Olden Polynice
| Olden Polynice | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 211 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 100 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pallacanestro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2006 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olden Polynice (Port-au-Prince, 21 novembre 1964) è un ex cestista haitiano, professionista in Italia e nella NBA.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver frequentato a livello liceale la All Hallows High School nel Bronx, Polynice intraprese, a partire dalla stagione 1983-1984, il percorso universitario presso la University of Virginia. Da matricola, contribuì con 7,7 punti e 5,6 rimbalzi a portare l'ateneo alla vittoria nel tabellone regionale Est (East Regional), ottenendo così la qualificazione per le Final Four NCAA 1984, dove poi la squadra fu eliminata dalla University of Houston. Nei due anni successivi, Polynice mise a referto in media 13,0 punti e 7,6 rimbalzi nel 1984-1985, e 16,1 punti e 8,0 rimbalzi nel 1985-1986, stagione in cui venne inserito nel secondo quintetto dell'Atlantic Coast Conference (ACC).[1]
Nell'estate 1986 volò in Italia per far parte dell'ambizioso Basket Rimini targato Hamby in Serie A1. Nonostante un mercato altisonante,[2][3] la squadra, priva di chimica, retrocesse nettamente in Serie A2 con sole quattro vittorie su trenta partite totali.[4] Le sue statistiche riminesi ammontarono a 17,0 punti e 11,0 rimbalzi a partita.[5][6]
Terminata questa parentesi, Polynice fu selezionato dai Chicago Bulls al Draft NBA 1987 come ottava scelta assoluta, ma fu immediatamente ceduto ai Seattle SuperSonics in cambio di Scottie Pippen, che fece il percorso inverso.[7] Durante i suoi primi tre anni a Seattle, il minutaggio di Polynice si attestò a 13,2, 10,4 e 13,7 minuti a partita. All'inizio della stagione 1990–91 il suo utilizzo salì a 20,0 minuti in 48 partite, prima di essere ceduto a stagione in corso ai Los Angeles Clippers insieme a due scelte future in cambio di Benoit Benjamin.[8] Con la franchigia californiana, Polynice entrò subito nel quintetto base e concluse l'annata con una media di 36,5 minuti, durante i quali mise a referto 12,3 punti e 9,1 rimbalzi a partita. Nel campionato seguente le sue medie furono pari a 8,1 punti e 7,1 rimbalzi in 24,1 minuti.
Nel giugno 1992 venne ceduto, insieme a due future scelte del secondo giro, ai Detroit Pistons in cambio del rookie Don MacLean e di William Bedford.[9] Il suo primo anno a Detroit, nel 1992-1993, si concluse con 7,3 punti e 6,2 rimbalzi in 19,4 minuti di media, ma all'inizio dell'anno seguente le sue cifre salirono a 13,1 punti e 12,3 rimbalzi in 36,5 minuti di media fino a febbraio, quando venne girato ai Sacramento Kings per Pete Chilcutt e una scelta al primo giro.[10] Concluse la rimanente parte di stagione con la nuova squadra con 9,8 punti e 11,4 rimbalzi di media, consolidando stabilmente il ruolo di titolare. Nei tre anni successivi, tra il 1994-1995 e il 1996-1997, mantenne numeri perlopiù costanti, chiudendo sempre con una media punti a doppia cifra (10,8, 12,2 e 12,5) e una media rimbalzi di almeno 9 a partita (9,0, 9,4 e 9,4). Nel 1997-1998, invece, iniziò talvolta a perdere la titolarità visto che partì in quintetto base solo in 25 occasioni a fronte di 70 presenze, nelle quali totalizzò 7,9 punti e 6,3 rimbalzi ad incontro giocando 20,8 minuti di media. A fine stagione divenne free agent.
Nel gennaio 1999 tornò brevemente ai Seattle SuperSonics, con cui chiuse la stagione viaggiando a 7,7 punti e 8,9 rimbalzi di media in 48 partite. Nell'agosto 1999 firmò un contratto biennale con gli Utah Jazz,[11] collezionando 5,3 punti di media in entrambe le annate, accompagnati da 5,5 e 4,7 rimbalzi a partita rispettivamente. Per oltre due anni giocò in leghe minori americane quali ABA, CBA e USBL, ma ebbe un'ultimissima parentesi in NBA durante la stagione 2003-2004,[12] quando, trentanovenne, a dicembre fece due brevi apparizioni con la canotta dai Los Angeles Clippers. Successivamente riprese a giocare nelle leghe minori americane, continuando fino al 2005-2006.
