Liliana Ronchetti
| Liliana Ronchetti | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 171 cm | |||||||||||||||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Guardia | |||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1973 | |||||||||||||||||||||||||||
| Hall of fame | FIBA Hall of Fame (2007) | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Liliana Ronchetti (Como, 15 settembre 1927 – 4 febbraio 1974) è stata una cestista italiana.
Chiamata Lilly, è considerata una delle più forti cestiste di sempre in Italia.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Sorella di Franca Ronchetti,[1] iniziò a giocare, alla fine degli anni quaranta, in Serie B con la Comense. Conquistata la Serie A, trascinò la squadra comasca alla vittoria di quattro scudetti di fila.[2] Più volte è stata anche la miglior marcatrice del campionato italiano femminile di pallacanestro. In una gara ha segnato 51 punti. Vanta 83 presenze nel settore femminile della nazionale italiana di pallacanestro. È morta a 46 anni.[3]
Omaggi
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1975 al 2002 la Coppa delle Coppe femminile di basket è stata intitolata "Coppa Ronchetti" in suo omaggio; è inoltre nella Hall of fame FIBA.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- Campionato italiano: 4
Comense Como: 1949-50, 1950-51, 1951-52, 1952-53
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ E' morta Franca Ronchetti un pezzo della storia del basket femminile italiano e torinese, su Quotidiano Piemontese, 6 gennaio 2018. URL consultato il 18 ottobre 2025.
- ^ «La grande Comense Anni ’50 veniva da noi a prendere il tè», su www.laprovinciadicomo.it, 4 giugno 2020. URL consultato il 18 ottobre 2025.
- ^ Ronchetti Liliana, su www.museodelbasket-milano.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Liliana Ronchetti, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2023).
- (EN) Liliana Ronchetti, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Liliana Ronchetti, su fiba.basketball, FIBA Hall of Fame.
- Biografia sul sito Museo del basket, su museodelbasket.it (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- Scheda su fip.it, su fip.it.
- Cestiste della Ginnastica Comense 1872
- Cestisti del Legnano Basket Knights
- Cestisti della Pallacanestro Olimpia Milano
- Cestiste del Basket Femminile Milano
- Cestisti della Pallacanestro Varese
- Cestisti italiani del XX secolo
- Nati nel 1927
- Morti nel 1974
- Nati il 15 settembre
- Morti il 4 febbraio
- Nati a Como
- Cestiste della nazionale italiana
- Membri del FIBA Hall of Fame

