Pireico

Pireico (in greco antico: Πειραιικός?, Peiraikos; in latino Piræicus) (fl. III secolo a.C.) è stato un pittore greco antico del periodo ellenistico, ricordato da Plinio nella sua Naturalis historia come "pittore di cose sordide".
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Le fonti letterarie che hanno tramandato il nome di questo pittore sono Plinio (Nat. hist., XXXV, 112) e Properzio (III, 9, 12). Benché non se ne conosca il periodo di appartenenza è stato assegnato all'età ellenistica per la tipologia dei soggetti trattati, ossia soggetti semplici per i quali è stato dalle fonti nominato rhyparogràphos (lett. "pittore di cose sordide"). In realtà eseguiva scene tratte dalla natura e dalla vita quotidiana. Ernst Gombrich, in Norma e Forma (1966), ha evidenziato come sia stata proprio la descrizione pliniana della figura di Pireico (originariamente dotata di connotazioni negative) a fornire alla pittura di genere e agli artisti specializzati in soggetti minori una sorta di credito, o spazio, all'interno della rigida teoria artistica rinascimentale.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lucia Guerrini, Peiraikos, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 6, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1965. URL consultato il 5 luglio 2013.
- Ernst Hans Gombrich, Norma e forma. Studi sull'arte del Rinascimento, traduzione di Vincenzo Borea, Saggi, n. 504, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1973, pp. 164-165, SBN RAV0070411.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pirèico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giacomo Caputo, PIREICO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 96594026 · ULAN (EN) 500123616 |
|---|