National Basketball Association 1980-1981
Aspetto
| National Basketball Association 1980-1981 | |
|---|---|
| Dettagli della competizione | |
| Sport | |
| Organizzatore | NBA |
| Periodo | 10 ottobre 1980 — 14 maggio 1981 |
| Squadre | 23 (in 4 gironi) |
| Verdetti | |
| Titolo East | Boston Celtics |
| Titolo West | Houston Rockets |
| Campione | Boston Celtics (14º titolo) |
| MVP | Julius Erving |
| Miglior allenatore | Jack McKinney |
| Miglior marcatore | Adrian Dantley |
| MVP delle finali | Cedric Maxwell |
| Cronologia della competizione | |
| ed. successiva → ← ed. precedente | |
La stagione della National Basketball Association 1980-1981 fu la 35ª edizione del campionato NBA. La stagione si concluse con la vittoria dei Boston Celtics, che sconfissero gli Houston Rockets per 4-2 nelle finali NBA.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]I Dallas Mavericks si aggiungono da questa stagione, portando le squadre a 23.
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Eastern Conference
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra | V | P | % | GB |
|---|---|---|---|---|
| Boston Celtics C | 62 | 20 | 75,6 | - |
| Philadelphia 76ers | 62 | 20 | 75,6 | - |
| New York Knicks | 50 | 32 | 61,0 | 12 |
| Washington Bullets | 39 | 43 | 47,6 | 23 |
| New Jersey Nets | 24 | 58 | 29,3 | 38 |
| Squadra | V | P | % | GB |
|---|---|---|---|---|
| Milwaukee Bucks | 60 | 22 | 73,2 | - |
| Chicago Bulls | 45 | 37 | 54,9 | 15 |
| Indiana Pacers | 44 | 38 | 53,7 | 16 |
| Atlanta Hawks | 31 | 51 | 37,8 | 29 |
| Cleveland Cavaliers | 28 | 54 | 34,1 | 32 |
| Detroit Pistons | 21 | 61 | 25,6 | 39 |
Western Conference
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra | V | P | % | GB |
|---|---|---|---|---|
| San Antonio Spurs | 52 | 30 | 63,4 | - |
| Kansas City Kings | 40 | 42 | 48,8 | 12 |
| Houston Rockets | 40 | 42 | 48,8 | 12 |
| Denver Nuggets | 37 | 45 | 45,1 | 15 |
| Utah Jazz | 28 | 54 | 34,1 | 24 |
| Dallas Mavericks | 15 | 67 | 18,3 | 37 |
| Squadra | V | P | % | GB |
|---|---|---|---|---|
| Phoenix Suns | 57 | 25 | 69,5 | - |
| Los Angeles Lakers | 54 | 28 | 65,9 | 3 |
| Portland Trail Blazers | 45 | 37 | 54,9 | 12 |
| Golden State Warriors | 39 | 43 | 47,6 | 18 |
| San Diego Clippers | 36 | 46 | 43,9 | 21 |
| Seattle SuperSonics | 34 | 48 | 41,5 | 23 |
Playoffs
[modifica | modifica wikitesto]Vincitore
[modifica | modifica wikitesto]| Campione NBA 1980-1981 |
|---|
Boston Celtics (14º titolo) |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]| Categoria | Giocatore | Team | Statistiche |
|---|---|---|---|
| Punti | Adrian Dantley | Utah Jazz | 30.6 |
| Rimbalzi | Moses Malone | Houston Rockets | 14.8 |
| Assist | Kevin Porter | Washington Bullets | 9.1 |
| Palle rubate | Magic Johnson | L.A. Lakers | 3.4 |
| Stoppate | George Johnson | San Antonio Spurs | 3.4 |
| Palle perse | Ben Poquette | Utah Jazz | 4.2 |
| Minuti per partita | Adrian Dantley | Utah Jazz | 42.7 |
| FG% | Artis Gilmore | Chicago Bulls | 67.0 |
| FT% | Calvin Murphy | Houston Rockets | 95.8 |
| 3FG% | Brian Taylor | San Diego Clippers | 38.3 |
| Efficienza | Kareem Abdul-Jabbar | L.A. Lakers | 25.4 |
Premi NBA
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su National Basketball Association 1980-1981