Mâcot-la-Plagne
Aspetto
(Reindirizzamento da La Plagne)
| Mâcot-la-Plagne frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
| Dipartimento | |
| Arrondissement | Albertville |
| Cantone | Bourg-Saint-Maurice |
| Comune | La Plagne-Tarentaise |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°33′16″N 6°40′22″E |
| Altitudine | 760, 653, 2 708 e 1 783 m s.l.m. |
| Superficie | 37,7 km² |
| Abitanti | 1 822[1] (2009) |
| Densità | 48,33 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 73210 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice INSEE | 73150 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Mâcot-la-Plagne è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Dal 1º gennaio 2016 si è fuso con i comuni di Bellentre, La Côte-d'Aime, e Valezan per formare il nuovo comune di La Plagne-Tarentaise.[2]
Nei suoi pressi è sita la Piste de La Plagne, sede delle gare di bob e slittino ai giochi olimpici di Albertville 1992.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Arrêté préfectoral portant création de la commune nouvelle de La Plagne Tarentaise (PDF), su observatoire.savoie.equipement-agriculture.gouv.fr, 10-11-2015. URL consultato il 15-4-2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mâcot-la-Plagne
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]| Controllo di autorità | VIAF (EN) 125585677 · BNF (FR) cb152740834 (data) |
|---|