Vai al contenuto

Partecipanti al Giro d'Italia 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Giro d'Italia 2025.

Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2025.

Il Giro d'Italia 2025 è la centottesima edizione della corsa. Alla competizione sono presenti 23 squadre: le diciotto iscritte all'UCI World Tour 2025 e cinque squadre invitate, ovverosia la Team Polti VisitMalta, la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè, la Q36.5 Pro Cycling Team, la Tudor Pro Cycling Team e l'Israel-Premier Tech.

Ogni squadra è composta da 8 ciclisti, per un totale di 184 accreditati alla partenza, di cui solo 159 sono arrivati al traguardo di Roma.[1]

Corridori per squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Germania (bandiera) Red Bull-Bora-Hansgrohe Belgio (bandiera) Alpecin-Deceuninck Francia (bandiera) Arkéa-B&B Hotels
Ciclista Clas. Ciclista Clas. Ciclista Clas.
1 Slovenia (bandiera) Primož Roglič R 16ª[2] 11 Australia (bandiera) Kaden Groves 107º 21 Italia (bandiera) Alessandro Verre 104º
2 Italia (bandiera) Giovanni Aleotti 59º 12 Belgio (bandiera) Quinten Hermans 85º 22 Italia (bandiera) Giosuè Epis 135º
3 Germania (bandiera) Nico Denz 122º 13 Germania (bandiera) Juri Hollmann R 6ª[3] 23 Francia (bandiera) Simon Guglielmi 94º
4 Australia (bandiera) Jai Hindley R 6ª[3] 14 Belgio (bandiera) Jimmy Janssens 118º 24 Belgio (bandiera) Laurens Huys 109º
5 Colombia (bandiera) Daniel Martínez 53º 15 Belgio (bandiera) Timo Kielich 86º 25 Italia (bandiera) Luca Mozzato 138º
6 Italia (bandiera) Gianni Moscon 121º 16 Belgio (bandiera) Edward Planckaert 102º 26 Lussemburgo (bandiera) Michel Ries NP 7ª[4]
7 Italia (bandiera) Giulio Pellizzari 17 Belgio (bandiera) Fabio Van Den Bossche 100º 27 Norvegia (bandiera) Embret Svestad-Bårdseng 22º
8 Slovenia (bandiera) Jan Tratnik 83º 18 Australia (bandiera) Jensen Plowright 158º 28 Norvegia (bandiera) Martin Tjøtta 49º
Bahrein (bandiera) Bahrain Victorious Francia (bandiera) Cofidis Francia (bandiera) Decathlon AG2R La Mondiale Team
Ciclista Clas. Ciclista Clas. Ciclista Clas.
31 Italia (bandiera) Antonio Tiberi 17º 41 Belgio (bandiera) Milan Fretin NP 16ª[5] 51 Irlanda (bandiera) Sam Bennett 145º
32 Spagna (bandiera) Pello Bilbao 30º 42 Francia (bandiera) Nicolas Debeaumarché 140º 52 Francia (bandiera) Geoffrey Bouchard R 1ª[6]
33 Italia (bandiera) Damiano Caruso 43 Spagna (bandiera) Jonathan Lastra 65º 53 Belgio (bandiera) Dries De Bondt 128º
34 Portogallo (bandiera) Afonso Eulálio R 19º[7] 44 Paesi Bassi (bandiera) Jan Maas 139º 54 Belgio (bandiera) Stan Dewulf 111º
35 Slovenia (bandiera) Matevž Govekar 142º 45 Belgio (bandiera) Sylvain Moniquet 71º 55 Francia (bandiera) Dorian Godon 84º
36 Croazia (bandiera) Fran Miholjević 113º 46 Italia (bandiera) Stefano Oldani 67º 56 Norvegia (bandiera) Tord Gudmestad 134º
37 Italia (bandiera) Andrea Pasqualon R 9ª[7] 47 Francia (bandiera) Anthony Perez 124º 57 Francia (bandiera) Nicolas Prodhomme 15º
38 Italia (bandiera) Edoardo Zambanini 27º 48 Spagna (bandiera) Sergio Samitier 52º 58 Italia (bandiera) Andrea Vendrame 35º
Stati Uniti (bandiera) EF Education-EasyPost Francia (bandiera) Groupama-FDJ Gran Bretagna (bandiera) Ineos Grenadiers
Ciclista Clas. Ciclista Clas. Ciclista Clas.