Nella sua carriera NBA, Polynice disputò complessivamente 1.058 partite, di cui 658 da titolare, con medie di 23,5 minuti, 7,8 punti e 6,7 rimbalzi a partita.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]College
[modifica | modifica wikitesto]| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1983-1984 | Virginia Cavaliers | 33 | 25 | 26,2 | 55,1 | - | 58,8 | 5,6 | 0,6 | 0,1 | 0,5 | 7,7 |
| 1984-1985 | Virginia Cavaliers | 32 | 29 | 34,2 | 60,3 | - | 59,9 | 7,6 | 0,5 | 0,4 | 1,1 | 13,0 |
| 1985-1986 | Virginia Cavaliers | 30 | 30 | 35,8 | 57,2 | - | 63,7 | 8,0 | 0,5 | 0,3 | 1,1 | 16,1 |
| Carriera | 95 | 84 | 31,9 | 57,8 | - | 61,2 | 7,0 | 0,5 | 0,3 | 0,9 | 12,1 | |
NBA
[modifica | modifica wikitesto]Regular Season
[modifica | modifica wikitesto]| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1987-1988 | Seattle S.Sonics | 82 | 0 | 13,2 | 46,5 | 0,0 | 63,9 | 4,0 | 0,4 | 0,4 | 0,3 | 4,1 |
| 1988-1989 | Seattle S.Sonics | 80 | 0 | 10,4 | 50,6 | - | 59,3 | 2,6 | 0,3 | 0,5 | 0,4 | 2,9 |
| 1989-1990 | Seattle S.Sonics | 79 | 7 | 13,7 | 54,0 | 50,0 | 47,5 | 3,8 | 0,2 | 0,3 | 0,3 | 4,6 |
| 1990-1991 | Seattle S.Sonics | 48 | 0 | 20,0 | 54,5 | - | 58,8 | 5,6 | 0,3 | 0,5 | 0,4 | 8,3 |
| L.A. Clippers | 31 | 30 | 36,5 | 57,9 | 0,0 | 57,2 | 9,1 | 0,8 | 0,5 | 0,4 | 12,3 | |
| 1991-1992 | L.A. Clippers | 76 | 65 | 24,1 | 51,9 | 0,0 | 62,2 | 7,1 | 0,6 | 0,6 | 0,3 | 8,1 |
| 1992-1993 | Detroit Pistons | 67 | 18 | 19,4 | 49,0 | 0,0 | 46,5 | 6,2 | 0,4 | 0,5 | 0,3 | 7,3 |
| 1993-1994 | Detroit Pistons | 37 | 36 | 36,5 | 54,7 | 0,0 | 45,7 | 12,3 | 0,6 | 0,6 | 1,0 | 13,1 |
| Sacramento Kings | 31 | 29 | 33,9 | 48,4 | 0,0 | 55,6 | 11,4 | 0,6 | 0,6 | 1,0 | 9,8 | |
| 1994-1995 | Sacramento Kings | 81 | 81 | 31,3 | 54,4 | 100 | 63,9 | 9,0 | 0,8 | 0,6 | 0,6 | 10,8 |
| 1995-1996 | Sacramento Kings | 81 | 80 | 30,1 | 52,7 | 33,3 | 60,1 | 9,4 | 0,7 | 0,6 | 0,8 | 12,2 |
| 1996-1997 | Sacramento Kings | 82 | 82 | 35,3 | 45,7 | 0,0 | 56,2 | 9,4 | 2,2 | 0,6 | 1,0 | 12,5 |
| 1997-1998 | Sacramento Kings | 70 | 25 | 20,8 | 45,9 | 0,0 | 45,2 | 6,3 | 1,5 | 0,5 | 0,6 | 7,9 |
| 1998-1999 | Seattle S.Sonics | 48 | 47 | 30,9 | 47,2 | 100 | 30,9 | 8,9 | 0,9 | 0,4 | 0,6 | 7,7 |
| 1999-2000 | Utah Jazz | 82 | 79 | 22,2 | 51,0 | 50,0 | 31,1 | 5,5 | 0,5 | 0,4 | 1,0 | 5,3 |
| 2000-2001 | Utah Jazz | 81 | 79 | 20,0 | 49,6 | 0,0 | 26,2 | 4,7 | 0,4 | 0,3 | 1,0 | 5,3 |
| 2003-2004 | L.A. Clippers | 2 | 0 | 6,0 | - | - | - | 1,0 | 0,5 | 0,5 | 0,0 | 0,0 |
| Carriera | 1058 | 658 | 23,5 | 50,5 | 19,2 | 53,5 | 6,7 | 0,7 | 0,5 | 0,6 | 7,8 | |
Playoff
[modifica | modifica wikitesto]| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1988 | Seattle S.Sonics | 5 | 0 | 8,8 | 45,5 | - | 0,0 | 1,6 | 0,0 | 0,6 | 0,0 | 2,0 |
| 1989 | Seattle S.Sonics | 8 | 0 | 20,3 | 61,0 | - | 53,8 | 7,8 | 0,1 | 0,8 | 0,5 | 7,1 |
| 1992 | L.A. Clippers | 5 | 0 | 12,6 | 58,3 | - | 33,3 | 3,6 | 0,4 | 0,2 | 0,2 | 3,2 |
