Kypello Ellados 2011-2012
Aspetto
| Kypello Ellados 2011-2012 | |
|---|---|
| Competizione | Coppa di Grecia |
| Sport | |
| Edizione | 70ª |
| Date | 7 settembre 2011 - 28 aprile 2012 |
| Luogo | |
| Risultati | |
| Vincitore | Olympiacos (25° titolo) |
| Secondo | Atromītos |
| Cronologia della competizione | |
La Coppa di Grecia 2011-2012 è stata la 70ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 9 novembre 2011 ed è terminato il 28 aprile 2012. L'Olympiacos ha vinto il trofeo per la venticinquesima volta, battendo in finale l'Atromītos. Alla coppa hanno partecipato 57 squadre.
Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Hanno partecipato a questo turno 10 squadre di Football League 2. Le partite si sono giocate il 9 e il 13 novembre 2011.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| Rouf |
1 – 0 | AO Chania |
| Ikonomos Tsaritsani | 2 – 2 (5 – 4 dtr) | Tīlykratīs |
| Apollōn Smyrnīs | 4 – 2 | Panīleiakos |
| Asteras Magoulas | 1 – 0 | Īlysiakos |
| Ethnikos Gazoros | 0 – 1 |
Secondo turno
[modifica | modifica wikitesto]Le partite sono state giocate tra il 22 e il 24 novembre 2011.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| Ikonomos Tsaritsani | 1 – 1 (4 – 5 dtr) | Panserraïkos |
| Proodeutikī | 1 – 0 | PAS Giannina |
| Apollōn Kalamarias | 1 – 2 | Anagennīsī Epanomīs |
| Vataniakos | 0 – 1 | Agrotikos Asteras |
| Doxa Kranoula | 2 – 2 (3 – 4 dtr) | Panachaïkī |
| Zakynthos | 0 – 1 | Pierikos |
| Kalamata | 0 – 0 (3 – 0 dtr) | Fōkikos |
| Glyfadas | 2 – 2 (4 – 5 dtr) | Kallonī |
| Megas Alexandros Iraklias |
0 – 2 | Ethnikos Asteras |
| Nikī Volo | 0 – 1 | Thrasyvoulos |
| Aetos Skydra |
1 – 0 | Īraklīs Psachna |
| Tyrnavos | 0 – 2 | GAS Veria |
| Rouvas | 0 – 1 | Larissa |
| Apollōn Smyrnīs | 0 – 2 | Panthrakikos |
| Asteras Magoulas | 2 – 4 (dts) | Kallithea |
| Pontii Katerini | 1 – 0 | Vyzas |
| Odysseas Anagennisi |
0 – 0 (3 – 4 dtr) | Platanias |
| Rouf |
0 – 0 (2 – 4 dtr) | Diagoras |
Terzo turno
[modifica | modifica wikitesto]Le partite sono state giocate il 7 dicembre 2011.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| Aetos Skydra |
0 – 1 | Pierikos |
| Kallithea | 1 – 0 | GAS Veria |
Sedicesimi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Le partite si sono giocate tra il 20 e il 22 dicembre 2011.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| Agrotikos Asteras | 0 – 1 | Panathīnaïkos |
| Kallonī | 2 – 3 (dts) | Paniōnios |
| Pontii Katerini | 0 – 2 | Skoda Xanthī |
| Thrasyvoulos | 0 – 0 (5 – 3 dtr) | Levadeiakos |
| Proodeutikī | 0 – 5 | Asteras Tripolīs |
| Anagennīsī Epanomīs | 2 – 3 | Atromītos |
| Panserraïkos | 1 – 0 (dts) | Ergotelīs |
| Kallithea | 0 – 1 | Doxa Dramas |
| Platanias | 0 – 3 | Kerkyra |
| Ethnikos Asteras | 0 – 3[1] | PAOK |
| Pierikos | 1 – 3 | Olympiacos |
| Larissa | 0 – 0 (9 – 10 dtr) | Panaitōlikos |
| Diagoras | 0 – 1 | PAS Giannina |
| Kalamata | 0 – 1 | AEK Atene |
| Panachaïkī | 0 – 1 (dts) | OFĪ Creta |
| Panthrakikos | 1 – 2 | Arīs Salonicco |
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Le partite si sono giocate tra l'11 e il 19 gennaio 2012.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| Kerkyra | 2 – 0 | Doxa Dramas |
| PAS Giannina | 1 – 4 | Asteras Tripolīs |
| Olympiacos | 3 – 0 | Thrasyvoulos |
| Paniōnios | 0 – 0 (4 – 3 dtr) | Panathīnaïkos |
| Atromītos | 2 – 1 | Arīs Salonicco |
| Skoda Xanthī | 1 – 2 | Panserraïkos |
| PAOK | 2 – 0 | AEK Atene |
| Panaitōlikos | 1 – 3 | OFĪ Creta |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| PAOK | 1 – 2 (dts) | Atromītos |
| Olympiacos | 4 – 0 | Paniōnios |
| OFĪ Creta | 3 – 0 | Panserraïkos |
| Asteras Tripolīs | 1 – 0 | Kerkyra |
| Salonicco 25 gennaio 2012, ore 17:00 UTC+2 | PAOK | 1 – 2 (d.t.s.) | Stadio Toumba
| |||||||
| ||||||||||
| Il Pireo 25 gennaio 2012, ore 20:00 UTC+2 | Olympiacos | 4 – 0 | Stadio Karaiskákis
| |||||||
| ||||||||||
| Candia 22 febbraio 2012, ore 16:00 UTC+2 | OFI Creta | 3 – 0 | Stadio Pankritio
| |||||||
| ||||||||||
| Tripoli 22 febbraio 2012, ore 19:00 UTC+2 | Asteras Tripolis | 1 – 0 | Gipedo Astera Tripolis
| |||||||
| ||||||||||
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Atromītos | 2 – 2 (gfc) | Asteras Tripolīs | 0 – 0 | 2 – 2 |
| Olympiacos | 1 – 0 | OFĪ Creta | 1 – 0 | 0 – 0 |
Andata
[modifica | modifica wikitesto]| Peristeri 21 marzo 2012, ore 16:30 UTC+2 | Atromītos | 0 – 0 | Stadio Peristeri
|
| Il Pireo 21 marzo 2012, ore 19:00 UTC+2 | Olympiacos | 1 – 0 | Stadio Karaiskákis
| |||||||
| ||||||||||
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]| Tripoli 4 aprile 2012, ore 16:30 UTC+2 | Asteras Tripolis | 2 – 2 | Gipedo Astera Tripolis
| |||||||
| ||||||||||
| Candia 4 aprile 2012, ore 19:00 UTC+2 | OFI Creta | 0 – 0 | Stadio Pankritio
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]| Atene 28 aprile 2012, ore 20:30 UTC+3 | Atromītos | 1 – 2 (d.t.s.) | Stadio Olimpico di Atene
| ||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Partita sospesa per incidenti al 17'; risultato assegnato a tavolino.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su soccerway, su it.soccerway.com.