Ossido di terbio(III)
Aspetto
| Ossido di terbio(III) | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| Triossido di diterbio | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | Tb2O3 |
| Massa molecolare (u) | 365,85 |
| Aspetto | cristalli bianchi |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 234-849-5 |
| PubChem | 159410 |
| SMILES | [O-2].[O-2].[O-2].[Tb+3].[Tb+3] |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Temperatura di fusione | 2410 °C |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| attenzione | |
| Frasi H | 315 - 319 - 335 |
| Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
L'ossido di terbio(III), generalmente chiamato anche ossido di terbio, formula chimica Tb2O3, è il principale ossido del terbio.
È un semiconduttore di tipo p quando è dopato con il calcio[2] e può essere preparato per riduzione di Tb4O7 in idrogeno a 1300 °C per 24 ore[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 31.08.2012
- ^ Reidar Haugsrud, Yngve Larring, and Truls Norby, Proton conductivity of Ca-doped Tb2O3, in Solid State Ionics, vol. 176, 39–40, Elsevier B.V., dicembre 2005, pp. 2957–2961, DOI:10.1016/j.ssi.2005.09.030.
- ^ G. J. McCarthy, Crystal data on C-type terbium sesquioxide (Tb2O3), in Journal of Applied Crystallography, vol. 4, n. 5, ottobre 1971, pp. 399–400, DOI:10.1107/S0021889871007295.
