National Basketball Association 2009-2010
Aspetto
| National Basketball Association 2009-2010 | |
|---|---|
| Dettagli della competizione | |
| Sport | |
| Organizzatore | NBA |
| Periodo | 27 ottobre 2009 — 17 giugno 2010 |
| Squadre | 30 (in 6 gironi) |
| Verdetti | |
| Titolo East | Boston Celtics |
| Titolo West | L.A. Lakers |
| Campione | L.A. Lakers (16º titolo) |
| MVP | LeBron James |
| Miglior allenatore | Scott Brooks |
| Miglior marcatore | Kevin Durant |
| MVP delle finali | Kobe Bryant |
| Cronologia della competizione | |
| ed. successiva → ← ed. precedente | |
La stagione della National Basketball Association 2009-2010 è stata la 64ª edizione del campionato NBA. La stagione si è conclusa con la vittoria dei Los Angeles Lakers, che hanno sconfitto in finale i Boston Celtics per 4-3 nelle finali NBA.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Eastern Conference
[modifica | modifica wikitesto]| G | V | P | % | GB | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Boston Celtics (4) | 82 | 50 | 32 | 61,0 | - | |
| 2. | Toronto Raptors | 82 | 40 | 42 | 48,8 | 10 | |
| 3. | N.Y. Knicks | 82 | 29 | 53 | 35,4 | 21 | |
| 4. | Philadelphia 76ers | 82 | 27 | 55 | 32,9 | 23 | |
| 5. | N.J. Nets | 82 | 12 | 70 | 14,6 | 38 |
| G | V | P | % | GB | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Cleveland Cavaliers (1) | 82 | 61 | 21 | 74,4 | - | |
| 2. | Milwaukee Bucks (6) | 82 | 46 | 36 | 56,1 | 15 | |
| 3. | Chicago Bulls (8) | 82 | 41 | 41 | 50,0 | 20 | |
| 4. | Indiana Pacers | 82 | 32 | 50 | 39,0 | 29 | |
| 5. | Detroit Pistons | 82 | 27 | 55 | 32,9 | 34 |
| G | V | P | % | GB | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Orlando Magic (2) | 82 | 59 | 23 | 72,0 | - | |
| 2. | Atlanta Hawks (3) | 82 | 53 | 29 | 64,6 | 6 | |
| 3. | Miami Heat (5) | 82 | 47 | 35 | 57,3 | 12 | |
| 4. | Charlotte Bobcats (7) | 82 | 44 | 38 | 53,7 | 15 | |
| 5. | Wash. Wizards | 82 | 26 | 56 | 31,7 | 33 |
Western Conference
[modifica | modifica wikitesto]| G | V | P | % | GB | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Denver Nuggets (4) | 82 | 53 | 29 | 64,6 | - | |
| 2. | Utah Jazz (5) | 82 | 53 | 29 | 64,6 | - | |
| 3. | Portland T. Blazers (6) | 82 | 50 | 32 | 61,0 | 3 | |
| 4. | Oklahoma Thunder (8) | 82 | 50 | 32 | 61,0 | 3 | |
| 5. | Minnesota T'wolves | 82 | 15 | 67 | 18,3 | 38 |
| G | V | P | % | GB | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | L.A. Lakers (1) | 82 | 57 | 25 | 69,5 | - | |
| 2. | Phoenix Suns (3) | 82 | 54 | 28 | 65,9 | 3 | |
| 3. | L.A. Clippers | 82 | 29 | 53 | 35,4 | 28 | |
| 4. | G.S. Warriors | 82 | 26 | 56 | 31,7 | 31 | |
| 5. | Sacramento Kings | 82 | 25 | 57 | 30,5 | 32 |
| G | V | P | % | GB | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Dallas Mavericks (2) | 82 | 55 | 27 | 67,1 | - | |
| 2. | San Antonio Spurs (7) | 82 | 50 | 32 | 61,0 | 5 | |
| 3. | Houston Rockets | 82 | 42 | 40 | 51,2 | 13 | |
| 4. | Memphis Grizzlies | 82 | 40 | 42 | 48,8 | 15 | |
| 5. | N.O. Hornets | 82 | 37 | 45 | 45,1 | 18 |
Playoffs
[modifica | modifica wikitesto]Vincitore
[modifica | modifica wikitesto]| Campione NBA 2009-2010 |
|---|
Los Angeles Lakers (16º titolo) |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]| Categoria | Giocatore | Squadra | Statistiche |
|---|---|---|---|
| Punti per partita | Kevin Durant | Oklahoma City Thunder | 30,1 |
| Rimbalzi per partita | Dwight Howard | Orlando Magic | 13,2 |
| Assist per partita | Steve Nash | Phoenix Suns | 11,0 |
| Palle rubate per partita | Rajon Rondo | Boston Celtics | 2,33 |
| Stoppate per partita | Dwight Howard | Orlando Magic | 2,8 |
| Percentuale di realizzazione | Dwight Howard | Orlando Magic | 61,0 |
| Percentuale tiri liberi | Steve Nash | Phoenix Suns | 93,8 |
| Percentuale tiri da tre | Kyle Korver | Utah Jazz | 54,1 |
Premi NBA
[modifica | modifica wikitesto]Riconoscimenti individuali
