Sagrado
| Sagrado comune | |
|---|---|
| (IT) Sagrado (FUR) Segrât [1] | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Marco Vittori (centro-sinistra) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°52′46.68″N 13°30′51.98″E |
| Altitudine | 32 m s.l.m. |
| Superficie | 13,94 km² |
| Abitanti | 2 137[3] (31-7-2025) |
| Densità | 153,3 ab./km² |
| Frazioni | Peteano /Petovlje, Poggio Terza Armata/Zdravščine, San Martino del Carso[2] |
| Comuni confinanti | Doberdò del Lago, Farra d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gradisca d'Isonzo, Savogna d'Isonzo |
| Altre informazioni | |
| Lingue | italiano, friulano, bisiaco, sloveno |
| Cod. postale | 34078 |
| Prefisso | 0481 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 031017 |
| Cod. catastale | H665 |
| Targa | GO |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
| Cl. climatica | zona E, 2 258 GG[5] |
| Nome abitanti | sagradini |
| Patrono | san Nicolò |
| Giorno festivo | 6 dicembre |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Sagrado (in friulano Segrât[6] [7], in sloveno Zagraj[8], in dialetto bisiaco Sagrà) è un comune italiano di 2 137 abitanti[3] in Friuli-Venezia Giulia.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Viene collocato nella zona dialettale della Bisiacaria[9]. Il nome ha radici slovene quali Zagraj, ovvero za gradišče (dietro la fortezza).
Il territorio comunale si estende tra la sponda sinistra del fiume Isonzo e l'altopiano carsico, fino all'estremo culmine del monte San Michele, teatro di sanguinosi ed epici scontri fra l'esercito italiano e quello austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le prime notizie di Sagrado si hanno intorno al 1130. Appartenne al Patriarcato di Aquileia, quindi alla Repubblica di Venezia dal 1420 fino al 1511, quando fu annesso ai domini asburgici, e da allora seguì le sorti della Contea Principesca di Gorizia e Gradisca. Nei pressi del confine tra i comuni di Sagrado e di Fogliano Redipuglia, lungo la SR 305, è ancora visibile un cippo che segnava il confine austroveneto. Nel 1921, dopo la prima guerra mondiale, Sagrado fu annessa al Regno d'Italia, assieme al resto della Venezia Giulia[10].
In località Peteano avvenne nel 1972 l'atto terroristico ricordato come strage di Peteano.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]La blasonatura ufficiale dello stemma di Sagrado è la seguente:[11]
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 3 gennaio 1939, e regie lettere patenti del 12 luglio 1940; con gli stessi atti fu concesso il gonfalone:[12][11]
Nel primo campo la «campagna ondata» rappresenta il fiume Isonzo mentre le cinque crocette d'argento ricordano l'antico "sagrado"; nel secondo sono presenti un giglio e due scettri gigliati decussati, elementi ripresi dallo stemma dei Della Torre Valsassina, di cui Sagrado fu feudo dal 1556 al 1847.[11]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Al 31 dicembre 2024 gli stranieri residenti nel comune erano 116 e rappresentano il 5,1% della popolazione residente.[14]. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 18,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]A Sagrado, accanto alla lingua italiana, sono riconosciute e tutelate la lingua friulana[7] (anche se localmente viene parlato il dialetto bisiaco[15]) e la lingua slovena[8], nonostante gli sloveni fossero poco più del 2% nel 1910 e l'1,2% nel 1971[16][17]. Ai sensi della Deliberazione n. 28 del 24 novembre 2003 del Consiglio della Provincia di Gorizia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/1999, della legge regionale 15/1996 e della legge regionale 29/2007.[18].
Il comune inoltre fa parte della zona dialettale della Bisiacaria.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 2007 | 2012 | Elisabetta Pian | Lista civica | Sindaco | [19] |
| 2012 | 2017 | Elisabetta Pian | Lista civica | Sindaco | [19] |
| 2017 | 2022 | Marco Vittori | Lista civica | Sindaco | [19] |
| 2022 | in carica | Marco Vittori | Lista civica | Sindaco | [19] |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ Comune di Sagrado - Statuto.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ a b Provincia di Gorizia su arlef.it
- ^ a b DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Sagrado e la Bisiacarìa. Silvio Domini Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., in "Il Territorio"
- ^ Sagrado - Storia, su viaggioinfriuliveneziagiulia.it. URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ a b c Sagrado, su Araldicacivica. URL consultato l'11 aprile 2024.
- ^ Sagrado, su Ufficio araldico - Fascicoli comunali, Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'11 aprile 2024.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso al 31 dicembre 2024, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 4 novembre 2025.
- ^ Giovanni Frau, I dialetti del Friuli, Udine, Società Filologica Friulana, 1984
- ^ sistory sistory.si
- ^ (EN) Socioeconomic structure of the Slovene population in Italy…, su journals.lib.washington.edu. URL consultato il 10 settembre 2021.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it. su arlef.it
- ^ a b c d Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali amministratori.interno.gov.it
- ^ Gemellaggio con la comunità di Győrság (H), su comune.sagrado.go.it (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
- ^ Gemellaggio con la comunità di Rifembergo (SLO), su comune.sagrado.go.it (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sagrado
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.sagrado.go.it.
- Sagrado, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Sagrado, su sapere.it, De Agostini.
- Pro Loco di Sagrado, su cooplibra.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 158904091 |
|---|

