Parablennius pilicornis
| Bavosa africana | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Infraphylum | Gnathostomata |
| Superclasse | Osteichthyes |
| Classe | Actinopterygii |
| Ordine | Perciformes |
| Sottordine | Blennioidei |
| Famiglia | Blenniidae |
| Genere | Parablennius |
| Specie | P. pilicornis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Parablennius pilicornis Cuvier, 1829 | |
| Sinonimi | |
|
Blennius pilicornis | |
La bavosa africana (Parablennius pilicornis) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Blenniidae.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questo blennide ha una distribuzione di tipo anfiatlantico, ovvero su entrambi i lati dell'Oceano Atlantico. Sul lato americano è diffuso tra la Florida ed il Brasile mentre ad est si trova lungo le coste africane e nel mar Mediterraneo occidentale dove è segnalato nel golfo del Leone, in Spagna, Algeria e Marocco. Recentissima la segnalazione in acque italiane. Questa specie tropicale ha colonizzato stabilmente il mar Mediterraneo, dove è in netta espansione, solo da pochi anni, si suppone a causa della tropicalizzazione di questo mare.
Vive in acque basse su fondi scogliosi ricchi di alghe.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è abbastanza facilmente confondibile con altri membri del Genere. Ha tentacoli sopraorbitari di solito con 4 filamenti, tutti uguali nella femmina mentre nel maschio il primo è un po' più lungo.
La livrea è estremamente variabile: i maschi sono molto scuri con una macchia all'estremità anteriore della pinna dorsale, mentre altri individui possono essere completamente giallo oro o biancastri con una banda nera longitudinale (distinguibili da Parablennius rouxi poiché c'è un'altra linea nera longitudinale subito sotto la pinna dorsale).
La livrea più comune è bruna con macchie e fasce scure sui fianchi a formare una serie di disegni a forma di "H" sui fianchi. Sono comunque sempre presenti dei disegni chiari a "nido d'ape" sulle guance. Una carrellata di colorazioni che questa specie può assumere sono presentate nella galleria qui sotto.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce in estate con modalità simili a quelle degli altri Blenniidae.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
- Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parablennius pilicornis
Wikispecies contiene informazioni su Parablennius pilicornis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) (EN) Parablennius pilicornis, su FishBase. URL consultato il 14/11/2008.

