La nave senza nome
| La nave senza nome | |
|---|---|
| Titolo originale | Wing and a Prayer |
| Lingua originale | inglese |
| Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
| Anno | 1944 |
| Durata | 97 min |
| Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
| Genere | drammatico, guerra |
| Regia | Henry Hathaway |
| Soggetto | Jerome Cady |
| Sceneggiatura | Jerome Cady, Mortimer Braus, Jo Swerling |
| Produttore | William A. Bacher, Walter Morosco |
| Casa di produzione | Twentieth Century Fox Film Corporation |
| Fotografia | Glen MacWilliams |
| Montaggio | J. Watson Webb Jr. |
| Effetti speciali | Fred Sersen |
| Musiche | Hugo Friedhofer (accreditato come Hugo W. Friedhofer) |
| Scenografia | Lewis H. Creber, Lyle R. Wheeler |
| Interpreti e personaggi | |
| |
La nave senza nome (Wing and a Prayer) è un film statunitense del 1944 diretto da Henry Hathaway.
È un film di guerra e di propaganda classico ambientato nel teatro del Pacifico durante la seconda guerra mondiale e interpretato da Dana Andrews e Don Ameche. Il film racconta liberamente i reali eventi storici legati principalmente alla battaglia del Mar dei Coralli e alla battaglia delle Midway. Fu candidato nel 1944 per gli Academy Award per la migliore sceneggiatura originale.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film, diretto da Henry Hathaway su una sceneggiatura di Jerome Cady, Mortimer Braus e Jo Swerling con il soggetto di Jerome Cady, fu prodotto da Twentieth Century Fox Film Corporation e girato a San Diego in California dal 14 febbraio all'aprile del 1944. I titoli di lavorazione furono Queen of the Flat Tops e Torpedo Squadron 8.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1944 al cinema dalla Twentieth Century Fox e dalla Fox Video per l'home video nel 1991. È stato poi pubblicato in DVD negli Stati Uniti dalla Twentieth Century Fox nel 2001. Il film è conosciuto anche con il titolo Wing and a Prayer: The Story of Carrier X.
Alcune delle uscite internazionali sono state:
- negli Stati Uniti il 28 luglio 1944 (Providence, Rhode Island, première)
- in Italia il 21 dicembre 1944 (La nave senza nome)
- in Svezia il 14 marzo 1945 (Spökskeppet)
- in Francia il 31 ottobre 1945
- in Austria nel 1946 (Mission im Pazifik)
- in Portogallo il 18 febbraio 1946 (A Odisseia do Porta-Aviões X)
- in Finlandia il 22 marzo 1946 (Kummituslaiva)
- in Austria il 25 aprile 1947 (riedizione)
- in Danimarca il 23 luglio 1951 (På sejrens vinger)
- in Belgio (Le porte-avions X)
- in Spagna (Alas y una plegaria)
Note
[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La nave senza nome, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) La nave senza nome, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La nave senza nome, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La nave senza nome, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) La nave senza nome, su Box Office Mojo, IMDb.com.