61 Ecuador (bandiera) Richard Carapaz 71 Francia (bandiera) David Gaudu 66º 81 Colombia (bandiera) Egan Bernal
62 Danimarca (bandiera) Kasper Asgreen 115º 72 Norvegia (bandiera) Sven Erik Bystrøm 130º 82 Paesi Bassi (bandiera) Thymen Arensman 29º
63 Ecuador (bandiera) Jefferson Alexander Cepeda 51º 73 Francia (bandiera) Clément Davy 137º 83 Spagna (bandiera) Jonathan Castroviejo 61º
64 Gran Bretagna (bandiera) Owain Doull 110º 74 Lussemburgo (bandiera) Kevin Geniets 33º 84 Australia (bandiera) Lucas Hamilton 47º
65 Danimarca (bandiera) Mikkel Honoré 79º 75 Italia (bandiera) Lorenzo Germani 63º 85 Germania (bandiera) Kim Heiduk 114º
66 Irlanda (bandiera) Darren Rafferty 87º 76 Francia (bandiera) Quentin Pacher 64º 86 Colombia (bandiera) Brandon Rivera NP 14ª[8]
67 Gran Bretagna (bandiera) James Shaw 76º 77 Francia (bandiera) Enzo Paleni 112º 87 Gran Bretagna (bandiera) Joshua Tarling R 16ª[9]
68 Germania (bandiera) Georg Steinhauser 74º 78 Francia (bandiera) Rémy Rochas 39º 88 Gran Bretagna (bandiera) Ben Turner 120º
Belgio (bandiera) Intermarché-Wanty Israele (bandiera) Israel-Premier Tech Stati Uniti (bandiera) Lidl-Trek
Ciclista Clas. Ciclista Clas. Ciclista Clas.
91 Sudafrica (bandiera) Louis Meintjes 18º 101 Canada (bandiera) Derek Gee 111 Italia (bandiera) Giulio Ciccone NP 15ª[10]
92 Italia (bandiera) Francesco Busatto 99º 102 Australia (bandiera) Simon Clarke 117º 112 Paesi Bassi (bandiera) Daan Hoole 119º
93 Italia (bandiera) Kevin Colleoni 108º 103 Italia (bandiera) Marco Frigo 28º 113 Austria (bandiera) Patrick Konrad 73º
94 Italia (bandiera) Simone Petilli 60º 104 Danimarca (bandiera) Jakob Fuglsang 81º 114 Danimarca (bandiera) Søren Kragh Andersen NP 5ª[11]
95 Nuova Zelanda (bandiera) Dion Smith R 6ª[3] 105 Rep. Ceca (bandiera) Jan Hirt NP 7ª[12] 115 Italia (bandiera) Jacopo Mosca 126º
96 Belgio (bandiera) Gerben Thijssen 157º 106 Canada (bandiera) Hugo Houle 62º 116 Danimarca (bandiera) Mads Pedersen 90º
97 Paesi Bassi (bandiera) Taco van der Hoorn 155º 107 Australia (bandiera) Nick Schultz 106º 117 Rep. Ceca (bandiera) Mathias Vacek 57º
98 Belgio (bandiera) Gijs Van Hoecke 153º 109 Nuova Zelanda (bandiera) Corbin Strong 96º 118 Spagna (bandiera) Carlos Verona 54º
Spagna (bandiera) Movistar Team Svizzera (bandiera) Q36.5 Pro Cycling Team Belgio (bandiera) Soudal Quick-Step
Ciclista Clas. Ciclista Clas. Ciclista Clas.
