Ponte di via delle Valli
Aspetto
| Ponte di via delle Valli | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Città | Roma |
| Attraversa | Aniene e ferrovia Firenze – Roma |
| Coordinate | 41°56′03.59″N 12°31′20.32″E |
| Dati tecnici | |
| Tipo | cavalcavia |
| Lunghezza | 820 m |
| Larghezza | 50 m |
| Realizzazione | |
| Costruzione | 1960-1962 |
| Inaugurazione | 16 gennaio 1963 |
| Mappa di localizzazione | |
| |
Il ponte di via delle Valli (talora impropriamente chiamato ponte delle Valli) è un viadotto-cavalcavia di Roma facente parte di via delle Valli[1], strada urbana di grande scorrimento che collega i quartieri Monte Sacro e Trieste[2] tra piazza Conca d'Oro e piazza Gondar, sovrappassando il fiume Aniene, il raccordo ferroviario merci Roma Smistamento - Roma Tiburtina e le due ferrovie Firenze-Roma (sia la linea storica che quella ad alta velocità), nonché la tangenziale Est.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il cavalcavia, già agibile ai pedoni da maggio 1962, fu ufficialmente inaugurato a mezzogiorno del 16 gennaio 1963[3].
Trasporti
[modifica | modifica wikitesto]| È raggiungibile dalle stazioni di Roma Nomentana e Val D'Ala. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Via delle Valli, su comune.roma.it. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Rendina, 952.
- ^ Due nastri per il viadotto (PDF), in l'Unità, 17 gennaio 1963, p. 4. URL consultato il 6 luglio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Claudio Rendina, Enciclopedia di Roma, Roma, Newton Compton, 2005, ISBN 88-541-0304-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte di via delle Valli


