Nicola III Grammatico
Aspetto
| Nicola III Grammatico | |
|---|---|
| Patriarca ecumenico di Costantinopoli | |
| Elezione | 1084 |
| Fine patriarcato | 1111 |
| Predecessore | Eustrazio Garida |
| Successore | Giovanni IX Agapeto |
| Nascita | XI secolo |
| Morte | Costantinopoli 1111 |
Nicola III Grammatico (XI secolo – Costantinopoli, 1111) è stato un arcivescovo ortodosso bizantino, Patriarca ecumenico di Costantinopoli dal 1084 fino alla sua morte nel 1111.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Educato a Costantinopoli, passò la maggior parte della sua gioventù ad Antiochia di Pisidia dove prese i voti monastici. Scappato dalla città intorno al 1068, quando questa fu posta sotto assedio dai turchi Selgiuchidi, raggiunse Costantinopoli, dove fondò un monastero dedicato a San Giovanni Battista. Nel 1084 fu scelto da Alessio I Comneno per sostituire il deposto patriarca Eustrazio Garida.
Il suo patriarcato, durato quasi tre decenni, fu segnato da molti problemi di natura politica e teologica.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nicholas III, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Nicola III Grammatico, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 311386293 · SBN TO0V431763 · BAV 495/235379 · CERL cnp00166632 · LCCN (EN) no2025081127 · GND (DE) 100955045 |
|---|