Ketazolam
Aspetto
| Ketazolam | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| 11-cloro-8,12b-diidro-2,8-dimetil-12b-fenil-4H-[1,3]ossazin[3,2-d][1,4]benzodiazepin-4,7(6H)-dione[1] | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C20H17ClN2O3 |
| Massa molecolare (u) | 368,8 |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 248-346-3 |
| Codice ATC | N05 |
| PubChem | 33746 |
| DrugBank | DBDB01587 |
| SMILES | CC1=CC(=O)N2CC(=O)N(C3=C(C2(O1)C4=CC=CC=C4)C=C(C=C3)Cl)C |
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione | Orale |
| Dati farmacocinetici | |
| Metabolismo | Epatico |
| Emivita | 26-200 ore |
| Escrezione | Renale |
| Indicazioni di sicurezza | |
Il Ketazolam è una molecola derivata dalla famiglia delle benzodiazepine.
Viene utilizzata come ansiolitico, anticonvulsivante, sedativo, rilassante muscolare.
È in particolar modo utilizzato come per il trattamento dell'ansia ed ha un'azione paragonabile a quella del diazepam.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Daniel Vega, Daniel Fernández, Gustavo Echeverría, Ketazolam, in Acta Crystallographica Section C Crystal Structure Communications, vol. 57, n. 7, 2001, pp. 848–850, DOI:10.1107/S0108270101006175. URL consultato il 31 agosto 2012.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ketazolam


