Vai al contenuto

Orta Nova (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orta Nova
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Puglia
Data decreto26 aprile 1984
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Orta Nova è la denominazione di origine controllata di un vino prodotto in provincia di Foggia.

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione delle uve comprende le aree vitate presenti nei comuni di Orta Nova, Ordona, Ascoli Satriano, Carapelle, Foggia e Manfredonia.

con la donazione del territorio di ON da parte dei Normanni all’Abazia benedettina di Venosa c’è stato il reimpianto della vite Federico II di Svevia avocasse a sé il territorio in oggetto il quale passò direttamente fra le proprietà personali dell’imperatore il quale vi costruì ben 5 masserie incrementando l’agricoltura.

Carlo I d’Angio nel 1271 scrisse agli abitanti del casale di Orta promettendo loro l’esenzione da tasse e gabelle purché restassero sul territorio.

Il 1418 un inventario fatto in agro di Orta attesta la ricchezza delle scorte anche vinicole presenti nei magazzini.

La produzione di vino ad Orta era così importante che alla fine del 1800 l’amministrazione dell’epoca ritenne opportuno assumere un enologo condotto.

Tecniche di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate nei comuni su cui ricade la zona.

La DOC è stata approvata con DPR 26.04.1984 GU n. 274
Successivamente il disciplinare ha subito le seguenti modifiche:

  • DM 30.11.2011 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf

La versione in vigore è stata approvata con DM 07.03.2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

Sono previste le versioni Rosso e Rosato.

Rosso Rosato
uvaggio Sangiovese dal 60% al 100%.
Uva di Troia e Montepulciano massimo 40%.
Lambrusco Maestri e Trebbiano toscano massimo 10% ognuno.
titolo alcolometrico minimo 12,00% vol 11,50% vol
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 22,00 g/l 17
resa massima di uva per ettaro 150 q.
resa massima di uva in vino 70% 65%

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it.