Kiira Korpi
| Kiira Korpi | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||
| Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||
| Pattinaggio di figura | |||||||||||||||||
| Specialità | Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo | ||||||||||||||||
| Termine carriera | 27 agosto 2015 | ||||||||||||||||
| Record | |||||||||||||||||
| Totale | 177.19 (ISU GP Rostelecom Cup 2012) | ||||||||||||||||
| P. corto | 64.26 (ISU European Championships 2010) | ||||||||||||||||
| P. libero | 115.64 (ISU GP Rostelecom Cup 2012) | ||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Kiira Linda Katriina Korpi (Tampere, 26 settembre 1988) è un'ex pattinatrice artistica su ghiaccio finlandese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ha iniziato a pattinare nel 1993, all'età di cinque anni. Nel 2004 ha vinto, a sedici anni, sia il campionato nazionale juniores che quello dei Paesi nordici. Si è qualificata sedicesima ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 e undicesima ai XXI di Vancouver 2010. Ha vinto tre medaglie europee (due bronzi nel 2007 e nel 2011, un argento nel 2012). La sua preparazione atletica era seguita dalle allenatrici Maaret Siromaa e Susanna Haarala.
Il padre di Kiira, Rauno Korpi, è stato allenatore della nazionale di hockey su ghiaccio femminile della Finlandia, guidandola alla conquista della medaglia di bronzo ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]GP: Grand Prix; CS: Challenger Series; JGP: Junior Grand Prix
| Internazionali[1] | ||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Evento | 2002–03 | 2003–04 | 2004–05 | 2005–06 | 2006–07 | 2007–08 | 2008–09 | 2009–10 | 2010–11 | 2011–12 | 2012–13 | 2013–14 | 2014–15 | |
| Giochi olimpici invernali | 16° | 11° | ||||||||||||
| Campionati mondiali | 10° | 14° | 9° | 19° | 9° | 31° | ||||||||
| Campionati europei | 13° | 6° | 3° | 5° | 5° | 4° | 3° | 2° | R | |||||
| GP Finale | 4° | |||||||||||||
| GP Trophée Eric Bompard | 8° | 1° | R | |||||||||||
| GP Cup of China | 2° | 3° | ||||||||||||
| GP NHK Trophy | 4° | 6° | ||||||||||||
| GP Rostelecom Cup | 6° | 4° | 5° | 1° | ||||||||||
| GP Skate America | 7° | |||||||||||||
| GP Skate Canada | R | |||||||||||||
| CS Golden Spin | 1° | |||||||||||||
| Finlandia Trophy | 1° | 5° | 3° | 2° | 2° | |||||||||
| Golden Spin | 2° | |||||||||||||
| Merano Cup | 1°t | |||||||||||||
| Nebelhorn Trophy | 2° | 1° | ||||||||||||
| NRW Trophy | 5th | |||||||||||||
| Universiadi | 3° | |||||||||||||
| Internazionali: Junior | ||||||||||||||
| Campionati mondiali | 19° | 16° | 10° | |||||||||||
| JGP Finale | 4° | |||||||||||||
| JGP Estonia | 3° | |||||||||||||
| JGP Germania | 1° | |||||||||||||
| JGP Ungheria | 6° | |||||||||||||
| JGP Polonia | 3° | |||||||||||||
| JGP Slovacchia | 7° | |||||||||||||
| JGP Slovenia | 6° | |||||||||||||
| Golden Bear | 5° J | |||||||||||||
| Campionati nordici | 1° J | |||||||||||||
| Nazionali | ||||||||||||||
| Campionati finlandesi | 2° J | 1° J | 2° | 3° | 4° | 2° | 1° | 2° | 1° | 1° | 1° | 1° | ||
| Eventi a squadre | ||||||||||||||
| Japan Open | 2° S 6° P |
|||||||||||||
| J = Junior; R = Ritirata S = Risultato della squadra; P = Risultato personale; Medaglie assegnate solo per il risultato della squadra. | ||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Risultati Korpi, su isuresults.com. URL consultato il 12 dicembre 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kiira Korpi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Kiira Korpi, su Olympedia.
- (EN) Kiira Korpi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Kiira Korpi, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Scheda sulla pagina di ISU (dal sito dei Campionati Europei 2007)
