Optical Ground Station
| Optical Ground Station | |
|---|---|
| Organizzazione | Agenzia Spaziale Europea |
| Codice | J04 |
| Stato | |
| Località | Teide, Tenerife (Isole Canarie) |
| Coordinate | 28°18′03.6″N 16°30′42.59″W |
| Sito | ESA - Optical Ground Station (OGS) |
| Telescopi | |
| Telescopio Ritchey–Chrétien | 100 cm con focale a 13,3m |
| Mappa di localizzazione | |
| 231609 Sarcander | 10 settembre 2009 |
| 284891 Kona | 13 settembre 2009 |
| 296587 Ocaña | 13 settembre 2009 |
| 297005 Ellirichter | 22 marzo 2010 |
| 332706 Karlheidlas | 13 settembre 2009 |
| 381725 Bobrinsky | 13 settembre 2009 |
| 386618 Accomazzo | 13 settembre 2009 |
| 420779 Świdwin | 11 aprile 2003 |
| 457818 Ramírezmoreta | 10 settembre 2009 |
| 438881 Michaelkhan | 10 settembre 2009 |
| 554766 Dieterkasan | 17 dicembre 2012 |
| 576373 Wolfgangbusch | 16 agosto 2012 |
| 649964 Friedrichvolck | 26 settembre 2011 |
L'Optical Ground Station è un osservatorio astronomico situato nel complesso dell'Osservatorio del Teide, sull'omonima vetta dell'isola di Tenerife, gestito dall'Istituto di astrofisica delle Canarie per conto dell'Agenzia Spaziale Europea. Il suo codice MPC è J04 ESA Optical Ground Station, Tenerife.[3]
L'osservatorio deve il proprio nome[4] al fatto di essere la stazione terrestre per le comunicazioni del satellite Artemis.

Oltre a tale ruolo, è normalmente impiegato anche per la ricerca di detriti spaziali in orbita attorno alla Terra, per la verifica di nuove strategie per l'individuazione di NEO e per osservazioni astronomiche notturne.
Nel 2006, sfruttando la non comune possibilità di portare il telescopio in posizione orizzontale è stato il terminale di un esperimento di trasmissione quantica dove la stazione trasmittente era l'Osservatorio di La Palma a 134 km di distanza.
Nel 2015 ha eseguito una prova di comunicazione via laser con la Stazione spaziale internazionale.[5]
La stazione è accreditata dal Minor Planet Center per la scoperta di duecentotre asteroidi effettuate tra il 2009 e il 2017.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato l'11 febbraio 2022.
- ^ Dati aggiornati all'11 febbraio 2022. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.
- ^ Lista dei codici degli osservatori, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ Traduzione dall'inglese: Stazione ottica terrestre.
- ^ (EN) Victor R. Ruiz, ESA's Optical Ground Station laser tags ISS, su esa.int, 21 gennaio 2015. URL consultato il 7 maggio 2017.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Optical Ground Station
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Descrizione dell'OGS dal sito dell'ESA, su sci.esa.int.