| 1996 | Sacramento Kings | 4 | 4 | 35,3 | 52,2 | 100 | 66,7 | 12,0 | 0,8 | 0,3 | 1,8 | 13,8 |
| 2000 | Utah Jazz | 10 | 10 | 26,0 | 53,8 | - | 50,0 | 6,6 | 0,5 | 0,3 | 0,8 | 5,9 |
| 2001 | Utah Jazz | 5 | 5 | 20,0 | 53,3 | 0,0 | 70,0 | 3,8 | 0,2 | 0,2 | 0,4 | 7,8 |
| Carriera | 37 | 19 | 20,8 | 54,7 | 50,0 | 54,3 | 6,0 | 0,3 | 0,4 | 0,6 | 6,4 | |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- All-USBL Second Team (2003)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Bias heads 1986 All-ACC basketball team, su upi.com, 4 marzo 1986.
- ^ Quando Rimini ha vestito NBA, su ilponte.com, 18 febbraio 2012.
- ^ “Hambyguamente Vostro”, su panterablu.it, 3 ottobre 1986.
- ^ Il fair play, etc., su panterablu.it, 13 marzo 1987.
- ^ (EN) Olden Polynice First Round 8th Overall, su thedraftreview.com.
- ^ (ES) Estadisticas de Polynice Olden en Lega Basket Serie A, su worldhoopstats.com.
- ^ (EN) POLYNICE GOES TO KINGS FOR CHILCUTT, DRAFT PICK, su washingtonpost.com, 22 giugno 1987.
- ^ (EN) Clippers swap Benjamin for Polynice, picks, su upi.com, 20 febbraio 1991.
- ^ (EN) Clippers Go Forward to MacLean : NBA draft: Polynice is traded to Pistons after La Salle’s Woods is picked. Los Angeles also takes UNLV’s Spencer with the No. 25 selection., su latimes.com, 25 giugno 1992.
- ^ (EN) POLYNICE GOES TO KINGS FOR CHILCUTT, DRAFT PICK, su deseret.com, 21 febbraio 1994.
- ^ (EN) Polynice Signs Two-Year Deal, su cbsnews.com, 31 agosto 1999.
- ^ (EN) Polynice Back With Clippers, su latimes.com, 5 agosto 2003.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Olden Polynice, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Olden Polynice (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Olden Polynice, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Olden Polynice, su nba.com, NBA.
- (EN) Olden Polynice, su basketball.eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Olden Polynice (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Olden Polynice, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Olden Polynice, su espn.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Matthew Maurer, Olden Polynice (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN) Olden Polynice, su proballers.com, Proballers SARL.
- Cestisti dei Virginia Cavaliers
- Cestisti del Basket Rimini
- Cestisti dei Seattle SuperSonics
- Cestisti dei Los Angeles Clippers
- Cestisti dei Detroit Pistons
- Cestisti dei Sacramento Kings
- Cestisti degli Utah Jazz
- Cestisti dei Las Vegas Slam
- Cestisti dei Grand Rapids Hoops
- Cestisti dei Pennsylvania ValleyDawgs
- Cestisti dei Gary Steelheads
- Cestisti dei Long Beach Jam
- Cestisti dei Michigan Mayhem
- Cestisti dei Los Angeles Aftershock
- Cestisti haitiani
- Cestisti del XX secolo
- Cestisti del XXI secolo
- Haitiani del XX secolo
- Haitiani del XXI secolo
- Nati nel 1964
- Nati il 21 novembre
- Nati a Port-au-Prince
