Pietro Ravetti
| Pietro Giuseppe Ravetti | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Calcio | ||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Pietro Giuseppe Ravetti[1][2] (Balzola, 15 settembre 1895[2][3] – Casale Monferrato, 1º settembre 1981[3]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Era conosciuto principalmente come Pietro Ravetti, e difatti è spesso indicato come "P. Ravetti".
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Giocava come ala destra. Era di corporatura minuta.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Giunse al Casale nella stagione 1913-1914, proveniente dall'Istituto San Giuseppe di Vercelli.[4] Al primo campionato in Prima Categoria vinse il titolo, scendendo in campo 16 volte e segnando 8 gol[1]. Giocò anche nella seguente stagione ma non prese parte alla Coppa Federale 1915-1916. Nel dopoguerra militò per altri due tornei nel Casale prima di lasciare i nerostellati.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]| Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
| 1913-1914 | PC | 16 | 8 | 16 | 8 | |
| 1914-1915 | PC | 11 | 3 | 11 | 3 | |
| 1915-1916 | CF | 0 | 0 | 0 | 0 | |
| 1919-1920 | PC | 8 | 1 | 8 | 1 | |
| 1920-1921 | PC | 3 | 0 | 3 | 0 | |
| Totale Casale | 38 | 12 | 38 | 12 | ||
| Totale carriera | 38 | 12 | 38 | 12 | ||
Le stagioni 1916-1917, 1917-1918, 1918-1919 non furono disputate per motivi bellici. Per la stagione 1915-1916 si tiene conto della Coppa Federale, che in quell'anno sostituì il campionato.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Casale: 1913-1914
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Schmid, p. 47. Viene erroneamente indicato da alcune fonti come Giuseppe Pietro.
- ^ a b Atto di nascita del Comune di Balzola, n.79, anno 1895
- ^ a b Il Monferrato, 5 settembre 1981, pag. 9 giornalidelpiemonte.it
- ^ Storia di campioni, su balzola.eu (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2009).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Marco Aimo, Neri... Neri... Quel brivido che mette i brividi dentro. Storia del Casale Calcio, Fornacette di Calcinaia, Mariposa Editrice, 2000, pp. 35-80.
- Fabrizio Schmid, Calciatori di massima divisione (L-Z), 2024.