Lufuradom
Aspetto
| Lufuradom | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| N-[(8-fluoro-1-methyl-5-phenyl-2,3-dihydro-1H-1,4-benzodiazepin-2-yl)methyl]-3-furamide | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C22H20FN3O2 |
| Massa molecolare (u) | 377,419 g/mol |
| Numero CAS | |
| PubChem | 3045400 |
| SMILES | CN1C(CN=C(C2=C1C=C(C=C2)F)C3=CC=CC=C3)CNC(=O)C4=COC=C4 |
| Dati farmacocinetici | |
| Metabolismo | Epatico |
| Escrezione | renale |
| Indicazioni di sicurezza | |
Il lufuradom è uno psicofarmaco appartenente alla categoria delle benzodiazepine; ha proprietà molto simili alle altre benzodiazepine, anche se viene utilizzato perlopiù come analgesico. Come il Tifluadom (il suo analogo), il lufuradom non è mai stato commercializzato.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Lufuradom

