Vai al contenuto

Neosauropoda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neosauropoda
Scheletro di Haplocanthosaurus, al Cleveland Museum of Natural History
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Sottordine†Sauropodomorpha
Infraordine†Sauropoda
Clade†Eusauropoda
CladeNeosauropoda
Bonaparte, 1986
Sottogruppi

I neosauropodi (Neosauropoda) sono un clado di dinosauri sauropodi, che consiste nel gruppo che ha portato poi ai diplodocoidi e ai macronaria. Il termine è stato coniato da José Bonaparte nel 1986.

Haplocanthosaurus era un tipico neosauropode basale, vissuto circa 150 milioni di anni fa, nel tardo Giurassico. Molti altri sauropodi, tra cui Diplodocus, Apatosaurus e Brachiosaurus, sono anch'essi neosauropodi per definizione.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

José Bonaparte descrisse originariamente i Neosauropoda come composti dai membri di quattro gruppi di sauropodi: Dicraeosauridae, Diplodocidae, Camarasauridae e Brachiosauridae.

L'articolo di Upchurch del 1995 sulla filogenesi dei sauropodi propose l'attuale definizione di Diplodocoidea, che fu poi classificato come un sottogruppo di Titanosauridae. Cetiosaurus fu collegato a Neosauropoda da una tricotomia, poiché la descrizione frammentaria e spesso dubbia del genere significava che poteva essere collocato come un taxon gemello del clade Titanosauridae-Diplodocoidae, del clade Brachiosauridae-Camarasauridae o di Neosauropoda nel suo complesso.[1]

Da Upchurch 1995:[2]

Sauropoda

Vulcanodon

Barapasaurus

Eusauropoda
Euhelopodidae

Shunosaurus

Omeisaurus

Mamenchisaurus

Euhelopus

Cetiosaurus

Neosauropoda

Brachiosaurus

Camarasauridae

Haplocanthosaurus

Camarasaurus

Titanosauroidea

Opisthocoelicaudia

Titanosauridae

Malawisaurus

Alamosaurus

Saltasaurus

Diplodocoidea
Nemegtosauridae

Nemegtosaurus

Quaesitosaurus

Dicraeosauridae

Dicraeosaurus

Amargasaurus

Diplodocidae

Apatosaurus

Diplodocus

Barosaurus lentus

Nel 1998, Sereno e Wilson pubblicarono un'analisi cladistica della famiglia dei sauropodi che proponeva Macronaria come un nuovo taxon contenente Camarasaurus, Haplocanthosaurus e Titanosauriformes. Titanosauriformes fu considerato includere Brachiosaurus, Saltasaurus e tutti i discendenti del loro antenato comune più recente. Ciò rappresentò una deviazione significativa dalla filogenesi di Upchurch del 1995 così come da gran parte della comprensione tradizionale della tassonomia dei neosauropodi. La cladistica convenzionale aveva a lungo considerato titanosauri e diplodocoidi più strettamente correlati, con brachiosauridi e camarasauridi che insieme formavano un taxon gemello.[3]

Da Sereno e Wilson 1998:[4]

Sauropoda

Vulcanodon

Eusauropoda

Shunosaurus

Barapasaurus

Omeisaurus

Neosauropoda

Diplodocoidea

Macronaria

Haplocanthosaurus

Camarasaurus

Titanosauriformes

Brachiosauridae

Somphospondyli

Euhelopus

Titanosauria

  • (EN) Paul Upchurch, The evolutionary history of sauropod dinosaurs, in Philosophical Transactions of the Royal Society Ser. B, n. 349, Londra, 1995, pp. 365-90.
  • (EN) Jeffrey A. Wilson e Paul C. Sereno, Early Evolution and Higher-Level Phylogeny of Sauropod Dinosaurs, in Journal of Vertebrate Paleontology, 18.Sup002, 1998, pp. 1-79.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]