Polpettone di melanzane
Aspetto
| Polpettone di melanzane | |
|---|---|
| Origini | |
| Luogo d'origine | |
| Regione | Liguria |
| Diffusione | Riviera di Levante genovese |
| Dettagli | |
| Categoria | secondo piatto |
Il polpettone di melanzane è una tipica pietanza povera del Riviera di Levante genovese,[1] diffusa con qualche variante anche nelle altre province liguri.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Nasce nella cucina popolare perché mette insieme i prodotti estivi dell'orto, erbe aromatiche e eventuali carni povere come quelle ricavabili dal pollaio.
La ricetta si replica anche con altre verdure estive, per esempio zucchine e fagiolini, più o meno con le stesse modalità.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Renata Baruffi, Cucina mediterranea, la storia nel piatto, Renata Baruffi, 2013, ISBN 88-6755-676-2. URL consultato il 1º luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
- ^ Gio Batta e Giovanno Ratto, La cuciniera genovese, Fratelli Frilli Editori, 2014, p. 61, ISBN 978-88-7563-971-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali su Polpettone di melanzane
Wikiversità contiene risorse su Polpettone di melanzane
