano da quelle del minuscolo squalo lanterna nano (Etmopterus perryi), una specie che vive in profondità e che misura soltanto 17 cm in lunghezza nel maschio, e 20 nella femmina, a quelle dello squalo balena (Rhincodon typus), il pesce più grande in assoluto. Pterois volitans, conosciuto comunemente come Pesce scorpione o Pesce cobra o anche Pesce leone, è un pesce d'acqua salata della famiglia Scorpaenidae. Questa specie è diffusa nell'Oceano Pacifico, dal Sud-Est asiatico fino all'Australia, dal Giappone alla Polinesia. Abita le lagune e i fondali sassosi e di barriera fino a 50 metri di profondità. I giovani tendono ad allontanarsi in mare aperto dal loro luogo di nascita, alla ricerca di nuovi habitat: questo giustifica la loro grande diffusione. La testa è relativamente piccola, la bocca grande, gli occhi sporgenti, sormontati da due escrescenze (presenti anche intorno al mento). La fronte è alta, il dorso curvo, mentre il ventre relativamente piatto. Il corpo si restringe verso il peduncolo caudale, che precede una coda piuttosto larga, tondeggiante. I primi raggi della pinna dorsale e di quella anale sono in realtà aculei veleniferi, ben eretti dal pesce quando è in situazione di pericolo. L'apparato velenifero consiste in 13 aculei sulla pinna dorsale e 3 in quella anale, tutti composti da aculei cavi collegati a una ghiandola velenifera; i raggi delle pinne pettorali sono aculei pieni, non velenosi. La livrea è a strisce tendenzialmente verticali marroni e bianche, alcune sottili e altre più larghe. Anche le pinne sono striate di bianco e marrone. Raggiunge una lunghezza massima di 38 cm. Anatomia dei pesci - Ampolle di Lorenzini - Barbiglio - Elettrorecezione - Pinna - Branchia - Glossoiale - Hyomandibola - Linea laterale - Organo di Leydig - Otolite - Opercolo - Denti faringei - Fotoforo - Pseudobranchia - Glossopetra - Scaglie - Vescica natatoria - Vista dei pesci - Apparato di Weber - Polmone dei pesci - Respirazione acquatica - Illicio Avannotto - Nido di bolle - Pterigopodio - Gonopodio - Borsellino della sirena - Sviluppo dei pesci - Lattume - Ciclidi incubatori orali - Uova di pesce - Fregola - Stimolo di deposizione - Cambio di sesso Locomozione acquatica - Locomozione dei pesci - Locomozione ondulatoria - Compromessi per la locomozione in aria e acqua - Pesci anfibi - Pesci camminatori - Pesci volanti Predazione acquatica - Banco - Pesci di fondo - Pesci pulitori - Migrazione ittica - Pesci elettrofori - Pesci filtratori - Pesci foraggio - Avvelenamento alluginogeno da pesci - Pedofagia - Elettrolocalizzazione passiva - Pesci predatori - Migrazione dei salmoni - Migrazione delle sardine Ciclo vitale delle anguille - Lepidofagia - Pesci velenosi - Ciclidi conchigliofili - Frenesia alimentare Pesci costieri - Pesci d'acqua fredda - Pesci di barriera - pesci abissali - Pesci demersali - Pesci d'acqua dolce - Habitat marini - Pesci pelagici - Chondrichthyes d'acqua dolce Specie di Acanthuridae - Actinopterygii in Italia - Agnati in Italia - Specie di Bagridae - Specie di Callichthyidae - Specie di Carangidae - Chondrichthyes d'acqua dolce -Chondrichthyes in Italia - Specie di Ciclidi - Specie di Clupeidae - Specie di Cobitidae - Specie di Chondrichthyes - Specie di Cottidae - Cyprinidae in Italia - Specie di Engraulidae - Famiglie di pesci - Specie di Heptapteridae - Specie di Mormyridae - Specie di Osphronemidae - Pesci delle Filippine - Pesci della Laguna veneta - Specie di pesci presenti nell'Oceano Indiano - Specie di Poeciliidae - Specie di Pomacentridae - Specie di Scombridae - Specie di Scorpaenidae - Specie di Sisoridae - Specie di Sparidae - Pesci predatori (cernie -marlin - sgombridi e tonni - salmonidi - squali) - Pesci foraggio (acciughe - aringhe - sardine) - Pesci demersali (merluzzi e affini - sogliole e affini - Razze e affini) - Pesce bianco - Pesce azzurro Pesca - Pesca commerciale - Acquacoltura - Pesce (alimento) - Industria della pesca - Acquariofilia - Pesci geneticamente modificati |
(Clicca il tasto sotto il video per riprodurlo. Se non riesci a visualizzare il video, clicca "altro" e scegli un altro player, oppure leggi Aiuto:File multimediali)
Trovi altri filmati relativi ai pesci alla pagina commons:Category:Fish videos - Per visualizzare delle immagini di pesci a caso, clicca qui. - Immagini di pesci in vetrina su commons: Commons:Featured pictures/Animals/Fish Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
- Per visualizzare una voce di pesci a caso, clicca qui. Altri progetti wikimedia
|








