Vai al contenuto

Kamilla Vasil'evna Trever

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kamilla Vasil'evna Trever

Kamilla Vasil'evna Trever (in russo Камилла Васильевна Тревер?; San Pietroburgo, 25 gennaio 1892Leningrado, 11 novembre 1974) è stata una storica, numismatica e orientalista russa.

Dal 29 Settembre del 1943 è stata membro dell'Accademia delle Scienze Russa[1][2]. Trever si è specializzata nella storia, cultura e archeologia del Caucaso, dell'Iran e dell'Asia Centrale[3].

Kamilla Trever nasce a San Pietroburgo nel 1892 da una famiglia di tedeschi baltici: suo padre era un servo della gleba che lavorava come fabbro in una fabbrica di metalli, mentre la madre era una governante. La sorella maggiore, Ilsa Vasil'evna (1891-1955), era una storica dell'arte e poetessa, e sua sorella minore Nina Vasil'evna (1898-dopo il 1942) era anch'essa una storica dell'arte[4].

La scuola tedesca di St. Petri-Schule a San Pietroburgo nel 1912

Nel 1902, entrò nella famosa scuola tedesca St.Petri-Schule, una delle più antiche istituzioni educative della Russia , nella quale si diplomò nel 1907. Successivamente, Trever studiò presso l'Istituto Pedagogico di San Pietroburgo, specializzandosi in storia e filologia (1907-1912). Durante i suoi studi, visitò l'Italia, esplorando città come Roma e Venezia, e sviluppò un profondo interesse per la storia e l'archeologia. Dopo aver conseguito il diploma, iniziò a insegnare in una scuola superiore di San Pietroburgo. Continuò a studiare storia e archeologia sotto la guida di professori come Ivan Michajlovič Graves e Faddey Frantsevich Zelinsky[3], e partecipò a spedizioni archeologiche in Crimea e Bukhara[4]. Nel 1913, si unì alla Commissione Archeologica e lavorò a Olbia. Nel 1914, completò il corso studentessa esterna della Facoltà di Storia e Filologia all'Università di San Pietroburgo[4]. Nel 1922, Trever iniziò a studiare la storia e l'arte orientale.

Nel 1919 iniziò a lavorare come assistente presso Istituto di Archeologia dell'Accademia Russa delle Scienze (al tempo denominata Accademia Russa di Storia della Cultura Materiale)[1][3]. Nello stesso anno entrò a far parte dell'Ermitage come assistente curatrice per il dipartimento ellenico-scita e fino al 1926 lavorò come curatrice del Palazzo Stroganov, che era una succursale dell'Ermitage[3]. Nel 1926 divenne professore associato del Dipartimento di Studi Iranici dell'Università Statale di Leningrado, e nel 1928 divenne assistente del professore Joseph Orbeli nella trasformazione del Dipartimento Orientale dell'Ermitage in un importante centro di studi orientali.

Gli anni della Guerra

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la Seconda Guerra mondiale, in seguito all'assedio di Leningrado, Trever fu evacuata e lavorò prima a Tashkent presso l'Istituto di Lingue, Letteratura e Arti, poi presso la filiale uzbeka dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (1941-1943), poi a Yerevan presso l'Istituto di Storia dell'Accademia delle Scienze Armena (1943-1945). Il 29 settembre 1943, fu eletta membro corrispondente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS nel Dipartimento di Storia e Filosofia. Dal 1945 lavorò di nuovo a Leningrado come ricercatrice presso l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Nel 1970 va in pensione, continua a consultare orientalisti e storici dell'arte.

Gli ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Finita la guerra, tornò a Leningrado, dove morì l'11 novembre 1974 all'età di 82 anni. Fu sepolta nel cimitero di Shuvalov.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Borisov, V.G. Lukonin, Сасанидские геммы [Gemme sasanidi], a cura di Trever, K. V., Leningrado, Casa editrice statale Ermitzha, 1963.
  • Dyakonov I.M. e Trever K. V., История Мидии от древнейших времён до конца IV в. до н.э., Mosca, Leningrado, 1956.
  • Kinzhalov R.V., V.G. Lukonin e Trever K. V., Памятники культуры Сасанидского Ирана. [Monumenti culturali dell'Iran dasanide], Leningrado, 1960.
  • Trever K.V., Yakubovsky A.Y. e Voronets M.E., История народов Узбекистана. [Storia dei popoli dell'Uzbekistan], vol. 1, Casa Editrice dell'Accademia delle Scienze della RSS Uzbeka, 1950.
  • Trever K. V., Бактрийский бронзовый фалар с изображением Диониса [Falare di bronzo battriano con l'immagine di Dioniso.], 1961.
  • Trever K. V., Памятники греко-бактрийского искусства. [Monumenti dell'arte greco-battriana], Mosca, Leningrado, Casa Editrice dell'Accademia delle Scienze dell'URSS., 1940.
  • Trever K. V., Новые сасанидские блюда Эрмитажа. [Nuovi piatti sasanidi dell'Ermitage], Mosca, Leningrado, Accademia delle Scienze dell'URSS, 1937.
  • Trever K. V., Очерки по истории культуры древней Армении (II в. до н.э. — IV в. н.э.). [Saggi sulla storia dell'antica cultura armena (II secolo a.C. - IV secolo d.C.).], Mosca, Leningrado, 1953.
  • Ordine Iraniano al merito scientifico
  • Studioso onorario della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (1943)
  • Decorazione d'onore dell'Unione Sovietica (1945)
  • Certificato onorario del Soviet Supremo della RSFSR (1956)
  • Ordine di Lenin (1956)
  1. ^ a b Trever Kamilla Vasil'evna, su Sito ufficiale dell'Accademia Russa delle Scienze. URL consultato il 9 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2024).
  2. ^ Trever Kamilla Vasilievna, su Sistema informatico dell'Accademia Russa delle Scienze. URL consultato il 9 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2024).
  3. ^ a b c d Lara Fabian, Kamilla Vasil’evna Trever, su trowelblazers, 18 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2024).
  4. ^ a b c Gruzdeva Elena Nikolaevna, Камилла Васильевна Тревер. К 120-летию со дня рождения [Kamilla Vasilievna Trever. Al 120° anniversario della nascita], in История и археология, n. 8, Universum: Herzen University Bulletin, 2009 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2024).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN53217176 · ISNI (EN0000 0001 1026 8981 · BAV 495/270592 · LCCN (ENn87877883 · GND (DE1055352104 · BNE (ESXX1102898 (data) · J9U (ENHE987007309602805171 · CONOR.SI (SL126096739