Vai al contenuto

Luigi Rocca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Rocca
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º luglio 1995 - giocatore
30 giugno 2014 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Inter
Squadre di club1
1981-1982Inter1 (0)
1982-1983Siena12 (0)
1983-1984Trento24 (0)
1984Inter0 (0)
1984-1985Sanremese27 (3)
1985-1988Taranto79 (5)[1]
1988-1989Brindisi34 (0)
1989-1990Casertana22 (0)
1990-1991Piacenza14 (0)
1991-1993Siena41 (2)
1993-1995Fidenza51 (11)
Carriera da allenatore
1996-????PiacenzaGiovanili
2002-2003Codogno
2003-2004Fanfulla
2004-2005Fiorenzuola
2006 Brembio
2007-2008 BettolaSpes
2010CarpenedoloVice
2010-2011 Marsaglia
2012-2014Codogno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Luigi Rocca (Coli, 18 giugno 1963Piacenza, 20 ottobre 2024[2]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Cresciuto nelle giovanili dell'Inter[3], esordì in prima squadra il 30 settembre 1981, subentrando a Gabriele Oriali nella gara di ritorno del primo turno di Coppa UEFA contro l'Adanaspor. Debuttò in Serie A il 16 maggio 1982, sempre come sostituto, nella vittoria interna per 2-1 sull'Avellino, nell'ultimo turno di campionato. Questa fu la sua unica presenza nella massima serie.

Negli anni successivi i nerazzurri lo trasferirono nelle categorie inferiori per farlo maturare: tra il 1982 e il 1985 fu prestato a Siena, Trento e Sanremese, tutte partecipanti al campionato di Serie C1.[3] Di rientro dal prestito in Liguria, l'Inter lo cedette definitivamente al Taranto[3], sempre in terza serie: con la formazione jonica si guadagnò il posto da titolare nel corso del campionato, conquistando la promozione in Serie B.[4] Riconfermato anche per la stagione successiva, debuttò nel campionato cadetto e fu nuovamente titolare, con 32 presenze nella regular season e due negli spareggi-salvezza contro Lazio e Campobasso.[5]

Nell'estate 1988, dopo un'ulteriore stagione con la maglia pugliese, lasciò il Taranto per trasferirsi al Brindisi, per una stagione in Serie C1. In seguito militò per un'annata nella Casertana e, da novembre 1990, nel Piacenza, acquistato in cambio di Fabio Bucciarelli[6]: con la squadra della sua terra disputò una stagione da rincalzo, con 14 presenze agli ordini di Luigi Cagni, conquistando la sua seconda promozione in Serie B.[7] Non riconfermato per il successivo campionato cadetto, fece ritorno al Siena, dove disputò le sue due ultime stagioni da professionista in Serie C1.

Nel 1993, a 30 anni, scese nel Campionato Nazionale Dilettanti per un biennio con la maglia del Fidenza, con cui concluse la carriera agonistica.

Collezionò una presenza in Serie A e 49 presenze in Serie B.

Iniziò l'attività nel settore giovanile del Piacenza[8][9], e in seguito guidò Codogno (Eccellenza) e Fanfulla, in Serie D.

Nel corso della stagione 2004-2005 subentrò a Maurizio Bonioli sulla panchina del Fiorenzuola, sempre in Serie D: l'esperienza non fu fortunata concludendosi con un esonero a favore del ritorno di Bonioli.[10] Nel marzo 2006 subentrò sulla panchina del Brembio, in Eccellenza.[11]

Dopo un breve ritorno nel Piacentino, sulla panchina del BettolaSpes[12], nel febbraio 2010 affiancò Ivan Rizzardi sulla panchina del Carpenedolo, in Serie C2.[9] L'anno successivo tornò tra i dilettanti piacentini, allenando il Marsaglia.[13]

Nel novembre 2012 tornò alla guida del Codogno, nel campionato di Promozione[14], ottenendo la salvezza e la riconferma per la stagione successiva. Morì il 20 ottobre 2024 all'età di 61 anni a causa di un arresto cardiaco durante una partita amatoriale di calcio.[2]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Inter: 1981-1982
Piacenza: 1990-1991
  1. ^ 81 (5) se si comprendono gli spareggi-salvezza nel campionato di Serie B 1986-1987.
  2. ^ a b Il calcio piacentino è in lutto: un arresto cardiaco è fatale a Gigi Rocca, su liberta.it, 20 ottobre 2024.
  3. ^ a b c Acquisti e cessioni 1980-1990 Archiviato il 18 febbraio 2013 in Internet Archive. storiainter.com
  4. ^ Taranto Calcio 1985-1986 xoomer.virgilio.it
  5. ^ Taranto Calcio 1986-1987 xoomer.virgilio.it
  6. ^ P.Gentilotti, M.Molinaroli, Lo sai che i papaveri...1919-1991: il Piacenza Calcio tra cronaca e storia, dicembre 1991, pag.219
  7. ^ Rosa 1990-1991 storiapiacenza1919.it
  8. ^ Piacenza-Inter, contatti in corso, Libertà, 5 giugno 1996, pag.25
  9. ^ a b Il Carpenedolo ha scelto. C'è Rocca al fianco di Rizzardi Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive. bresciaoggi.it
  10. ^ Gli allenatori Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  11. ^ La mano di Pancotti ridà fiato al Brembio Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive. acsantangelo1907.com
  12. ^ Almanacco del Calcio Piacentino 2008, edito da Comune e Provincia di Piacenza
  13. ^ Marsaglia: Gigi Rocca è il nuovo allenatore[collegamento interrotto] sportpiacenza.it
  14. ^ Calcio, la domenica delle lodigiane Archiviato il 18 novembre 2012 in Internet Archive. Ilcittadino.it

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]