Vai al contenuto

John Wallis (botanico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

John Wallis (Castlenook, 1714Norton, 19 luglio 1793) è stato uno storico e botanico inglese noto per i suoi studi sulla storia naturale e le antichità della Northumbria[1].

John Wallis nacque nel 1714 a Castlenook, nella regione di South Tindale, Northumberland. Studiò al Queen’s College di Oxford, dove si immatricolò il 3 febbraio 1732-33. Conseguì il Bachelor of Arts (B.A.) nel 1737 e il Master of Arts (M.A.) nel 1740[1].

Dopo aver preso gli ordini religiosi, Wallis esercitò il ruolo di curato in diverse località, inizialmente nei pressi di Portsmouth, poi a Simonburn, nel Northumberland[1]. Qui sviluppò un forte interesse per la botanica, raccogliendo per oltre vent’anni materiali per una storia naturale della sua contea natale[1]. Nel 1771 fu costretto a lasciare la curia di Simonburn a causa di tensioni con il nuovo rettore James Scott[1]. Successivamente, lavorò come curato a Haughton-le-Skerne (1775) e Billingham (1775-1792), fino a quando le sue condizioni di salute lo portarono a ritirarsi nel villaggio di Norton, dove morì il 19 luglio 1793[1].

The Natural History and Antiquities of Northumberland (1769)

[modifica | modifica wikitesto]

L’opera principale di Wallis è The Natural History and Antiquities of Northumberland, and so much of the County of Durham as lies between the Rivers Tyne and Tweed, commonly called North Bishoprick, pubblicata a Londra nel 1769 in due volumi[1].

  • Il primo volume tratta degli aspetti naturali della contea, inclusi minerali, fossili, piante e animali. Wallis seguì la nomenclatura di John Ray, includendo anche specie di crittogame. Tuttavia, alcune delle sue identificazioni si rivelarono errate[1].
  • Il secondo volume è dedicato alle antichità del Northumberland, organizzate in tre viaggi attraverso la regione[1].

Ultimi anni e eredità

[modifica | modifica wikitesto]

Wallis trascorse gli ultimi anni a Norton, sostenuto da una piccola pensione concessa dal vescovo Shute Barrington. Dopo la sua morte, lasciò una collezione di libri specializzata in storia naturale[1].

Sua moglie Elizabeth, con cui fu sposato per 56 anni, divenne nota per la loro lunga unione felice e morì nel 1801[1].

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN44174876 · ISNI (EN0000 0000 7147 4685 · CERL cnp01200591 · LCCN (ENnr93041564 · GND (DE139535101 · BNE (ESXX1765625 (data) · BNF (FRcb10259021p (data)