Vai al contenuto

Pierre Edme Babel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disegno di Pierre-Edme Babel, Metropolitan Museum of Art, New York

Pierre-Edme Babel (Parigi, 11 novembre 1719Kehl, 26 ottobre 1775) è stato un disegnatore, incisore e intagliatore francese.

Pierre-Edme Babel era figlio di Pierre Babelle, uno scultore del legno del quartiere parigino del Faubourg Saint-Antoine.

Nel novembre 1748 Pierre-Edme sposò Angélique Darcy (ca. 1723–1780), che all'epoca era sarta e commerciante. Da questa unione nacque Catherine-Angélique-Sophie Babel (1750-1779), la loro unica figlia, che nel 1767 sposò il fabbro Pierre-Antoine Deumier (1742-1812).

Il 16 novembre 1751, dopo aver presentato una sua opera, Babel ottenne il titolo di maestro scultore dalla scuola d'arte dei pittori e scultori parigini, la cosiddetta Académie de Saint-Luc. Nel 1764 fu nominato consulente e nel 1765 direttore della scuola.

Parallelamente al suo lavoro di intagliatore del legno, continuò la sua attività di disegnatore e incisore su rame e partecipò alla realizzazione di numerosi libri d'architettura. In questo contesto lavorò per grandi architetti come Charles-Étienne Briseux, Germain Boffrand, Jacques-François Blondel e molti altri.

Le sue numerose incisioni ornamentali testimoniano che fu un importante artista rococò che sapeva creare nuove composizioni e contribuì in modo significativo allo sviluppo dei fogli ornamentali del XVIII secolo.

  • (FR) Jelena-Claire Girardier, Pierre-Edme Babel (Paris, 1719-Kehl, 1775), ornemaniste du XVIIIe siècle (dessinateur, graveur et sculpteur), Parigi, Università della Sorbona, 2020.
  • (FR) Édouard Sitzmann, Babel, Paul-Emile, in Dictionnaire de biographie des hommes célèbres de l’Alsace, vol. 1, Rixheim, F. Sutter & Cie, 1909, p. 71.
  • (FR) Henri Vial, Adrien Marcel e André Girodie, Babel (Pierre-Edme), in Les artistes décorateurs du bois, vol. 1, Parigi, Bibliothèque d'art et d'archéologie, 1912, p. 13.
  • (EN) Mary L. Myers, Pierre-Edme Babel, in French Architectural and Ornament Drawings of the Eighteenth Century, New York, Metropolitan Museum of Art, 1991, p. 9.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN71665971 · ISNI (EN0000 0001 2139 0421 · CERL cnp02146248 · Europeana agent/base/136546 · ULAN (EN500016418 · LCCN (ENno00098957 · GND (DE1089546971 · BNE (ESXX1521666 (data) · BNF (FRcb14968412j (data)