Vai al contenuto

Marie Anne Fragonard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-Honoré Fragonard, Ritratto di Marie-Anne Fragonard, disegno in pietra nera e lavatura, 1786-1787, Parigi, Museo del Louvre

Marie-Anne Fragonard, nata Gérard (Grasse, 22 dicembre 1745Parigi, 10 marzo 1823), è stata una pittrice e miniaturista francese.

Scena galante o L'innamorato sorpreso, Cholet, museo d'Arte e Storia.

Pittrice di miniature, nel 1769 sposò il pittore Jean-Honoré Fragonard, anch'egli originario di Grasse. Lavorò con il pittore, che aveva sede al Louvre, eseguendo alcuni o tutti i dipinti di Fragonard. Con le sue pennellate libere e rapide, il suo stile si avvicinava a quello del marito[1].

Nel XVIII secolo, le sue miniature furono esposte e vendute con il suo nome, Marie-Anne Fragonard, anche se in seguito furono attribuite a Jean-Honoré Fragonard. Lo storico d'arte Pierre Rosenberg ha infine restituito la paternità a Marie-Anne.

Nel 1775 la sorella minore Marguerite Gérard (1761-1837) si unì alla bottega di famiglia al Louvre. Marguerite Gérard ebbe successo a partire dagli anni 1780, raggiungendo un'indipendenza stilistica ed economica[2].

Nel 1793 Marguerite dipinse un ritratto della sorella Marie-Anne con la coccarda rivoluzionaria, conservato al Museo civico d'arte antica, sito nel Palazzo Madama di Torino[2]. Nel 1796 la sua Morte di Madame Tourvel è stata incisa da Philippe Trière per la pubblicazione a Londra del romanzo Le relazioni pericolose di Laclos. Rimasta vedova nel 1806, muore a Parigi nel 1823 a 78 anni.

  1. ^ (FR) Pierre Rosenberg, Fragonard : Galeries nationales du Grand Palais, Paris, 24 septembre 1987-4 janvier 1988, Parigi, Réunion des Musées Nationaux, 1988.
  2. ^ a b (FR) Marguerite Gérard, Artiste en 1789, dans l'atelier de Fragonard, Parigi, Paris-Musées, 2009, p. 127, ISBN 978-2-7596-0109-7.
  • (FR) Pierre Rosenberg, Claudine Lebrun e Claire Stoullig, Les Fragonard de Besançon, Besançon, Musée des beaux-arts et d'archéologie de Besançon, 2006.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN96187414 · SBN TSAV639669 · ULAN (EN500072217