Lucigenina
Aspetto
| Lucigenina | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| 10-Metil-9-(10-metilacridin-10-ium-9-yl)acridin-10-ium dinitrato | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C28H22N4O6 |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 219-023-4 |
| PubChem | 65099 |
| SMILES | C[N+]1=C2C=CC=CC2=C(C3=CC=CC=C31)C4=C5C=CC=CC5=[N+](C6=CC=CC=C64)C.[N+](=O)([O-])[O-].[N+](=O)([O-])[O-] |
| Indicazioni di sicurezza | |
La lucigenina (bis-N-metilacridinio nitrato) è un composto aromatico classificabile come un composto di ammonio quaternario, un'acridina e un viologeno.
È usato per le sue proprietà di chemiluminescenza, come marcatore dell'anione superossido in biologia e come molecola "legante" nel SERS.
