Ottone Enrico del Palatinato
| Ottone Enrico del Palatinato | |
|---|---|
| Elettore e Conte palatino del Reno | |
| In carica | 26 febbraio 1556 – 12 febbraio 1559 |
| Predecessore | Federico II |
| Successore | Federico III |
| Altri titoli | Conte Palatino di Neuburg |
| Nascita | Amberg, 10 aprile 1502 |
| Morte | Heidelberg, 12 febbraio 1559 (56 anni) |
| Luogo di sepoltura | Chiesa dello Spirito Santo, Heidelberg |
| Casa reale | Wittelsbach |
| Padre | Roberto del Palatinato |
| Madre | Elisabetta di Baviera-Landshut |
| Consorte | Susanna di Baviera |
| Religione | Luteranesimo |
Ottone Enrico di Wittelsbach, o Ottenrico di Wittelsbach (Amberg, 10 aprile 1502 – Heidelberg, 12 febbraio 1559), fu un membro della dinastia dei Wittelsbach, conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1559 e principe elettore del Palatinato dal 1556 al 1559.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ottone Enrico del Palatinato nacque ad Amberg il 10 aprile 1502. Era figlio di Roberto, conte palatino, terzo figlio di Filippo del Palatinato, Elettore Palatino, e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Giorgio di Baviera.
Come nipote di Giorgio di Baviera divenne reggente del nuovo ducato del Palatinato-Neuburg assieme al fratello Filippo, dopo la perdita del Palatinato nell'ambito della guerra di successione di Landshut contro Alberto IV di Baviera.
Fu patrono delle arti ma ebbe problemi a mantenere il lusso della corte e per saldare i debiti causati dalla bancarotta che aveva contratto dopo aver ereditato il Palatinato nel 1556, dopo la morte dello zio Federico II. Reintrodusse la riforma protestante.
Matrimonio ed eredi
[modifica | modifica wikitesto]Sposò Susanna di Baviera (1502–1543), figlia di Alberto IV di Baviera, il 16 ottobre 1529. Dal matrimonio però non nacquero eredi.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| 8. Ludovico IV del Palatinato | 16. Ludovico III del Palatinato | ||||||||||||
| 17. Matilde di Savoia | |||||||||||||
| 4. Filippo del Palatinato | |||||||||||||
| 9. Margherita di Savoia | 18. Amedeo VIII di Savoia | ||||||||||||
| 19. Maria di Borgogna | |||||||||||||
| 2. Roberto del Palatinato | |||||||||||||
| 10. Ludovico IX di Baviera-Landshut | 20. Enrico XVI di Baviera-Landshut | ||||||||||||
| 21. Margherita d'Asburgo | |||||||||||||
| 5. Margherita di Baviera-Landshut | |||||||||||||
| 11. Amalia di Sassonia | 22. Federico II di Sassonia | ||||||||||||
| 23. Margherita d'Austria | |||||||||||||
| 1. Ottone Enrico del Palatinato | |||||||||||||
| 12. Ludovico IX di Baviera-Landshut (= 10) | 24. Enrico XVI di Baviera-Landshut (= 20) | ||||||||||||
| 25. Margherita d'Asburgo (= 21) | |||||||||||||
| 6. Giorgio di Baviera-Landshut | |||||||||||||
| 13. Amalia di Sassonia (= 11) | 26. Federico II di Sassonia (= 22) | ||||||||||||
| 27. Margherita d'Austria (= 23) | |||||||||||||
| 3. Elisabetta di Baviera-Landshut | |||||||||||||
| 14. Casimiro IV di Polonia | 28. Ladislao II Jagellone | ||||||||||||
| 29. Sofia Alšėniškė | |||||||||||||
| 7. Edvige Jagellone | |||||||||||||
| 15. Elisabetta d'Asburgo | 30. Alberto II d'Asburgo | ||||||||||||
| 31. Elisabetta di Lussemburgo | |||||||||||||
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottone Enrico del Palatinato
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ottóne Enrico, su sapere.it, De Agostini.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 89670152 · ISNI (EN) 0000 0001 0815 5099 · BAV 495/273469 · CERL cnp01257744 · LCCN (EN) n87918003 · GND (DE) 118738712 · BNE (ES) XX5162219 (data) · BNF (FR) cb14557619c (data) · J9U (EN, HE) 987007311845105171 |
|---|

