Museo della Basilica di Sant'Ambrogio
| Museo della Basilica di Sant'Ambrogio | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | Milano |
| Indirizzo | Piazza Sant'Ambrogio, Milano e Piazza Sant'ambrogio 15, 20123 Milano |
| Caratteristiche | |
| Tipo | Arte religiosa |
| Proprietà | Arcidiocesi di Milano |
| Visitatori | 100 000 (2022) |
Il Museo della Basilica di Sant'Ambrogio è stato aperto nel 1949 per preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio storico e artistico della basilica ambrosiana. Fino al 2001 era sito nel portale del Bramante, costruito nel XV secolo, mentre da quell'anno è posto nel capitolino interno alla chiesa.
Parte della collezione della basilica è inclusa nel Museo Diocesano.
Collezione
[modifica | modifica wikitesto]All'interno si trovano opere come un Agnello di Dio che si trovava nell'abside, i cinque Piagnoni, o bene delle statue di cinque monaci oranti di botteghe della Borgogna, il monumento funerario del Della Croce del Jacopino da Tradate, un trittico della Madonna con il Bambino tra Sant'Ambrogio e San Girolamo di Bernardino Zenale, la disputa di Gesù ai tempio della scuola di Bergognone, Sant'Ambrogio che ferma Teodosio del Camillo Procaccini e un ritratto dell'arcivescovo Arnolfo Castiglione.
A livello di oggetti liturgici, si trovano una transenna di marmo, scene di caccia fatte in Persia, un cofanetto in avorio fatto a Palermo, arazzi fiamminghi e un reliquario a cassetta della strage degli innocenti.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Touring, Milano, 2005, p. 140, ISBN 9788836536535
- Touring Club Italiano (a cura di), Milano, con "Guide Rosse", Touring, Milano, 2005, pp. 394–395, ISBN 9770390107016
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo della Basilica di Sant'Ambrogio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sant'Ambrogio, su chiostrisanteustorgio.it.
- Arciediocesi di Milano, su chiesadimilano.it.