121 Colombia (bandiera) Nairo Quintana 25º 131 Gran Bretagna (bandiera) Thomas Pidcock 16º 141 Spagna (bandiera) Mikel Landa R 1ª[6]
122 Venezuela (bandiera) Orluis Aular 101º 132 Spagna (bandiera) Xabier Azparren 125º 142 Italia (bandiera) Mattia Cattaneo 44º
123 Spagna (bandiera) Jon Barrenetxea 92º 133 Gran Bretagna (bandiera) Mark Donovan 55º 143 Rep. Ceca (bandiera) Josef Černý 132º
124 Ecuador (bandiera) Jefferson Alveiro Cepeda 34º 134 Australia (bandiera) Damien Howson 46º 144 Italia (bandiera) Gianmarco Garofoli 31º
125 Italia (bandiera) Davide Formolo 45º 135 Lettonia (bandiera) Emīls Liepiņš 131º 145 Gran Bretagna (bandiera) Ethan Hayter 136º
126 Italia (bandiera) Lorenzo Milesi 88º 136 Italia (bandiera) Matteo Moschetti 152º 146 Gran Bretagna (bandiera) James Knox 19º
127 Colombia (bandiera) Einer Rubio 137 Paesi Bassi (bandiera) Milan Vader 80º 147 Stati Uniti (bandiera) Luke Lamperti 146º
128 Spagna (bandiera) Albert Torres 127º 138 Canada (bandiera) Nickolas Zukowsky R 4ª[11] 148 Francia (bandiera) Paul Magnier NP 16ª[5]
Australia (bandiera) Team Jayco AlUla Paesi Bassi (bandiera) Team Picnic PostNL Italia (bandiera) Team Polti VisitMalta
Ciclista Clas. Ciclista Clas. Ciclista Clas.
151 Australia (bandiera) Chris Harper 23º 161 Francia (bandiera) Romain Bardet 26º 171 Italia (bandiera) Davide Piganzoli 14º
152 Paesi Bassi (bandiera) Koen Bouwman NP 9ª[13] 162 Australia (bandiera) Alexander Edmondson 148º 172 Italia (bandiera) Davide Bais 97º
153 Italia (bandiera) Davide De Pretto 77º 163 Australia (bandiera) Chris Hamilton 47º 173 Italia (bandiera) Mattia Bais 69º
154 Gran Bretagna (bandiera) Paul Double 98º 164 Paesi Bassi (bandiera) Gijs Leemreize 43º 174 Italia (bandiera) Giovanni Lonardi 129º
155 Germania (bandiera) Felix Engelhardt 82º 165 Germania (bandiera) Niklas Märkl 156º 175 Italia (bandiera) Mirco Maestri 93º
156 Australia (bandiera) Michael Hepburn 143º 166 Gran Bretagna (bandiera) Max Poole 11º 176 Spagna (bandiera) Francisco Muñoz 144º
157 Australia (bandiera) Luke Plapp R 17ª[7] 167 Paesi Bassi (bandiera) Casper van Uden 150º 177 Italia (bandiera) Andrea Pietrobon 141º
158 Italia (bandiera) Filippo Zana 58º 168 Paesi Bassi (bandiera) Bram Welten R 7ª[7] 178 Italia (bandiera) Alessandro Tonelli 48º
Paesi Bassi (bandiera) Team Visma-Lease a Bike Svizzera (bandiera) Tudor Pro Cycling Team Emirati Arabi Uniti (bandiera) UAE Team Emirates XRG
Ciclista Clas. Ciclista Clas. Ciclista Clas.
181 Belgio (bandiera) Wout Van Aert 72º 191 Australia (bandiera) Michael Storer 10º 201 Spagna (bandiera) Juan Ayuso R 18ª[14]
182 Italia (bandiera) Edoardo Affini 133º 192 Germania (bandiera) Marco Brenner R 19ª[7] 202 Spagna (bandiera) Igor Arrieta 36º
183 Paesi Bassi (bandiera) Wilco Kelderman 37º 193 Germania (bandiera) Alexander Krieger 159º 203 Italia (bandiera) Filippo Baroncini 78º
184 Paesi Bassi (bandiera) Olav Kooij 149º 194 Paesi Bassi (bandiera) Rick Pluimers 105º 204 Messico (bandiera) Isaac Del Toro
185 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk 38º 195 Germania (bandiera) Florian Stork 20º 205 Polonia (bandiera) Rafał Majka 13º
186 Paesi Bassi (bandiera) Bart Lemmen 42º 196 Svizzera (bandiera) Yannis Voisard 32º 206 Stati Uniti (bandiera) Brandon McNulty
187 Paesi Bassi (bandiera) Dylan van Baarle 95º 197 Stati Uniti (bandiera) Lawrence Warbasse 68º 207 Australia (bandiera) Jay Vine R 17ª[7]
188 Gran Bretagna (bandiera) Simon Yates 198 Paesi Bassi (bandiera) Maikel Zijlaard 154º 208 Gran Bretagna (bandiera) Adam Yates 12º
Italia (bandiera) VF Group-Bardiani CSF-Faizanè Kazakistan (bandiera) XDS Astana Team
Ciclista Clas. Ciclista Clas.
