Museo civico di Crotone
Aspetto
| Museo civico di Crotone | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | Crotone |
| Indirizzo | Piazza Castello |
| Coordinate | 39°04′55.06″N 17°07′50.91″E |
| Caratteristiche | |
| Tipo | Arte |
| Visitatori | 3 003 (2018) |
| Sito web | |
Il museo civico di Crotone è un'istituzione culturale calabrese ospitata dal castello aragonese di Carlo V. Ospita vari reperti quattro-cinquecenteschi sulla storia della città[1].
Fino al 1966 ospitava una collezione archeologica, trasferita nel 1968 nel nuovo museo archeologico.[2]
Il nuovo corso del museo civico cominciò nel 1982, nella Torre Aiutante, successivamente trasferito nei locali della Caserma Sottocampana.[3]
Attualmente si compone di tre sale espositive.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Museo Civico Crotone e Biblioteca "A. Lucifero", su beniculturali.it. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- ^ Parchi archeologici di Crotone e Sibari - Museo archeologico nazionale di Crotone, su musei.calabria.beniculturali.it. URL consultato il 16 novembre 2025.
- ^ a b Museo civico di Crotone, su Visit Crotone. URL consultato il 16 novembre 2025.
