NGC 1579
Aspetto
| NGC 1579 Regione H II | |
|---|---|
| Scoperta | |
| Scopritore | William Herschel |
| Data | 1788 |
| Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
| Costellazione | Perseo |
| Ascensione retta | 04h 30m 14.2s |
| Declinazione | +35° 16′ 47″ |
| Distanza | 2600 a.l. (800 pc) |
| Dimensione apparente (V) | 12' x 8' |
| Caratteristiche fisiche | |
| Tipo | Regione H II |
| Galassia di appartenenza | Via Lattea |
| Dimensioni | 24 a.l. (7 pc) |
| Altre designazioni | |
| Sh-2 222; LBN 767, H I-217, h 315, GC 853 | |
| Mappa di localizzazione | |
| Categoria di regioni H II | |
NGC 1579 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Perseo.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si individua circa a metà strada fra le stelle ε Persei e ι Aurigae, in un'area che appare fortemente oscurata da nebulose oscure e pertanto priva di ricchi campi stellari; può essere individuata con un telescopio amatoriale di dimensioni medio-grandi o nelle foto a lunga posa. Si tratta di una nebulosa a riflessione, ossia che riflette la luce di stelle vicine, in questo caso una giovane stella T Tauri in fase di pre-sequenza principale e di magnitudine 8,8, più una di tipo Ae/Be di Herbig. La sua distanza è di circa 800 parsec (2600 anni luce).[1]
-
NGC 1579 (Liverpool Telescope)
-
NGC 1579
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ A Hubble view of NGC 1579: The Trifid of the North, su sciencedaily.com, 7 giugno 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
- (EN) G.R. Knapp, T.B.H. Kuiper, S.L. Knapp e R.L. Brown, CO observations of NGC 1579 /S222/ and S239, in Astrophysical Journal, vol. 206, giugno 1976, pp. 443-451, DOI:10.1086/154399. URL consultato il 16 ottobre 2009.
- (EN) Wil Tirion, Barry Rappaport e George Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1579
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 1579 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 1579 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 1579 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 1579 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1579 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1579 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