[modifica | modifica wikitesto]- Migliore giocatore dell'anno: LeBron James, Cleveland Cavaliers[1]
- Migliore matricola dell'anno: Tyreke Evans, Sacramento Kings[2]
- Migliore difensore dell'anno: Dwight Howard, Orlando Magic[3]
- Migliore sesto uomo dell'anno: Jamal Crawford, Atlanta Hawks[4]
- Migliore rivelazione dell'anno: Aaron Brooks, Houston Rockets[5]
- Migliore allenatore dell'anno: Scott Brooks, Oklahoma City Thunder[6]
- Migliore dirigente dell'anno: John Hammond, Milwaukee Bucks[7]
- NBA Sportsmanship Award: Grant Hill, Phoenix Suns[8]
Quintetti ideali
[modifica | modifica wikitesto]| Ruolo | Giocatore | squadra |
|---|---|---|
| AG | LeBron James | Cleveland Cavaliers |
| AP | Kevin Durant | Oklahoma City Thunder |
| C | Dwight Howard | Orlando Magic |
| G | Kobe Bryant | Los Angeles Lakers |
| PM | Dwyane Wade | Miami Heat |
| Ruolo | Giocatore | squadra |
|---|---|---|
| AG | Dirk Nowitzki | Dallas Mavericks |
| AP | Carmelo Anthony | Denver Nuggets |
| C | Amar'e Stoudemire | Phoenix Suns |
| G | Deron Williams | Utah Jazz |
| PM | Steve Nash | Phoenix Suns |
| Ruolo | Giocatore | squadra |
|---|---|---|
| AG | Tim Duncan | San Antonio Spurs |
| AP | Pau Gasol | Los Angeles Lakers |
| C | Andrew Bogut | Milwaukee Bucks |
| G | Joe Johnson | Atlanta Hawks |
| PM | Brandon Roy | Portland Trail Blazers |
| Ruolo | Giocatore | squadra |
|---|---|---|
| AG | LeBron James | Cleveland Cavaliers |
| AP | Gerald Wallace | Charlotte Bobcats |
| C | Dwight Howard | Orlando Magic |
| G | Kobe Bryant | Los Angeles Lakers |
| PM | Rajon Rondo | Boston Celtics |
| Ruolo | Giocatore | squadra |
|---|---|---|
| AG | Anderson Varejão | Cleveland Cavaliers |
| AP | Josh Smith | Atlanta Hawks |
| C | Tim Duncan | San Antonio Spurs |
| G | Thabo Sefolosha | Oklahoma City Thunder |
| PM | Dwyane Wade | Miami Heat |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) LeBron to win second straight MVP, su nba.com, 30 aprile 2010. URL consultato il 1º maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2010).
- ^ (EN) Kings' Evans takes home T-Mobile Rookie of Year award, su nba.com, 29 aprile 2010. URL consultato il 30 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2010).
- ^ (EN) Howard wins Kia Defensive Player of Year honors again, su nba.com, 21 aprile 2010. URL consultato il 21 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2010).
- ^ (EN) Atlanta's Crawford nabs honors as league's tops off bench, su nba.com, 27 aprile 2010. URL consultato il 27 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2010).
- ^ (EN) Brooks wins most improved, plans to get even better, su nba.com, 23 aprile 2010. URL consultato il 23 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2010).
- ^ (EN) Brooks named 2009-10 NBA Coach of the Year, su nba.com, 22 aprile 2010. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2010).
- ^ (EN) Bucks' Hammond awarded NBA executive of the year, su nba.com, 25 aprile 2010. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2010).
- ^ (EN) Hill first-ever three-time NBA Sportsmanship Award winner, su nba.com, 26 aprile 2010. URL consultato il 26 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2010).
- ^ a b c (EN) Best on offense (Durant), defense (Howard) pace All-NBA team, su nba.com, 6 maggio 2010. URL consultato il 6 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2010).
- ^ a b (EN) Orlando's Howard, Boston's Rondo lead All-Defensive Team, su nba.com, 6 maggio 2010. URL consultato il 6 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2010).
- ^ a b (EN) Evans, Jennings, Curry unanimous All-Rookie team picks, su nba.com, 30 aprile 2010. URL consultato il 3 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2010).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su National Basketball Association 2009-2010
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale NBA, su nba.com.
- Statistiche ufficiali NBA, su nba.com.