211 Italia (bandiera) Filippo Fiorelli 89º 221 Italia (bandiera) Diego Ulissi 21º
212 Italia (bandiera) Luca Covili 70º 222 Italia (bandiera) Nicola Conci 56º
213 Italia (bandiera) Filippo Magli 116º 223 Italia (bandiera) Lorenzo Fortunato 24º
214 Italia (bandiera) Martin Marcellusi 75º 224 Germania (bandiera) Max Kanter 123º
215 Italia (bandiera) Alessio Martinelli R 16ª[15] 225 Kazakistan (bandiera) Anton Kuzmin 147º
216 Italia (bandiera) Alessandro Pinarello NP 6ª[16] 226 Italia (bandiera) Fausto Masnada 41º
217 Italia (bandiera) Manuele Tarozzi 91º 227 Paesi Bassi (bandiera) Wout Poels 50º
218 Italia (bandiera) Enrico Zanoncello 151º 228 Italia (bandiera) Christian Scaroni 40º
Legenda
Dorsale di partenza del ciclista Clas. Posizione finale nella classifica generale
Indica il vincitore della classifica generale Indica il vincitore della classifica scalatori
Indica il vincitore della classifica a punti Indica il vincitore della classifica dei giovani
NP Indica un ciclista che non è ripartito in una tappa la mattina R Indica un ciclista che si è ritirato in una tappa
FT Indica un ciclista che ha concluso una tappa fuori tempo, ossia ha impiegato più tempo rispetto a quanto stabilito dal tempo massimo SQ Corridore squalificato per non aver rispettato il regolamento

Corridori per nazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le nazionalità rappresentate nella manifestazione sono 29; in tabella il numero dei ciclisti suddivisi per la propria nazione di appartenenza:

Numero ciclisti Nazione
48 Italia (bandiera) Italia
17 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
14 Australia (bandiera) Australia
13 Francia (bandiera) Francia, Belgio (bandiera) Belgio
12 Spagna (bandiera) Spagna, Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
10 Germania (bandiera) Germania
5 Colombia (bandiera) Colombia, Danimarca (bandiera) Danimarca
4 Norvegia (bandiera) Norvegia
3 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca, Canada (bandiera) Canada, Slovenia (bandiera) Slovenia, Ecuador (bandiera) Ecuador, Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda, Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo, Irlanda (bandiera) Irlanda
1 Lettonia (bandiera) Lettonia, Svizzera (bandiera) Svizzera, Kazakistan (bandiera) Kazakistan, Polonia (bandiera) Polonia, Messico (bandiera) Messico, Venezuela (bandiera) Venezuela, Austria (bandiera) Austria, Croazia (bandiera) Croazia, Portogallo (bandiera) Portogallo, Sudafrica (bandiera) Sudafrica

Quadro d'insieme nazionalità e tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Corridori partenti Corridori arrivati Tappe vinte
Australia (bandiera) Australia 14 11 3 (Kaden Groves, Luke Plapp, Chris Harper)
Austria (bandiera) Austria 1 1 -
Belgio (bandiera) Belgio 13 12 1 (Wout Van Aert)
Canada (bandiera) Canada 3 2 -
Colombia (bandiera) Colombia 5 4 -
Croazia (bandiera) Croazia 1 1 -
Danimarca (bandiera) Danimarca 5 4 5 (4 Mads Pedersen, Kasper Asgreen)
Ecuador (bandiera) Ecuador 3 3 1 (Richard Carapaz)
Francia (bandiera) Francia 13 11 1 (Nicolas Prodhomme)
Germania (bandiera) Germania 10 8 1 (Nico Denz)
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 12 11 1 (Joshua Tarling)
Irlanda (bandiera) Irlanda 2 2 -
Italia (bandiera) Italia 48 44 1 (Christian Scaroni)
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 1 1 -
Lettonia (bandiera) Lettonia 1 1 -
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 2 1 -
Messico (bandiera) Messico 1 1 1 (Isaac Del Toro)
Norvegia (bandiera) Norvegia 4 4 -
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2 1 -
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 17 15 4 (2 Olav Kooij, Casper van Uden, Daan Hoole)
Polonia (bandiera) Polonia 1 1 -
Portogallo (bandiera) Portogallo 1 0 -
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 3 2 -
Slovenia (bandiera) Slovenia 3 2 -
Spagna (bandiera) Spagna 12 10 2 (Juan Ayuso, Carlos Verona)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3 3 -
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1 1 -
Svizzera (bandiera) Svizzera 1 1 -
Venezuela (bandiera) Venezuela 1 1 -
Totale 184 159 21
  1. ^ Redazione SpazioCiclismo, Risultati e Classifiche Giro d'Italia 2025, su SpazioCiclismo, 9 maggio 2025. URL consultato il 1º giugno 2025.
