Pagnacco
| Pagnacco comune | |
|---|---|
| (IT) Pagnacco (FUR) Pagnà [1] | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Laura Sandruvi (lista civica) dal 13-06-2022 |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°07′N 13°11′E |
| Altitudine | 170 m s.l.m. |
| Superficie | 14,93 km² |
| Abitanti | 5 084[2] (31-7-2025) |
| Densità | 340,52 ab./km² |
| Frazioni | Castellerio, Fontanabona, Lazzacco, Marolins, Modoletto, Plaino, Zampis |
| Comuni confinanti | Colloredo di Monte Albano, Martignacco, Moruzzo, Tavagnacco, Tricesimo |
| Altre informazioni | |
| Lingue | italiano, friulano |
| Cod. postale | 33010 |
| Prefisso | 0432 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 030068 |
| Cod. catastale | G238 |
| Targa | UD |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
| Cl. climatica | zona E, 2 416 GG[4] |
| Nome abitanti | pagnacchesi |
| Patrono | san Giorgio |
| Giorno festivo | 23 aprile |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Pagnacco (Pagnà in friulano[5]) è un comune italiano di 5 084 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Ai celti e ai carni che si insediarono nella zona nel V e VI secolo a.C. subentrarono i romani, come testimonia il toponimo, che nei documenti più antichi compare come praedium Paniacum, "proprietà di Panio", da cui Paniaco.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Giorgio
- Santuario della Madonna della Tavella
- Chiesa di San Giacomo a Zampis
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]A Pagnacco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana[8]. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Presso la frazione di Fontanabona si trova il museo etnografico di storia contadina di Fontanabona[10]. Inserito in un compendio territoriale oggetto di una dichiarazione di interesse storico-architettonico, il museo ha un patrimonio di circa duemila manufatti di cultura materiale compresi tra il XVIII e gli inizi del XX secolo. Le opere sono rappresentative della storia contadina e artigiana della regione, in particolare del Friuli centrale, delle Valli del Natisone e della Carnia inferiore. Di particolare interesse risulta la sezione dedicata alla filatura e ai tessuti.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1995 | 1999 | Andrea Michelotti | coalizione di Centro | Sindaco | |
| 1999 | 2004 | Luciana Candriella | Lista civica | Sindaco | |
| 2004 | 2009 | Paolo Trangoni | Lista civica | Sindaco | |
| 2009 | 2014 | Gianni Ciani | Lista civica | Sindaco | |
| 2014 | 2021 | Luca Mazzaro | Coalizione Il Nostro Comune/Forza Pagnacco. | Sindaco | Dal 20/09/2021 al 12/06/2022 le funzioni di sindaco sono state svolte dal vice sindaco reggente Laura Sandruvi (art. 53, D.Lgs. 267/2000 TUEL). [11] |
| 2022 | in carica | Laura Sandruvi | Intesa Democratica | Sindaco | |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Storia di Pagnacco (PDF), su pagnacco-api.municipiumapp.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Anna Damiani, Il museo di Storia contadina di Fontanabona. Guida alla collezione e al suo contesto, Pagnacco 2013.
- ^ E’ morto il sindaco di Pagnacco, Mazzaro: aveva 49 anni, lascia la moglie e due figli, su Necrologie. URL consultato il 12 luglio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pagnacco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.pagnacco.ud.it.
- Pagnacco, su sapere.it, De Agostini.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 152606729 · LCCN (EN) n95121097 · J9U (EN, HE) 987007535683905171 |
|---|

