Mulay Abd al-Hafiz
| Mulay Abd al-Hafiz | |
|---|---|
| Sultano del Marocco | |
| In carica | 21 agosto 1908 – 30 marzo 1912 |
| Predecessore | 'Abd al-'Aziz |
| Successore | Yusuf |
| Nascita | Fès, 1875 |
| Morte | Enghien-les-Bains, 4 aprile 1937 |
| Luogo di sepoltura | Moschea di Moulay Abdallah, Fès |
| Dinastia | Alawide |
| Padre | Hasan I del Marocco |
| Madre | Aliya al-Settatiya |
| Consorte | Saadia bint Mohammed |
| Figli | Abdellah |
| Religione | Islam |
Mulay ʿAbd al-Ḥafīẓ (in arabo عبد الحفيظ?; Fès, 1875 – Enghien-les-Bains, 4 aprile 1937) è stato sultano del Marocco dal 1908 al 1912.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Appartenente alla dinastia degli Alawidi, salì al trono nel 1908 dopo l'abdicazione di suo fratello minore Mulay ʿAbd al-ʿAzīz. Capo della fazione antifrancese, fu costretto a firmare il trattato di Fez il 30 marzo 1912, in conseguenza del quale il Marocco divenne un protettorato francese, e ad abdicare, dopo solo 4 anni di regno,[1] in favore di suo fratello Yusuf ben Hassan.
Fu iniziato alla Massoneria durante il suo esilio in Spagna, nella loggia Union Hispano-Americana, appartenente al Grande Oriente di Spagna. Nel 1931 il suo nome è stato dato a una loggia di Tangeri all'origine del Grande Oriente del Marocco.[2]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze marocchine
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Casa Muley Afid | Barcelona website, su www.barcelona.cat. URL consultato il 19 gennaio 2025.
- ^ (FR) Thierry Zarcone, Le croissant et le compas - Islam et franc-maçonnerie, de la fascination à la détestation., Dervy, 29 giugno 2016, p. 65, ISBN 978-2-84454-862-7. URL consultato il 19 gennaio 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mulay Abd al-Hafiz
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Beguinot, MULĀY ḤAFĪẒ, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Mulay Hafiz, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Mūlāy ʽAbd al-Ḥafiẓ, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Abd al-Hafid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 316737111 · ISNI (EN) 0000 0004 5095 9199 · LCCN (EN) nr91015451 · GND (DE) 1171058888 · BNF (FR) cb149759352 (data) · J9U (EN, HE) 987007399081005171 |
|---|