  2. ^ Primož Roglič abbandona il Giro d’Italia lungo la tappa di San Valentino di Brentonico, su giroditalia.it. URL consultato il 28 maggio 2025.
  3. ^ a b c Giro d’Italia 2025, Jai Hindley, Juri Hollmann e Dion Smith costretti al ritiro dopo la caduta, su cyclingpro.net. URL consultato il 16 maggio 2025.
  4. ^ Giro d’Italia 2025, anche Michel Ries si aggiunge alla lista dei ritirati, su cyclingpro.net. URL consultato il 16 maggio 2025.
  5. ^ a b Giro d’Italia 2025, Milan Fretin lascia la corsa come Paul Magnier, su cyclingpro.net. URL consultato il 28 maggio 2025.
  6. ^ a b GIRO D'ITALIA FINITO PER LANDA E BOUCHARD, FRATTURA ALLA VERTEBRA PER LO SPAGNOLO, su tuttobiciweb.it. URL consultato il 9 maggio 2025.
  7. ^ a b c d e f Giro d’Italia 2025, tutti i ritiri, su cyclingpro.net. URL consultato il 1º giugno 2025.
  8. ^ Giro d’Italia 2025, Brandon Rivera abbandona la corsa dopo non essere stato bene questa notte, su cyclingpro.net. URL consultato il 24 maggio 2025.
  9. ^ Giro d’Italia 2025, caduta e ritiro per Joshua Tarling (video), su cyclingpro.net. URL consultato il 28 maggio 2025.
  10. ^ Giro d’Italia 2025, Giulio Ciccone costretto al ritiro: “Fa male lasciare la corsa in questo modo”, su cyclingpro.net. URL consultato il 24 maggio 2025.
  11. ^ a b Shock al Giro d’Italia 2025: Søren Kragh Andersen e Nickolas Zukowsky Costretti al Ritiro dopo Crashes Drammatici in Tappa 4!, su bicicheamore.it. URL consultato il 14 maggio 2025.
  12. ^ Giro d’Italia 2025, ritiro per Jan Hirt: frattura del trocantere destro, su cyclingpro.net. URL consultato il 16 maggio 2025.
  13. ^ Giro d’Italia 2025, Koen Bouwman lascia la corsa: il 31enne si è ammalato nel corso della notte, su cyclingpro.net. URL consultato il 18 maggio 2025.
  14. ^ Juan Ayuso costretto al ritiro nella 18ª tappa, su giroditalia.it. URL consultato il 30 maggio 2025.
  15. ^ Giro d’Italia 2025, brutta caduta in discesa per Alessio Martinelli: nessuna frattura per l’azzurro (Video) (Aggiornato), su cyclingpro.net. URL consultato il 28 maggio 2025.
  16. ^ Giro d’Italia 2025, Alessandro Pinarello costretto al ritiro: per l’azzurro frattura allo scafoide della mano sinistra, su cyclingpro.net. URL consultato il 15 maggio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo